username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Frasi di Elias Canetti

Ti piace Elias Canetti?  


Pagine: 1234... ultimatutte

L'importanza di un'anima si misura dal numero di anni che può permettersi di perdere

   3 commenti     di: Elias Canetti


Come tutto suona convincente, purché se ne sappia poco!

   2 commenti     di: Elias Canetti


Chi è veramente intelligente nasconde di avere ragione.

   2 commenti     di: Elias Canetti


Lei lo sposò per averlo sempre con sé. Lui la sposo per dimenticarla

   3 commenti     di: Elias Canetti


Degli uomini che amiamo sappiamo tante cose, eppure non le teniamo per vere

   3 commenti     di: Elias Canetti


La struttura primordiale del potere, il suo cuore e il suo nucleo, si è spinta all'assurdo e giace in frantumi. Il potere è più grande ma anche più fuggevole che mai. Tutti sopravviveranno o nessuno

   2 commenti     di: Elias Canetti


Non esiste massacro che protegga dal prossimo massacro.

   13 commenti     di: Elias Canetti


Il poeta vive di esagerazioni e si fa conoscere per mezzo di fraintendimenti

   7 commenti     di: Elias Canetti


Così a lungo ci fissiamo su noi stessi che alla fine non conosciamo più i punti cardinali

   5 commenti     di: Elias Canetti


La muta è un gruppo di uomini eccitati, il cui desiderio più intenso è essere di più

   1 commenti     di: Elias Canetti




Pagine: 1234... ultimatutte

Elias Canetti e' stato uno dei più grandi scrittori del Novecento. Nato nel 1905 da genitori ebrei a Rustschuck, in Bulgaria, dopo varie peregrinazioni per l'Europa al seguito della sua famiglia, si stabilì a Vienna, dove si laureò in chimica. Non esercitò mai, ma si dedicò interamente alla letteratura. Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania nazista si trasferì a Londra. Il successo internazionale gli giunse grazie al primo volume della sua autobiografia, La lingua salvata (1977). Nel 1981 fu insignito del premio Nobel per la letteratura. Tra le altre sue opere: Auto da fé, Il frutto del fuoco, Il gioco degli specchi, i racconti Le voci di Marrakech e i saggi Massa e potere, La coscienza delle parole, Il cuore segreto dell'orologio, La tortura delle mosche. Muore a Zurigo nel 1994.