username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Racconti dialettali

Pagine: 123tutte

A mia madre

Mia cara mammà,
te schivo sta littera,
te schifo, o te scribo,
inzomma vegno co chesta mia a dirti,
ca ma truvu buonu in salute,
in quantu a suordi, no; nun hai capitu,
I nun songu suordu, inzomma dinari,
nun ne tengu mancu unu.
E tu me rici che songu i danari, senza issi, nun m'accattu mancu na caramella.
E stongu ca, luntanu a vuje, senza arte ne parte e co e lacreme dinte l'uocchie, e vene Pasca, o Pasqua che sia e a Cuncittina mia nun aggiù mancu la camisella ca la prumuttitti, si avissi la pistola mi sparassi. Nu piezzu e panu, nu tarullu e nu bichieru e vinu miezzu a vuje e songu gran Signore. Mentre mia cara mammà, aggiu persu a vuje, l'onore e a Patria, nun songu mancu scrivere ma sentu Napule, te e tuti quanti vuje dintu a stu core che stranieru è divenuto e chiagne chiagne e sogna u cielu azzurru goppa o Vesuviu e nun s'azzittisce.



Carmela

Bella la vite stasera como cela sta sfera
cu stu chiaro ti Luna
mo si osa Carmela
e nci conta sti giurne
tutte sti giurne ca spera
ca sta vita mo è nera
ma cu stu' russo si avvera

ci stu munno è nero non centra stasera
lu culure ti rosa cussi pare na sposa
lu culure ti verde ca mpota niente si perde


bella la vite como spicca sta' luna stasera
è carmela la vite como è nera eppuro è culurata
la vence la sciurnata


bella la vite como brilla ta luntano sta stella
ma po ci s'avvicina diventa ancora qiu' bella
è carmela ca ci lacchie ti sera ti confonde la luna

   2 commenti     di: ciro


carbonari... (l'apparenza inganna)

Anca qoanche ero putèl, la primavéra l’èra ‘n slusegàr de vita.
Fòrsi, depù de ancöi. Ma alora l’èra tut così sèmplize che no me nascorgévo gnanca che la fùs šì bèla. E la tornàva an dopo an a darne quel moment che l’è ‘n profumo de speranza.
Se desmišiàva tuta, la natura ‘ntorn a Soér. Anca i àrboi ‘ndromenzàdi, senza föie che i paréva vècie strìe sdentegàde, con qoei braci sùti séchi e smamìdi da ‘l lònc’ invèrn, i se ‘ndoràva de qoél vért che ghe ‘nsomìa a l’ùa spinèla.
Qoel vért, nìo al ciciolàr contènt, giàga de chiche naše. Al mòrbi.
Adèso qoél prìm sgiànz de sol che stébia vegnù a scaldarghe i òši, el pareva destempràr le giornade slongàndole dent fonde, ‘n de la sera pù tardìva. Come digo, quel sgiànz l’autàva ‘n nùgol de color de arcobalén, a ‘mpituràr de fiori ‘l bosc’. Postà gió ‘n lònga a qoei muréti che i scórla, mpontàdi su le chìpe, al desghiaciàrse de la tèra.
Entrà le sfeše, enmèz ai saši, anca ‘na miöla la ciutàva ‘n pöc spavènta e ‘mbesuìda. La se féva slišàr la pèl, stèla de càrpen, ‘ngremìda come föra da na nòt sì lònga e scura, da no ‘mpodérghen pù dal frét, ‘mprendù de dent ‘n de ‘n sgrìsol.
Mi, come tuti i matèi, néva ‘n giro a spaš, splindernànt, co la mè bela sfionda de noselàr, sconduda ‘n de scarsèla. Che ‘l Guardia no ‘l la védia.
Se nò, el me gatàva föra qoela storia dele luminarie del Comun su par la fràona, che i diš che sia oramai ‘na setemana che no le se ‘mpìza pù. Miga tute! Qoele del pòrtec del Piti ò vist mi che le se ‘nlùmina.
E prima che sàltia föra ‘ncor mistéri parto a gambe levade de corsa vèrs al Dòs del Carneval, a giugàr a sfiondàde ai slusèrti.
El vènt che de sòlit me despètena rabióš, l’è nà a polsàr da valghe man ancöi, no sai endó.
Cerco gió ‘n lònga ‘l mur, scondù a gatón dré a ‘n paracàr. De q

[continua a leggere...]



Lu vrocculu

Si raccunta e si rapprisenta a vuatri nobili signuri chi 'na vota cc'era un patri chi avia tri figli fimmini, mischini campavanu pi forza picchi eranu puvureddi, allura cci bisugnava lu vestiri, li scarpi e tutti cosi; comu si dici: l'ogliu e la meccia.
Li figli, mischini, si privavano di tuttu e vidianu chi li vicini quarchi sfiziu si lu passavano. Un jornu la granni cci dissi a sò patri:
"Papà, tu cci vaj 'ncampagna a cogliri virdura"? Quannu veni a lu paisi, n'autri l'ammazzuniamu e la jemu a vinniri, cu li sordi chi guadagnamu mi fazzu 'na bedda vistina".
"Jncà, perciò, ju pi ttia nun cc'è ghiri"?
E accussi fici. Siddau lu sceccu, cci misi supra un paru di vertuli e partiu pi la campagna. Fora di lu paisi, fici, che diri, cinqucentu metri e truvau quanta virdura, cc'eranu giri, finocchi, burranii. Tempu di nenti ajnchiu li vertuli e ancora quarchi saccu e turnau a la casa tuttu priatu. Li fimmini quannu lu vittiru arrivari arristaru cuntenti.
"Perciò, accussi, tutta sta virdura cc'era"?
"Si, arrivau vicinu la Minnulazza e truvau lu beni di Ddiu".
Tutti contenti, li fimmini ammazzuniaru la virdura e poi si misiru paisi paisi a vinnila. A la fini ficiru tanti sordi e cu chissi la figlia granni si fici 'na bedda vistina.-
"Papà, ora tocca a mia"!
Dissi la figlia mizzana a lu patri chi lu nnu mani ju arre 'ncampagna.
Lu patri partiu pi la campagna, a lu solitu cu lu sceccu e du para di zimmila. Stavota, pi diri anziche tricentu metri nni fici setticentu, ma la truvau la virdura abbunnata, fici comu lu jornu prima, 'nta un lampu ajnchiu li zimmila e riturnau a la casa e cca lu stessu discursu. Ammazzuniaru la virdura e si misiru a vinnila, la vinneru e l'autra figlia cu li sordi si ju a fari pi dirisi un paru di scarpi. Allura parlau la figlia nica:
"Papà, pi li me soru jisti a cogliori virdura, ora cci vai puru pi mia"?
"Si, figlia mia, picchi nun cc'è gghiri"?
Lu 'nnumani arre, la stessa storia, si misi a cavaddu di lu sceccu e si misi a camin

[continua a leggere...]



16 Agosto, la processione di San Rocco

Anche quest'anno era arrivato il 16 agosto.
Il santo arranzava a poco a poco per le stradine di periferia, con il cagnolino sempre al suo fianco. Camminava dondolando a destra e a sinistra, trantolando, come dicono le vecchiette del paese. Davanti e dietro di lui tutta Aci Ruoti, colorata e col sorriso del giorno di festa.
Prima della statua, i chierichetti erano infila come i soldatini, tutti vestiti di bianco come le pecore a ripetere le stesse parole del prete come i pappagalli. C'erano tutti. Il figlio della Nunzia, bravo figlio, bello in carne che sembrava davvero una pecorella; l'ultimo figliolo della macellaia, che con tanta carne che aveva nel negozio ne avesse data un po' ai figli, uno più magro dell'altro, che se tirava un po' di vento e non avevano lo zainetto sulle spalle se ne volavano subito ad Aci Lucano. C'era il figlio di Menga Maria, che tutti chiamano "il figlio di Menga Maria", non perchè non sappessero il nome, ma perchè non sapevano chi fosse il padre. C'era pure Alfredino, che era il bambino prediletto di Don Michele, zi prev't, che lo nominava sempre e lo prendeva come esempio per gli altri bambini, e diceva di essere il suo padre spirituale, tanto che in paese sullo spirituale non ci credeva nessuno, ma sul padre qualcuno ci aveva fatto le sue scommesse.
Dietro la statua suonava la banda del paese. Trombe, piatti, grancassa, flauti e anche un clarinetto. Tutti bravi musicisti. Anche il maestro suonava la tromba, ma non era di Aci Ruoti, e nemmeno gli altri trombettisti, e i flautisti, e i percussionisti, perchè, se fossero stati tutti compaesani, la banda non avrebbe fatto venti metri prima che scoppiasse una forte lite. Quello che suonava i piatti, però, era del paese, ed era pure bravo!
Appresso alla banda camminava la processione dei cittadini, che chiamarli fedeli sarebbe stato troppo. Sotto il sole cocente di agosto chi parlava del calciomercato e del Milan che non era più uno squadrone; chi, invece, parlava del cognato che c

[continua a leggere...]

   0 commenti     di: Antonio Sabia


Lu sole bii'scea, il sole Rinasce

pi tutte quire ca mi voleno bene
pi tutte quire ca me nona vule'
intra stu' munno breve nell'assoluto.
viniste nu giurno a casa mea
viniste e non ti ni sciste qiue'
dicive ca stae bona ma po concludiste cu me
fa' quiro ca vhuè fa quiro ca dice
ma fa' como whuè ca l'uegghio ste' frice
ste' frice stu' core pi tè
bii'scè, bii'scea', bii'sceàà
e lu sole bii'scea, e la sciurnata passava
e lu giurno vulaaa
e lu sole bii'scea
intra stu' munno breve nell'assoluto
viniste e ti ni sciste senza nu' saluto
ma intra' stu'munno breve tagghiu' vuluto cumme'
e lu sole bii'scea, e la sciurnata passava
e lu giurno vulaaa
e lu sole bii'scea
pi quire ca almeno na vota sola
so passate a casa mea e sotta sti lenzuola
pi quire cq po' so turnate ancoraaa
intra stu munno friddo nell'assoluto
lu sole na scarfato e na crisciuto
intra stu munno tunno vagghiu' vuluto pimme'

   1 commenti     di: ciro


Ida

«Su su bando alle ciance» disse tutta indiavolata la sora Marisa.
«Sono due settimane di ritardo, grullerella» ribadì
«eppoi che? Anche se non fosse, oh belle capito tu gliela già data» continuò
«ooh mammmina» intercalò con una voce cantilenante Ida.
«Mammina una sega» ribattè Marisa e continuando dopo una breve sosta «io a to'pà glielo data a diciotto anni, hapito maiala! »
Due giorni dopo i risultati della gravidanza risultarono negativi, e Ida scappò di casa.

   1 commenti     di: Isaia Kwick



Pagine: 123tutte



Cerca tra le opere

Questa sezione contiene racconti scritti in vernacolo, storie tradizionali e non in dialetto