Omeopata: L'umorista della professione medica.
Volubilità: La reiterata sazietà di un affetto incostante.
Istruzione: Quella dote che spiega al saggio e nasconde allo stolto i motivi della loro incapacità di capire.
Rifiuto: Ci sono vari tipi di rifiuto, graduati secondo una scala discendente di finalità: il rifiuto assoluto, il rifiuto condizionale, il rifiuto probabile o ipotetico e il rifiuto femminile. Quest'ultimo tipo viene anche chiamato da alcuni studiosi il rifiuto affermativo.
Storia: Resoconto per lo più falso di eventi per lo più irrilevanti provocati da sovrani per lo più mascalzoni e da soldati per lo più folli.
Dottore: Un gentiluomo che prospera con le malattie e muore con la buona salute.
Egoista: Persona priva di considerazione per l'egoismo altrui.
Convento. Luogo di ritiro per signore che desiderano poter meditare a loro agio sugli effetti letali dell'ozio.
Diagnosi: Talento molto sviluppato fra i medici che consiste nell'intuire l'entità del conto in banca del paziente in modo da poter stabilire quanto a lungo debba essere ammalato
Anno: Una serie di trecentosessantacinque delusioni
Ambrose Gwinnett Bierce (1842-1914) è stato uno scrittore e giornalista americano. Conosciuto principalmente per il suo Dizionario del Diavolo, Ambrose Bierce ha prodotto un vasto elenco di racconti brevi, giudicati fra i migliori dei XIX secolo (fra i quali "Accadde al ponte di Owl Creek").
Fra il 1909 e il 1912 sono stati pubblicati 12 volumi contenenti l'opera completa di Bierce.