Per voi e per me questa è una liberazione. L'individuo non può nulla, e, nondimeno può tutto.é il mondo che lo sminuzza ma sono io che lo libero, e che gli attribuisco tutti i suoi diritti
Non saremo mai contenti finché continueremo a cercare in cosa consiste la felicità, così non potremo mai vivere la vita cercandone il significato
In un mondo in cui tutto è dato e nulla viene spiegato
Tutti sono privilegiati. Non ci sono che privilegiati. Anche gli altri saranno condannati un giorno. Anche lui sarà condannato
L'importante, diceva l'abate Galiani a madama d'Epinay, non è guarire, ma vivere con i propri mali. Kierkegaard vuol guarire
L' uomo è la sola creatura
che si rifiuta di essere ciò che è.
Non voglio essere un genio: ho già problemi a sufficienza cercando di essere solo un uomo.
Il senso d'impotenza e di solitudine del condannato incatenato, di fronte alla coalizione pubblica che vuole la sua morte, è già di per sé una punizione inconcepibile. Generalmente l'uomo è distrutto dall'attesa della pena capitale molto tempo prima di morire. Gli si infliggono così due morti, e la prima è peggiore dell'altra, mentre egli ha ucciso una volta sola. Paragonata a questo supplizio, la legge del taglione appare ancora come una legge di civiltà. Non ha mai preteso che si dovessero cavare entrambi gli occhi a chi aveva reso cieco di un occhio il proprio fratello
Un romanzo non è mai altro che una filosofia tradotta in immagini
Insomma, per diventare famosi, basta ammazzare la portinaia
Albert Camus (1913-1960) è stato un filosofo e romanziere francese. Nel 1957 ottenne il Premio Nobel per la letteratura. Nella sua produzione frequente è il richiamo ai turbamenti esistenziali che la società europea subì nel periodo delle due guerre. Fra la opere di Albert Camus, che spaziano fra romanzi, saggi ed opere teatrali, si ricordano Lo straniero, La peste, La caduta.
![]() La peste ![]() | ![]() Lo straniero ![]() | ![]() La morte felice ![]() |