Frasi di Edoardo Sanguineti

Ti piace Edoardo Sanguineti?  


Pagine: 123tutte

Il problema del proletariato attuale è che comprende i tre quarti della popolazione, ma molti non lo sanno. Se un piccolo materialista storico come me potesse aiutare qualcuno a prenderne coscienza...



Non c'è opera veramente comica se non ha in sé qualcosa di tragico e viceversa.



La poesia non è una cosa morta, ma vive una vita clandestina.



Posso dire che l'universo, che altrove si squadrena, è qui (a Genova) raccolto, miniaturizzato come si deve. Ma questo accade perché Genova è un po' una replica del mondo, e un po' è un suo archetipo ristretto, una specie di modellino ristretto.



Nel mercato planetario far ridere è arma di potere.



Sarei tentato di dire che non esistono cattivi maestri, ma solo cattivi scolari.



Romanzi sono anche il Don Chisciotte o il Satyricon che non si combinano davvero con quello che noi oggi possiamo intendere con questa categoria letteraria.



In cinquant'anni molte cose sono profondamente cambiate, la poesia è cambiata, ma non è cambiato il compito dei poeti, quello di disegnare il profilo ideologico di un'epoca.



L'industria culturale è il terreno su cui opera la nostra cultura. Non potrebbe essere diversamente. Se Honoré de Balzac scriveva capolavori nella forma del romanzo, ciò è perché l'industria culturale dell'epoca chiedeva questo genere.



Viviamo in un mondo interconnesso, in cui anche i problemi piccoli dipendono da quelli filosofici, e quelli locali dal resto del mondo.





Pagine: 123tutte

Edoardo Sanguineti (1930-2010) è stato un poeta, scrittore e autore teatrale italiano.
Sanguineti è stato un esponente di punta del Gruppo '63, attore del dibattito culturale del Novecento in Italia.

Oltre che per le proprie opere, Edoardo Sanguineti viene ricordato anche per il lavoro di critica e studio su Dante Alighieri.

Nei primi anni '80 è stato deputato del PCI.

Potrebbero interessarti anche