L'eccessivo valore che diamo ai minuti, la fretta, che sta alla base del nostro vivere, è senza dubbio il peggior nemico del piacere.
L'amore lo si patisce, ma più lo si patisce con dedizione, più ci rende forti
Ciò che rende l'esistenza preziosa e piacevole sono solo i nostri sentimenti e la nostra sensibilità.
Un albero sotto i raggi del sole, un sasso segnato dalle intemperie, un animale, una montagna: tutti hanno una vita, una storia, vivono, soffrono, affrontano i pericoli, godono, muoiono. Ma non sappiamo il perchè.
Tra due persone per quanto vicine possano essere, rimane sempre un abisso che può essere colmato soltanto dall'amore, di volta in volta, e solo con una passerella di fortuna.
Felicità non è l'essere amati. Ogni persona ama se stessa, ma amare questa è felicità
Si cerca la libertà e la felicità in qualcosa al di fuori di noi stessi, per la paura istintiva che ci vengano indicate le nostre responsabilità, una via propia. Per un paio d'anni si fa baldoria e poi si scivola giù e si diventa un serioso funzionario della burocrazia di Stato
Più è difficile avere una cosa, più la si ama
La vita di un uomo puro e generoso è sempre una cosa sacra e miracolosa, da cui si sprigionano forze inaudite che operano anche in lontananza.
Ciò che conta è tutto dentro di noi; da fuori nessuno ci può aiutare. Non essere in guerra con se stessi, vivere d'amore e d'accordo con se stessi: allora tutto diventa possibile. Non solo camminare su una fune, ma anche volare.
Hermann Hesse (1877 - 1962) è stato un poeta, scrittore e pittore di origine tedesca ma naturalizzato svizzero. Hesse ha ricevetuo nel 1946 il Premio Nobel per la Letteratura.
Hermann Hesse ha dato vita ad una produzione molto vasta, che comprende ben quindici raccolte di poesie e oltre trenta raccolte di racconti.
Tra le creazioni più note ricordiamo Siddharta, Peter Camenzind e Il lupo della steppa.
![]() La cura ![]() | ![]() Siddharta ![]() | Narciso e Boccadoro ![]() |
![]() Il pellegrinaggio in Oriente ![]() | ![]() Le stagioni ![]() | ![]() Il mio credo ![]() |