Se verrà dimostrato che la mia teoria della relatività è valida, la Germania dirà che sono tedesco e la Francia che sono cittadino del mondo. Se la mia teoria dovesse essere sbagliata, la Francia dirà che sono un tedesco e la Germania che sono un ebreo
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno.
Cosa ci spinge, dunque, ad elaborare teoria dopo teoria? Perché, addirittura, formuliamo teorie? La risposta alla seconda domanda è semplice: perché amiamo «comprendere», ossia ridurre i fenomeni per mezzo del procedimento logico a qualcosa di già noto o evidente. Prima di tutto sono necessarie nuove teorie quando si affrontano fatti nuovi che non possono essere «spiegati» da teorie esistenti. Ma questa motivazione è, per così dire, banale, imposta dall'esterno. C'è un'altra motivazione più sottile e di non minore importanza. Si tratta dello sforzo verso l'unificazione e la semplificazione delle premesse della teoria nel suo insieme
La vecchiaia ha i suoi momenti belli
Oh, Dostoevskij a me ha dato più cose di quante me ne abbia date Gauss
Non esistono grandi scoperte nè reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice.
La preoccupazione dell'uomo e del suo destino devono sempre costituire l'interesse principale di tutti gli sforzi tecnici. Non dimenticatelo mai in mezzo a tutti i vostri diagrammi ed alle vostre equazioni.
Più l'uomo avanza nella sua evoluzione spirituale, più mi appare certo che il sentiero verso una religiosità genuina non passa per la paura della vita e la paura della morte, o per una fede cieca, ma attraverso gli sforzi compiuti in direzione di una conoscenza razionale
La saggezza non è il risultato di un'educazione, ma del tentativo di una vita intera di acquisirla.
Chiunque si accinga ad eleggere se stesso a giudice del vero e della conoscenza, naufraga sotto le risate degli dei.
Albert Einstein (1879 - 1955) è stato un fisico, ma anche libero pensatore ed attivista politico.
Genio indiscusso, il suo principale merito nel campo della fisica è stato il saper sconvolgere e mutato profondamente il modello di interpretazione del mondo fisico riconosciuto in precedenza. Fra le altre scoperte da lui raggiunte, Albert Einstein sviluppa la teoria della relativià, prima ristretta e poi generale. Nel 1921 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica.
Sono molti gli aforismi e frasi attribuiti ad Albert Einstein, che spaziano dalla filosofia alla politica.