Donne: non le vedi mai sedersi su una panchina con l'avviso 'Verniciata di fresco'. Hanno occhi dappertutto.
I sentimenti eccitati dall'arte falsa sono cinetici, il desiderio e la ripugnanza. Le arti che eccitano questi sentimenti sono perciò arti false. L'emozione estetica è perciò statica
Un uomo di genio non commette errori: i suoi sbagli sono l'anticamera della scoperta.
Se ho scelto Dublino per scena è perché quella città mi appariva come il centro della paralisi
Non esiste eresia o filosofia così abborita dalla chiesa come un essere umano.
Chi ruba al povero presta al signore
Uomo affamato, uomo arrabbiato
Amore è misero se il suo amore è assente
Qual è l'età dell'anima umana? Come essa ha la virtù del camaleonte di mutar colore a ogni nuovo incontro, d'esser gaia con chi è allegro e triste con chi è depresso, così anche la sua età è mutevole come il suo umore
Adagio, umilmente, esprimere, tornare a spremere dalla terra bruta o da ciò ch'essa genera, dai suoni, dalle forme e dai colori, che sono le porte della prigione dell'anima, un'immagine di bellezza che siamo giunti a comprendere: questa è l'arte.
James Augustine Aloysius Joyce (Dublino, 2 febbraio 1882 - Zurigo, 13 gennaio 1941) è stato uno scrittore ed un poeta di origini irlandesi. Esponente di rilievo del movimento letterario "Modernismo", contribuì con la pubblicazione nel 1922 del suo più importante romanzo l'"'Ulisse" nel definire il flusso di coscienza ( "steam of consciousness"). Il suo carattere anticonformista e critico verso la società irlandese e la Chiesa cattolica traspare in opere come Gente di Dublino - palesato dalle famose epifanie - e soprattutto in Ritratto dell'artista da giovane.
![]() Gente di Dublino ![]() | ![]() Gente di Dublino. Ediz. integrale ![]() |