username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Frasi di Franz Kafka

Ti piace Franz Kafka?  


Pagine: 12345tutte

C'è una meta, ma non una via; ciò che chiamiamo via è un indugiare

   2 commenti     di: Franz Kafka


Non è necessario che tu esca di casa. Rimani al tuo tavolo e ascolta. Non ascoltare neppure, aspetta soltanto. Non aspettare neppure, resta in perfetto silenzio e solitudine. Il mondo ti si offrirà per essere smascherato, non ne può fare a meno, estasiato si torcerà davanti a te

   1 commenti     di: Franz Kafka


Prima non capivo perché la mia domanda non ottenesse risposta, oggi non capisco come potessi credere di poter domandare. Ma io non credevo affatto, domandavo soltanto

   3 commenti     di: Franz Kafka


La solida delimitazione dei corpi umani è spaventosa

   5 commenti     di: Franz Kafka


Dire una cosa è troppo poco, le cose bisogna viverle

   9 commenti     di: Franz Kafka


È difficile dire la verità, perchè ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole.

   2 commenti     di: Franz Kafka


Nudo, esposto al gelo di questa maledettissima epoca, su una carrozza realmente esistente, tirata da cavalli irreali, vado attorno vagando, povero vecchio

   1 commenti     di: Franz Kafka


C'è molta speranza, ma nessuna per noi

   2 commenti     di: Franz Kafka


Scrivere è un sonno più profondo della morte. Come nessuno toglierebbe un cadavere dalla sua tomba, così, di notte è impossibile trascinare via me dal mio scrittoio.

   4 commenti     di: Franz Kafka


Da un certo punto in avanti non c'è più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare.

   4 commenti     di: Franz Kafka




Pagine: 12345tutte

Franz Kafka e' stato uno scrittore e aforista austro-ungarico, cecoslovacco a partire dal 1918, di lingua tedesca. Una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo. Le tematiche di Kafka, il senso di smarrimento e di angoscia di fronte all'esistenza, caricano la sua opera di contenuti filosofici che hanno stimolato l'esegesi della sua opera specialmente a partire dalla metà del Novecento.

Potrebbero interessarti anche