Perché bisognerebbe amare raramente per amare molto?
Il vero amore è eccezionale, due o tre volte in un secolo all'incirca. Per il resto, vanità o noia
Per essere felici non ci si deve occupare troppo del prossimo
La bellezza, senza dubbio, non fa le rivoluzioni. Ma viene un giorno in cui le rivoluzioni hanno bisogno della bellezza.
Non c'è destino che non si vinca con il disprezzo.
L'unica giustificazione possibile per Dio è che non esiste
Invece di uccidere e morire per diventare quello che non siamo, dovremo vivere e lasciare vivere per creare quello che realmente siamo
La pena di morte, così come la si applica, è una disgustosa macelleria, un oltraggio inflitto alla persona e al corpo
Un impiegatuccio in un ufficio postale è pari a un conquistatore se la consapevolezza è comune ad entrambi
Gli uomini muoiono e non sono felici
Albert Camus (1913-1960) è stato un filosofo e romanziere francese. Nel 1957 ottenne il Premio Nobel per la letteratura. Nella sua produzione frequente è il richiamo ai turbamenti esistenziali che la società europea subì nel periodo delle due guerre. Fra la opere di Albert Camus, che spaziano fra romanzi, saggi ed opere teatrali, si ricordano Lo straniero, La peste, La caduta.
![]() La peste ![]() | ![]() Lo straniero ![]() | ![]() La morte felice ![]() |