Se c'è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare, se esiste qualcosa di santo, di puro, di sublime, qualcosa che assecondi questo smisurato desiderio dell'infinito e del vago che chiamano anima, questa è l'arte
Ritengo una delle fortune della mia vita il fatto di non scrivere per i giornali. Le mie tasche ci rimettono, ma la mia coscienza è soddisfatta.
Quando vi parlano di una fortuna considerevole è bene osservare: sì, ma è veramente solida?
Ciascuno mostra ciò che è, dagli amici che ha
Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere
L'autore nel suo libro deve essere come Dio nel suo universo, dovunque presente e in nessun luogo visibile
Non bisogna toccare gli idoli, la doratura resta sulle mani
Imbecilli sono tutti quelli che non la pensano come noi
Si fa della critica quando non si può fare dell'arte, nello stesso modo che si diventa spia quando non si può fare il soldato
I coniugi debbono vivere insieme per punizione di aver commesso la stupidaggine di essersi sposati
Gustave Flaubert, celebre romanziere francese, è figlio di un noto chirurgo di Rouen, in Normandia, dove è nato ed ha trascorso tutta la vita. Difatti è rimasto sempre lontano dagli ambienti letterali della capitale, che pure lo hanno onorato di grande considerazione eleggendolo a maestro e precursore dei grandi del Naturalismoo francese. Morì quasi in miseria, confortato soltanto dall'amicizia dei suoi ammiratori parigini come Guy de Maupassant. Scrisse molte opere, tra cui Madame Bovary (1857), Salambo (1862), L'educazione sentimentale (1869), e Tre racconti (1876).
![]() La signora Bovary ![]() | ![]() Madame Bovary ![]() | ![]() Tre racconti ![]() |
![]() Madame Bovary-Tre racconti. Ediz. integrali ![]() |