username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Frasi di Indro Montanelli

Ti piace Indro Montanelli?  


Pagine: 1234... ultimatutte

La sublime pazzia della rivolta



Il regime si realizzerà dopo la vittoria del Polo. La prima cosa che farà Berlusconi sarà di spazzare via l'attuale dirigenza Rai per omologarne le tre reti a quelle sue



Sulle donne s'è detto di tutto, anche troppo. Eppure un manuale appena pubblicato suggerisce un approccio diverso, come si evince fin troppo bene dal titolo: Della donna non si butta via niente. Con 21 ricette per cucinarla. Un'idea originale, non v'è dubbio. Peccato che il problema, con le donne, non sia cucinarle. Ma digerirle



Più approfondisco questo tema delle regioni, e più mi sgomenta il doverne scrivere. Ci vuol poco a capire che questi regionalisti lombardi perseguono, consapevolmente o inconsapevolmente, un piano secessionista cisalpino. E, una volta che ne abbiano lo strumento, riusciranno a realizzarlo. Non per nulla Bassetti parla già non più di
egione lombarda, ma di
egione padana, di cui il resto d'Italia non sarebbe che un'appendice. Se ce la fanno, addio Risorgimento! Non era che una finzione, d'accordo, e in pratica ha fallito. Ma con che lo sostituiremo?



Non si può scrivere meglio di Voltaire, non si possono dire cose più serie con più aerea leggerezza, con più perfetto dosaggio di furore, d'umorismo e di fantasia picaresca



Dio non è un maschio assicura alle femministe Civiltà Cattolica, l'autorevole rivista dei gesuiti, scusandosi delle tracce di antifemminismo che ancora sono nella Chiesa. Brutto segno quando i teologi si mettono a discutere di sesso. Fu mentre i bizantini si accapigliavano su quello degli angeli che arrivarono i turchi



Quando mi viene in mente un bell'aforisma, lo metto in conto a Montesquieu, od a La Rochefoucauld. Non si sono mai lamentati



Siamo un paese cattolico, che nella provvidenza ci crede o almeno ne è affascinato. Il pericolo è questo: gli italiani sentendo aria di provvidenza sono sempre pronti a mettersi in fila speranzosi



La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi



Noi l'Italia la vediamo realisticamente qual è: non un vivaio di poeti, di santi e di navigatori, ma una mantenuta costosa e scostumata: ma è la sola che riesce a riscaldare il nostro letto e a farci sentire uomini, anche se cornuti





Pagine: 1234... ultimatutte