Sei stato condannato alla pena di vivere. La domanda di grazia, respinta
In Italia i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti
In questi tempi l'unico modo di mostrarsi uomo di spirito è di essere seri. La serietà come solo umorismo accettabile.
In ogni minoranza intelligente c'è una maggioranza di imbecilli
Una volta credevo che il contrario di una verità fosse l'errore e il contrario di un errore fosse la verità. Oggi una verità può avere per contrario un'altra verità altrettanto valida, e l'errore un altro errore
I nomi collettivi servono a far confusione. «Popolo, pubblico...». Un bel giorno ti accorgi che siamo noi. Invece, credevi fossero gli altri
Gli presentano il progetto per lo snellimento della burocrazia. Ringrazia vivamente. Deplora l'assenza del modulo H. Conclude che passerà il progetto, per un sollecito esame, all'ufficio competente, che sta creando
Si può chiedere tutto e l'avrai, poco e non l'avrai
È il lettore medio, quello delle statistiche. Da buon lettore medio, che vuole una informazione media dei fatti, legge in media tutto.
Gli italiani sono irrimediabilmente fatti per la dittatura
Ennio Flaiano (1910 - 1972) &egrava; stato uno scrittore e giornalista italiano.
Oltre che per le collaborazioni giornalistiche con testate come Oggi, Il Mondo ed Il Corriere della Sera, Flaiano viene ricordato anche come umorista; molte sono infatti le frasi celebri e gli aforismi di Ennio Flaiano usati ancora oggi.
![]() La solitudine del satiro ![]() | Opere scelte ![]() | ![]() Le ombre bianche ![]() |
![]() Diario notturno ![]() | ![]() Lo spettatore addormentato ![]() | ![]() Una e una notte ![]() |