Ammissione: Confessare. L'ammissione delle altrui colpe è uno dei più nobili doveri imposti dall'amore per la verità
Dio usa le guerre per insegnare
la geografia alla gente
Altare: Luogo sul quale anticamente il sacerdote interrogava le viscere della vittima sacrificale per trarne gli auspici e ne cuoceva le carni per gli dei. Parola oggi poco usata, se non in riferimento al volontario sacrificio della libertà e della pace compiuto da due stolti individui di sesso diverso.
Pregare: Pretendere che le leggi dell'universo vengano annullate a favore di un singolo postulante, il quale se ne confessa del tutto indegno.
Antipatia: L'ispira l'amico dell'amico.
Telefono: Infernale invenzione che elimina purtroppo parte dei vantaggi inerenti alla saggia abitudine di tenere a distanza le persone sgradevoli.
Astinente: Dicesi di persona debole che non sa resistere alla tentazione di negarsi un piacere
Età avanzata: Momento della vita in cui si chiude un occhio sui vizi che ci si possono ancora concedere e si scagliano fulmini su quelli che non si è più in grado di commettere.
Politica: Conflitto di interessi mascherato da lotta fra opposte fazioni. Conduzione di affari pubblici per interessi privati.
Suffragio femminile significa il diritto di una donna di votare come le viene suggerito da un uomo.
Ambrose Gwinnett Bierce (1842-1914) è stato uno scrittore e giornalista americano. Conosciuto principalmente per il suo Dizionario del Diavolo, Ambrose Bierce ha prodotto un vasto elenco di racconti brevi, giudicati fra i migliori dei XIX secolo (fra i quali "Accadde al ponte di Owl Creek").
Fra il 1909 e il 1912 sono stati pubblicati 12 volumi contenenti l'opera completa di Bierce.