Il perdono più difficile è quello che un uomo deve riuscire a trovare per se stesso
È la vita. Finisce sempre nello stesso modo, anche per i nativi
Il coraggio era anche quello. Era la consapevolezza che l'insuccesso fosse comunque il frutto di un tentativo. Che talvolta è meglio perdersi sulla strada di un viaggio impossibile che non partire mai.
Si prova piacere per il successo di un'altra persona solo quando la si ama
Se la natura non mi ha dato le ali, forse non è mio destino volare
Ecco cosa siamo, nient'altro che dei piccoli dinosauri. E la nostra pazzia prima o poi sarà la causa della nostra fine.
Erano le illusioni che ogni uomo si trascinava sulle spalle, senza accorgersi di trasportare un sacco bucato. Che diventava più pesante a mano a mano che il contenuto veniva perso lungo il cammino. Poi, un giorno, ci si accorgeva che il sacco era vuoto e che la vita era passata
Quella è una storia vecchia. Era già morta quando credevo che fosse viva, figurati ora
Ci sono discorsi che sono come operazioni aritmetiche. Per quanto si cambi l'ordine delle parole, il risultato resta inalterato
Dimmi dove e quando ho iniziato a perderti dove e quando hai iniziato a perdermi dove e quando se non in questo letto di spine in una casa che non so e che non oso ascoltare mentre respira col mio respiro dove e quando potro dormire di nuovo senza incontrarti ancora e ancora e ancora.
Giorgio Faletti (1950) è un attore, scrittore, composito e musicista italiano.
Dopo una carriera iniziale da cabarettista e cantante, nel 2002 Giorgio Faletti sorprende la critica con l'uscita del suo primo thriller "Io uccido", che vende più di 4 milioni di copie.
Successivamente Faletti ha pubblicato altri romanzi come "Niente di vero tranne che gli occhi", "Fuori da un evidente destino" e "Io sono Dio".
![]() Io uccido ![]() | ![]() Io sono Dio ![]() | ![]() Appunti di un venditore di donne ![]() |
![]() Pochi inutili nascondigli ![]() | ![]() Fuori da un evidente destino ![]() | ![]() Niente di vero tranne gli occhi ![]() |