Se si leggono libri come si stanno ad ascoltare gli amici, ciò che si legge allieterà e consolerà come soltanto gli amici sanno fare
L'amore non bisogna implorarlo e nemmeno esigerlo. L'amore deve avere la forza di attingere la certezza in se stesso. Allora non sarà trascinato, ma trascinerà
Le piccole gioie, non quelle grandi, ci servono da sollievo e da conforto quotidiano.
Osservare le nuvole e le onde è stato più piacevole che studiare gli uomini
Ciò che la Natura vuole dall'Uomo sta scritto in ognuno di noi
La bellezza non rende felice colui che la possiede, ma colui che la può amare e desiderare
"La felicità?" disse il bell'uccello e rise con il suo becco dorato,
"la felicità, amico, è ovunque, sui monti e nelle
valli, nei fiori e nei cristalli".
Ogni esperienza vissuta è occulta, mentre è scientifico ogni accertamento che non ha valore di esperienza
Felicità non è l'essere amati. Ogni persona ama se stessa, ma amare questa è felicità
Un albero sotto i raggi del sole, un sasso segnato dalle intemperie, un animale, una montagna: tutti hanno una vita, una storia, vivono, soffrono, affrontano i pericoli, godono, muoiono. Ma non sappiamo il perchè.
Hermann Hesse (1877 - 1962) è stato un poeta, scrittore e pittore di origine tedesca ma naturalizzato svizzero. Hesse ha ricevetuo nel 1946 il Premio Nobel per la Letteratura.
Hermann Hesse ha dato vita ad una produzione molto vasta, che comprende ben quindici raccolte di poesie e oltre trenta raccolte di racconti.
Tra le creazioni più note ricordiamo Siddharta, Peter Camenzind e Il lupo della steppa.
![]() La cura ![]() | ![]() Siddharta ![]() | Narciso e Boccadoro ![]() |
![]() Il pellegrinaggio in Oriente ![]() | ![]() Le stagioni ![]() | ![]() Il mio credo ![]() |