Se il mondo fosse chiaro, l'arte non esisterebbe.
L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza e' limitata, l' immaginazione abbraccia il mondo
La lotta fine a se stessa basta a riempire il cuore dell'uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice.
A questo punto del proprio sforzo, l'uomo si trova davanti all'irrazionale e sente in sé un desiderio di felicità e di ragione. L'assurdo nasce dal confronto fra il richiamo umano e il silenzio irragionevole del mondo
Gli ho detto che non sapevo che cosa fosse un peccato: mi era stato detto soltanto che ero un colpevole. Ero colpevole, pagavo, non si poteva chiedermi nulla di più
C'è la bellezza e ci sono gli umiliati. Qualunque difficoltà presenti l'impresa, non vorrei mai essere infedele né ai secondi né alla prima.
Non voglio essere un genio: ho già problemi a sufficienza cercando di essere solo un uomo.
Senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il futuro.
Invece di uccidere e morire per diventare quello che non siamo, dovremo vivere e lasciare vivere per creare quello che realmente siamo
Nel mondo assurdo, il valore di una nozione o di una vita viene misurato in base alla sua infecondità
Albert Camus (1913-1960) è stato un filosofo e romanziere francese. Nel 1957 ottenne il Premio Nobel per la letteratura. Nella sua produzione frequente è il richiamo ai turbamenti esistenziali che la società europea subì nel periodo delle due guerre. Fra la opere di Albert Camus, che spaziano fra romanzi, saggi ed opere teatrali, si ricordano Lo straniero, La peste, La caduta.
![]() La peste ![]() | ![]() Lo straniero ![]() | ![]() La morte felice ![]() |