Poesie di Raymond Carver

Ti piace Raymond Carver?  


Pagine: 123tutte

Il Prato

In mezzo al prato, questo pomeriggio, raccolgo
un sacco di ricordi stravaganti. Quell'impresario
di pompe funebri che ha chiesto a mia madre se
voleva comprare l'intero completo con cui seppellire mio padre
oppure solo la giacca? Non è che devo per forza
fornire una risposta a questa o a qualsiasi altra
domanda. Però, oh, lui è entrato
nel forno crematorio con i pantaloni addosso.

Questa mattina stavo guardando una sua foto.
Era un tipo robusto, pesante, nell'ultimo anno
di vita. Teneva in mano un salmone gigantesco
davanti alla catapecchia in cui abitava
a Fortuna, in California. Mio padre.
E adesso è nulla. Ridotto a una tazza di ceneri
e qualche ossicino. Senza dubbio
non è proprio questo il modo
in cui deve finire la vita di un uomo.
Anche se, come ha giustamente osservato Hemingway,
tutte le storie, se si continua a raccontarle,
finiscono con la morte. È proprio vero.

O Signore, siamo quasi in autunno.
Passa uno stormo di oche canadesi,
alto. La cavallina alza
la testa, è scossa da un fremito, si rimette
a brucare. Mi sa che mi sdraierò
su questa erba dolce. Chiuderò gli occhi
e resterò ad ascoltare il vento e il battito delle ali.
Così, tanto per sognare un'ora, felice di stare qui
e non altrove. Certo. Ma c'è anche
la tremenda consapevolezza
che uomini a cui ho voluto bene
se ne sono andati in un altro posto, meno bello.

   0 commenti     di: Raymond Carver


Poesia e Cadillac

Neve nuova su ghiaccio vecchio, questa notte. E ora,
diretto in città per commissioni, distratto dalla fanghiglia
che ha in testa, fa una frenata troppo brusca.
E si ritrova in un macchinone fuori controllo,
che slitta di traverso sull'asfalto nell'immensa
calma del mattino invernale. Diretto
inesorabilmente verso l'incrocio.
Le cose che gli passavano per la mente?
Il filmato che ha visto in tv su tre gatti randagi
e un macaco con gli elettrodi fissati
nel cervello; la volta che si è fermato a fotografare
un bufalo vicino al punto in cui il Little Big Horn
sfocia nel Big Horn; la sua nuova canna in grafite
con Garanzia a vita limitata;
i polipi che il medico gli ha trovato nell'intestino;
quel verso di Bukowski che ogni tanto gli frulla in testa:
Piacerebbe a tutti andare in giro con una Cadillac del 1995.
La sua mente un alveare di arcana attività.
Anche per tutto il tempo che ci e voluto alla macchina
per slittare in tondo sulla strada fino a ritrovarsi
nella direzione da cui proveniva.
La direzione di casa e di relativa sicurezza.
Il motore s'è spento. L'immensa calma
è di nuovo scesa. Si è tolto il berretto di lana
e si è asciugato il sudore sulla fronte. Ma dopo
una breve riflessione, ha riacceso il motore, fatto manovra
ed è tornato a dirigersi in città.
Più cauto, certo. Ma ripensando sempre
alle stesse cose di prima. Ghiaccio vecchio, neve nuova.
Gatti. Una scimmia. La pesca. Bufali allo stato brado.
La poesia pura d'immaginare una Cadillac
che non è stata ancora costruita. L'effetto umiliante
delle dita del medico.

   0 commenti     di: Raymond Carver


Le ragazze

Scordati ogni esperienza che provoca sussulti.
E qualsiasi cosa abbia a che fare con la musica da camera.
Musei in piovosi pomeriggi domenicali, eccetera.
I vecchi maestri. Tutta quella roba.
Scordati le ragazze. Cerca di scordartele.
Le ragazze. E tutta quella roba là.

   2 commenti     di: Raymond Carver


Le dita del piede

Questo piede non mi dà altro
che guai. Il tallone,
l'arco, la caviglia… v'assicuro
che mi fa male quando cammino. Ma
sono soprattutto queste dita
che mi preoccupano. Queste
"articolazioni terminali" come sono
altrimenti note. Com'è vero!
Per loro non c'è più il piacere
di tuffarsi a capofitto
in un bagno caldo o
in un calzino di cashmere. Calzini di cashmere
o niente calzini, pantofole, scarpe o cerotti
Ace, ormai è tutto uguale
per queste stupide dita.
Hanno perfino un aspetto assente
e depresso, come se
qualcuno le avesse imbottite
di torazina. Se ne stanno lì rannicchiate,
mute e attonite… oggetti
scialbi e senza vita. Ma che diavolo succede?
Che razza di dita sono queste
che non gliene frega più niente di niente?
Ma sono ancora le mie
dita? Si sono forse scordate
i vecchi tempi, che cosa voleva dire
esser vive allora? Sempre in prima
fila, sempre le prime a scendere sulla pista da ballo
appena attaccava la musica.
Le prime a saltellare.
E adesso, guardatele. Anzi, no.
Non vorrete certo guardarle,
'ste lumache. È solo a prezzo di dolore
e con difficoltà che riescono a rievocare
i tempi d'una volta, i tempi d'oro.
Forse, quel che vogliono in realtà
è tagliare tutti i collegamenti
con la vita di una volta, ricominciare,
darsi alla clandestinità, vivere da sole
in una casa di riposo principesca
da qualche parte della valle di Yakima.
Eppure c'era un tempo
che si tendevano
per il desiderio,
che veramente bastava la minima provocazione
per farle inarcare
di piacere.
Sfiorare con la mano
una gonna di seta, per esempio.
Una bella voce, un tocco
sulla nuca, addirittura
uno sguardo di sfuggita. Qualsiasi cosa!
Il rumore di occhielli
sganciati, di corsetti
sbottonati, di vestiti lasciati cadere
sul parquet freddo.

   3 commenti     di: Raymond Carver


Dolce far nulla

Un attimo fa ho dato un'occhiata nella stanza
ed ecco quel che ho visto:
la mia sedia al suo posto, accanto alla finestra,
il libro appoggiato faccia in giù sul tavolo.
E sul davanzale, la sigaretta
lasciata accesa nel posacenere.
Lavativo!, mi urlava sempre dietro mio zio,
tanto tempo fa. Aveva proprio ragione.
Anche oggi, come ogni giorno,
ho messo da parte un po' di tempo
per fare un bel niente.

   3 commenti     di: Raymond Carver




Pagine: 123tutte