I cristiani e i musulmani sono soliti riempirsi la bocca di massime relative all'amore e alla misericordia infiniti del loro dio, salvo poi ricorrere alla minaccia di un castigo ultraterreno peggiore di qualunque sofferenza concepibile in terra. Nel momento in cui cambiano strategia il loro tono denota solo astio e risentimento, esattamente come l'indole del dio che raffigurano. Queste incongruenze finiscono col rafforzare il mio ateismo e inducono a concludere che nessuno nella storia dell'umanità ha mai avuto le prove di avere la verità in tasca.
La nostra religione è frutto della schizofrenia di un uomo vissuto duemila anni fa: come si fa a credere di parlare per conto di se stessi e fare pure la parte del Padre e dello Spirito?
Ancora oggi sono in molti a negare che la Chiesa cattolica sia maschilista; andrebbe pertanto ricordato a costoro che il sacerdozio rimane una prerogativa maschile, tanto più le cariche prelatizie superiori.
Un ateo prega più di un religioso
... nessuno direbbe mai che l'acqua è verde o gialla o rossa, nessuno, di nessuna razza o cultura, semplicemente perchè, si può dimostrare che è trasparente, incolore, ma perchè se si parla di religione, ci sono così tante idee e dubbi? alla fine si può anche in questo caso, dimostrare la loro fragilità, semplicemente perchè sono frutto di fantasie e fondate su dei miti...
Nella storia dell'umanità gli atei sono sempre stati una minoranza, ma il loro numero è andato progressivamente aumentando. A riguardo, una domanda audace e provocatoria da porre ai credenti, è se ciò appaia loro come un sintomo di decadenza o di progresso...
Se, al giorno d'oggi, ricomparisse il cristianesimo delle origini, è probabile che i vertici della Chiesa cattolica lo tratterebbero alla stregua di un movimento di estrema sinistra, magari anche filomarxista.
In Italia è difficile pensare a persone più religiose delle vecchiette e dei boss mafiosi.
... Sofferenza nella logica dell’Esistere Gioia nella consapevolezza dell’Essere…
Chi crede in un inferno ultraterreno non ha sofferto a sufficienza.
La pagina riporta i titoli delle opere presenti nella categoria Religione.