username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Frasi di Elias Canetti

Ti piace Elias Canetti?  


Pagine: 1234... ultimatutte

Solo tutti insieme gli uomini possono liberarsi dalle loro distanze. È precisamente ciò che avviene nella massa

   6 commenti     di: Elias Canetti


Gli uomini non hanno più misura, per nulla, da quando la vita umana non è più la misura

   9 commenti     di: Elias Canetti


È illusoria l'idea che con la vecchiaia subentri una maggiore tolleranza. Non si è diventati più magnanimi, soltanto sensibili ad altro

   5 commenti     di: Elias Canetti


Una vita che non dia luogo a commedie e personaggi è inconcepibile. Perfino un idiota ha la sua civetteria, e anche un santo che non va fra la gente, dalla gente viene cercato

   1 commenti     di: Elias Canetti


La muta è un gruppo di uomini eccitati, il cui desiderio più intenso è essere di più

   1 commenti     di: Elias Canetti


Per quanto sgradevoli siano i nemici, non diventeranno mai noiosi come i seguaci

   7 commenti     di: Elias Canetti


Il più fortunato: lui conosce tutti e nessuno lo conosce

   6 commenti     di: Elias Canetti


Chi è veramente intelligente nasconde di avere ragione.

   2 commenti     di: Elias Canetti


Tutto ciò che viene mangiato è oggetto di potere

   3 commenti     di: Elias Canetti


Il comportamento degli uomini è così equivoco che basta mostrarsi come si è per vivere completamente occultati e sconosciuti.

   2 commenti     di: Elias Canetti




Pagine: 1234... ultimatutte

Elias Canetti e' stato uno dei più grandi scrittori del Novecento. Nato nel 1905 da genitori ebrei a Rustschuck, in Bulgaria, dopo varie peregrinazioni per l'Europa al seguito della sua famiglia, si stabilì a Vienna, dove si laureò in chimica. Non esercitò mai, ma si dedicò interamente alla letteratura. Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania nazista si trasferì a Londra. Il successo internazionale gli giunse grazie al primo volume della sua autobiografia, La lingua salvata (1977). Nel 1981 fu insignito del premio Nobel per la letteratura. Tra le altre sue opere: Auto da fé, Il frutto del fuoco, Il gioco degli specchi, i racconti Le voci di Marrakech e i saggi Massa e potere, La coscienza delle parole, Il cuore segreto dell'orologio, La tortura delle mosche. Muore a Zurigo nel 1994.