Il buon insegnamento è per un quarto preparazione e tre quarti teatro.
Meglio una piccola verità che una grande bugia.
Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi
Quello, che noi ci immaginiamo, bisogna che sia o una delle cose già vedute, o un composto di cose o di parti delle cose altra volta vedute
Nelle mie scoperte scientifiche ho appreso più col concorso della divina grazia che con i telescopi
Eppur si muove!
Dietro ogni problema c'è un'opportunità
Meglio è una piccola verità, che una grande bugia.
Io vi dico che quando uno non sa la verità da per sé, è impossibile che altri gliene faccia sapere; posso bene insegnarvi delle cose che non son né vere né false, ma le vere, cioè le necessarie, cioè quelle che è impossibile ad esser altrimenti, ogni mediocre discorso o le sa da sé o è impossibile che ei le sappia mai: e cosí so che crede anco il signor Salviati
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è