Amicizia: Una nave abbastanza grande per portare due persone quando si naviga in buone acque, ma riservata a una sola quando le acque si fanno difficili.
Ultimatum: In diplomazia, è l'ultima richiesta prima di passare alle concessioni.
Altare: Luogo sul quale anticamente il sacerdote interrogava le viscere della vittima sacrificale per trarne gli auspici e ne cuoceva le carni per gli dei. Parola oggi poco usata, se non in riferimento al volontario sacrificio della libertà e della pace compiuto da due stolti individui di sesso diverso.
Egocentrico: Persona dai gusti volgari, più interessata a se stessa che a me
Bellezza: Il mezzo con cui una donna conquista l'amante e terrorizza il marito.
Storia: Resoconto per lo più falso di eventi per lo più irrilevanti provocati da sovrani per lo più mascalzoni e da soldati per lo più folli.
Profezia: L'arte di vendere la propria credibilità impegnandosi a consegnarla a domicilio più avanti
Vigliacco: Chi, nell'emergenza del pericolo, pensa con le proprie gambe.
Felicità: Gradevole sensazione suscitata dalla contemplazione delle miserie altrui.
Interprete: Chi mette due persone di lingua diversa in grado di capirsi, ripetendo all'uno e all'altro quello che gli fa comodo abbiano detto
Ambrose Gwinnett Bierce (1842-1914) è stato uno scrittore e giornalista americano. Conosciuto principalmente per il suo Dizionario del Diavolo, Ambrose Bierce ha prodotto un vasto elenco di racconti brevi, giudicati fra i migliori dei XIX secolo (fra i quali "Accadde al ponte di Owl Creek").
Fra il 1909 e il 1912 sono stati pubblicati 12 volumi contenenti l'opera completa di Bierce.