Se qualcuno delegasse il tuo corpo a chi ti viene incontro, ne fremeresti. E che tu deleghi la tua intelligenza a chi capita affinché, se sarai ingiuriato, essa ne sia sconcertata e confusa: per questo non ti vergogni?
Dio ci ha dato due orecchie, ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà
Se ti affezioni ad una pentola, pur sapendo che è di terracotta, non ti lamentare se si rompe. Nello stesso modo, quando baci tua moglie o tuo figlio, di' sempre a te stesso Sto baciando un mortale, affinché, se poi muoiono, tu non abbia a rimanere sconcertato
Accusare gli altri delle proprie disgrazie è conseguenza della nostra ignoranza della diairesi; accusare sé stessi significa cominciare ad usare la diairesi; non accusare né sé né altri, questa è compiuta educazione alla diairesi
Se ti assumi un ruolo al di sopra delle tue possibilità, non solo ci fai una brutta figura, ma tralasci anche il ruolo che potevi svolgere
Il tuo compito nella vita è recitare nobilmente la parte che ti è stata assegnata. Quanto alla scelta di essa, questo è compito di un altro
Sono le difficoltà a mostrare gli uomini
Se il medico non dà nessun consiglio, i malati se ne lamentano, perché pensano che disperi di loro
Noi non soffriamo per le cose del mondo, ma per le nostre credenze sulle cose del mondo
Ciò che turba gli uomini non sono le cose, ma le opinioni che essi hanno delle cose
![]() Manuale ![]() |