Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
Non preoccuparti di sapere i problemi del mondo, limitati a rispondere alle esigenze della gente
È questo il destino di noi donne, per questo siamo state create: per essere il cuore del focolare, per essere il cuore nella madre Chiesa
E se ho creduto di non potermi innamorare di te due volte, sono stato un ingenuo. Non due, ma dieci, cento, mille! Dovevamo soltanto trovare il nostro equilibrio.
Sei l'unica che ho amato e l'unica che possa amare.
Per me è così chiaro: tutto delle Missionarie della Carità esiste solo per saziare la sete di Gesù
Se giudichi le persone, non hai il tempo di amarle
Le persone che sia amano
in modo totale e sincero
sono le più felici del mondo.
Magari hanno poco,
magari non hanno nulla,
ma sono persone felici.
Tutto dipende dal modo
in cui ci amiamo.
L'amore comincia a casa: prima viene la famiglia, poi il tuo paese o la tua città
Compresi che l'amore racchiudeva tutte le vocazioni, che era tutto, che abbracciava tutti i tempi e tutti i luoghi. La mia vocazione finalmente l'ho trovata... è l'amore!
Spesso si vedono fili metallici
piccoli o grandi, vecchi o nuovi,
cavi elettrici economici o costosi
che restano inutilizzati,
perché se non vi passa la corrente
non servono a far luce.
I fili siamo voi ed io, la corrente è Dio.
Noi possiamo decidere
di lasciar passare la corrente
attraverso di noi, di essere usati,
o possiamo rifiutare di essere usati
e permettere all' oscurità
di diffondersi.
Madre Teresa di Calcutta (nome di battesimo Anjeza Gonxhe Bojaxhiu, 1910-1997) è stata una religiosa cattolica, fondatrice dell'ordine religioso delle Missionarie della Carità.
Esempio encomiabile di vita dedicata ai poveri di Calcutta, viene considerata ancora oggi una delle maggiori personalità nell'ambito della diffusione di una cultura di pace e fratellanza.
Madre Teresa di Calcutta ha ricevuto il Premio Nobel per la pace nel 1979 ed è stata proclamata beata nel 2003.