La carestia, la peste e la guerra sono i tre ingredienti più famosi di questo mondo
Qual è l'età in cui conosciamo il giusto e l'ingiusto? L'età in cui sappiamo che due più due fa quattro
Quando occorre, sono serissimo; ma vorrei non essere noioso
Il popolo deve essere guidato e non istruito
Tutti i vizi di tutte le età e di tutti i paesi del globo riuniti assieme, non eguaglieranno mai i peccati che provoca una sola campagna di guerra
C'è chi in seconda fila brilla e in prima s'eclissa
Di tutte le religioni, quella cristiana è senza dubbio quella che dovrebbe ispirare più tolleranza, sebbene fino ad ora i cristiani siano stati i più intolleranti tra gli uomini
Una patria è un composto di più famiglie; e come di solito si sostiene la propria famiglia per amor proprio, quando non si abbia un interesse contrario, così per lo stesso amor proprio si sostiene la propria città o il proprio villaggio che si chiama patria. Più questa patria ingrandisce e meno la si ama, poiché l'amore suddiviso si indebolisce. È impossibile amare teneramente una famiglia troppo numerosa che si conosce appena
Lavoriamo senza riflettere, è l'unico modo per rendere la vita sopportabile.
Raramente gli uomini sono degni di governarsi da sé. Questa fortuna deve toccare soltanto a piccoli popoli, che si nascondano in qualche isola o in mezzo a delle montagne, come conigli che vogliono sfuggire agli animali carnivori; ma, a lungo andare, vengono scoperti e divorati
Voltaire è lo pseudonimo di François-Marie Arouet (1964 - 1778); è stato un poeta, scritto e filosofo francese.
Voltaire viene inoltre riconosciuto come uno dei principali attori del movimento culturale dell'illuminismo.
Il suo pensiero politico e filosofico è stato espresso in numerose opere letterarie; molte sono inoltre le citazioni e frasi celebri di Voltaire che ancora oggi sono ricordate come interessanti massime.
Dizionario filosofico ![]() | ![]() Dizionario filosofico. Ediz. integrale ![]() | ![]() Sulla tolleranza ![]() |