Tanto poco un uomo s'interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio
Pensiero d'amore: ti voglio tanto bene che desidero esser nato tuo fratello, o averti messo al mondo io stesso
Non manca mai a nessuno una buona ragione per uccidersi
Perché questo è l'ostacolo, la crosta da rompere: la solitudine dell'uomo - di noi e degli altri
Quei filosofi che credono all'assoluto logico della verità, non hanno mai avuto a discorrere a ferri corti con una donna
Non ci si libera di una cosa evitandola, ma soltanto attraversandola
Solo ciò che è trascorso o mutato o scomparso ci rivela il suo volto reale.
Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi
Per vivere bisogna aver forza e capire, scegliere
Conta quello che si fa, non che si dice
Cesare Pavese (1908 - 1950) è stato un poeta e scrittore italiano. La produzione letteraria di Cesare Pavese si colloca tra realisimo e simbolismo lirico, comprendendo anche aspetti di decadentismo espresso dal rapporto tra vita ed arte. Oltre che per il suo lavoro di scrittore e poeta, Cesare Pavese è ricordato per una ricca produzione di critica e traduzione (tra cui la traduzione del romanzo Moby Dick). Nel giugno 1950 Pavese riceve il Premio Strega per l'opera La bella estate.