Il poeta deve saper osare nei concetti, nella forma, nel linguaggio. Agitare emozioni è il suo compito e la sua arte. Il Poeta non può essere un conformista del sentimento.
Vi sono attimi nei quali la mente umana coglie sfumature dell'universo, tracce sfuggevoli di una realtà troppo distante e troppo vicina per essere completamente concepita: così nascono le poesie.
Mi chiedono perché non scrivo qualcosa che parli di Dio, ma lui cosa ha scritto su di me?
Metti in rima il tuo dolore e ti ritrovi tuo malgrado a essere un poeta.
Quando si Sceglie.. di non Scegliere.. è per creare Alibi ai propri Fallimenti
Spesso ci troviamo incastrati tra vecchi rimorsi e inutili rancori, bloccati nel passato nutriti dal solito ricordo. Illudendoci che la notte porterà tutto con se, e dal cuor suo far nascere un alba nuova da vivere.
L'indifferenza è come una preghiera fatta ad un Dio che non esiste!
Per capirsi, spesso non basta la stessa lingua, bisogna avere lo stesso pensiero e l'onda giusta!
Colui che ha raggiunto la verità, non può definirsi saggio, se crede che quella sia l'unica verità possibile, così come non può essere maestro, perché vorra imporre la propria verità agli altri. Il vero saggio è colui che ha l'umiltà di non attribuire alla propria conoscenza valenza di dogma universale. Il vero maestro è colui che, senza giudizio, attraverso l'amore e l'autentica comprensione, fornisce agli altri gli strumenti, affinché essi trovino la loro verità.
Non fidarti del mondo e della vita, sono falsi amici e non danno mai ciò che promettono, a meno che tu non sappia prenderlo con la forza.
La pagina riporta i titoli delle opere presenti nella categoria Filosofici.