In ogni [cosa] c'è una particella di ogni [cosa], eccezion fatta per l'Intelletto: ma ci sono [cose] in cui v'è anche l'Intelletto
[sappiamo usare] l'esperienza, la memoria, il sapere e l'arte
Da questi che si separano la terra si forma per aggregazione: dalle nubi si forma l'acqua, dall'acqua la terra, dalla terra si concretano i sassi sotto l'azione del freddo e questi tendono a muoversi all'esterno più dell'acqua
Tutte le cose erano insieme, per quantità e piccolezza illimitate, giacché anche il piccolo era illimitato. E stando tutte insieme, nessuna era distinguibile a causa della piccolezza: su tutte dominava l'aria e l'etere, essendo entrambe illimitate: infatti queste sono nella massa totale le più grandi per quantità e per grandezza
Dopo che l'Intelletto dette l'avvio al movimento, dal tutto che era mosso iniziavano a formarsi [le cose] per separazione, e quel che l'Intelletto aveva messo in movimento, tutto si separò. E la rotazione di quanto era mosso e separato aumentava di molto il processo di separazione
Il denso e umido e freddo e l'oscuro si è qui raccolto, dove ora [è la terra], mentre il raro, il caldo e l'asciutto s'è allontanato verso le zone esterne dell'etere
Poiché l'aria e l'etere si separano dal molto che li involge e tale involucro per quantità è illimitato
Il cosiddetto latte d'uccello è il bianco dell'uovo
E dal momento che sono parti uguali del grande e del piccolo, anche così in ogni [cosa] ci potranno essere tutte: non è possibile che qualche cosa esista separatamente, ma tutte hanno parte a tutto. E giacché non può esistere il minimo, niente potrebbe consistere separato né venire a essere in sé ma, come in origine, così anche ora tutte le cose sono insieme. In tutte molte [cose] si trovano e uguali per quantità e nelle più grandi e nelle più piccole delle [cose] che si formano tramite separazione
Tutte le cose erano insieme; poi venne la mente e le dispose in ordine