È dunque il timore la causa che genera, mantiene ed alimenta la superstizione.
Noi dubitiamo dell'esistenza di Dio e di conseguenza di tutto, finché abbiamo di Dio non un'idea chiara e distinta, ma un'idea confusa
I filosofi considerano le passioni che ci travagliano come vizi dei quali gli uomini cadono vittime per propria colpa; ed è per questo che hanno l'abitudine a deriderle, deplorarle, biasimarle, o (se vogliono essere considerati più devoti) di maledirle. Essi si ritengono pertanto di fare opera divina e di toccare il vertice della saggezza, quando riescono a lodare in ogni modo una natura umana che non esiste in nessun luogo e a fustigare con le parole quella che realmente esiste.
Dal momento che gli uomini sono guidati dalle passioni più che dalla ragione, ne segue che una moltitudine si unisce naturalmente e desidera essere guidata come da una sola mente, non per una spinta razionale, ma per qualche comune passione, o appunto per una comune speranza, o timore, o desiderio di vendicare un danno.
Il miracolo è un vero e proprio assurdo
Lo stolto è felice e infelice allo stesso modo che il saggio
L'uomo libero non pensa nulla meno Che alla morte, e la sua sapienza è meditazione non della morte, ma della vita.
Quanto poi a ciò che alcune Chiese aggiungono, e cioè che Dio ha assunto forma umana, io ho espressamente dichiarato che non so cosa vogliano dire; anzi, a voler dire il vero, mi sembra che esse parlino un linguaggio non meno assurdo di chi mi dicesse che il cerchio ha rivestito la natura del quadrato
Gli uomini sono soliti formare idee universali tanto delle cose naturali, quanto di quelle artificiali, idee che considerano come modelli, ai quali credono che la natura (che stimano non faccia nulla senza un fine) guardi e si proponga anch'essa come modello. Quando, dunque, vedono che accade qualcosa in natura che non concorda con il modello che hanno concepito di tale cosa credono allora che la natura abbia fallito o peccato e abbia lasciato quella cosa imperfetta.
Democrazia: regime politico definibile come unione di tutti i cittadini, che possiede ed esercita collegialmente un diritto sovrano su tutto ciò che è in suo potere.
Baruch Spinoza (1632-1677) È stato un filoso olandeso.
In particolare, Spinoza è considerato come uno dei principali pensatori del razionalismo, che avrebbe in seguito portato alla nascita dell'illuminismo.
La principale opere di Baruch Spinoza è stata "Etica dimostrata con metodo geometrico" in cui viene proposto un modello materiale e morale per il mondo per "attraversare la vita in serenità, letizia e ilarità".
![]() Trattato teologico-politico ![]() | ![]() Opere ![]() |