username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Frasi di Bertold Brecht

Ti piace Bertold Brecht?  


Pagine: 12345tutte

E se di lei non sei più forte, non ci sarai, per la vittoria. La guerra è solamente un traffico: invece di formaggio, piombo

   1 commenti     di: Bertold Brecht


Quando ci si trova davanti un ostacolo, la linea più breve tra i due punti, può essere una linea curva

   5 commenti     di: Bertold Brecht


Sapete come si sviluppa la perla nell'ostrica? Un corpo estraneo insopportabile, per esempio un granello di sabbia, penetra dentro al guscio, e l'ostrica, per seppellire quel granello, secerne calce; e in questo processo rischia la morte. Allora, dico io, al diavolo la perla, purché l'ostrica resti sana! Le virtù non sono appannaggio unicamente della miseria, caro mio. Se i vostri genitori vivessero prosperi e felici, potrebbero sviluppare le virtù della prosperità e della felicità. Bisogna dunque proprio mentire alla tua gente?

   0 commenti     di: Bertold Brecht


Intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire subito il modo di trarne profitto

   2 commenti     di: Bertold Brecht


Cos'è lo svaligiare una banca rispetto al fondarne una?

   3 commenti     di: Bertold Brecht


Non c'è reazionario più implacabile dell'innovatore fallito, non c'è nemico degli elefanti selvatici più crudele dell'elefante addomesticato

   2 commenti     di: Bertold Brecht


La pace è solo disordine; non c'è che la guerra per metter ordine. In tempo di pace, l'umanità cresce in modo incontrollato

   4 commenti     di: Bertold Brecht


La scienza conosce solo un comandamento: contribuire allo sviluppo scientifico

   6 commenti     di: Bertold Brecht


Questi uomini mettono nel dubbio ogni cosa. Ma possiamo noi fondare la compagine umana sul dubbio anziché sulla fede?

   2 commenti     di: Bertold Brecht


Non temere tanto la morte; temi piuttosto lo squallore della vita.

   12 commenti     di: Bertold Brecht




Pagine: 12345tutte

Bertolt Brecht (Augsburg, 1898-Berlino, 1956). Drammaturgo e poeta. Tra i migliori lirici tedeschi del '900. Negli anni della scuola Brecht mostrò un comportamento indipendente, anticonformista. Insieme ai compagni di Liceo Brecht scrisse musiche per le sue poesie, suonando la chitarra in scorribande notturne. Teorico della rappresentazione teatrale elaborò la teoria del "teatro epico", secondo la quale l'attore non doveva diventare il personaggio, ma solo raccontarlo, in modo che lo spettatore potesse mantenere una distanza critica su quanto veniva rappresentato. Con l'avvento del nazismo dovette fuggire dalla Germania e vagò esule per l'Europa fino ad approdare in America. Aderì al marxismo e dopo la guerra, tornato in Germania, divenne direttore del Teatro di stato della Germania Est. Le sue opere rivelano una profonda sensibilità umana e sociale

Potrebbero interessarti anche