Poesie di Trilussa

Ti piace Trilussa?  


Pagine: 1234... ultimatutte

Er teppista

credi che io sia monarchico? Pe' gnente
che me ne frega? E manco socialista
Repubblicano? Affatto! Io so' teppista
e, pe' de più, teppista intransiggente


Ciancico, sfrutto, faccio er prepotente
còr proletario e còr capitalista
caccio er cortello, meno all'imprevista
magno e nun pago e provoco la gente

se me capita, sfascio: e sputo en faccia
a le donne, a li preti, a li sordati...
Ma nun me crede poi tanto bojaccia


Che so più onesto, quando semo ar dunque
de tutti 'sti teppisti ariparati
de dietro a 'na politica qualunque

   2 commenti     di: Trilussa


La lucciola

La Luna piena minchionò la Lucciola:
- Sarà l'effetto de l'economia,
ma quer lume che porti è deboluccio...
- Si - disse quella - ma la luce è mia!

   4 commenti     di: Trilussa


La poesia

Appena se ne va l'urtima stella
e diventa più pallida la luna
c'è un Merlo che me becca una per una
tutte le rose de la finestrella:
s'agguatta fra li rami de la pianta,
sgrulla la guazza, s'arinfresca e canta.

L'antra matina scesi giù dar letto
co' l'idea de vedello da vicino,
e er Merlo furbo che capì el latino
spalancò l'ale e se n'annò sur tetto.
- Scemo! - je dissi - Nun t'acchiappo mica...-
E je buttai du' pezzi de mollica.

- Nun è - rispose er Merlo - che nun ciabbia
fiducia in te, ché invece me ne fido:
lo so che nu m'infili in uno spido,
lo so che nun me chiudi in una gabbia:
ma sei poeta, e la paura mia
è che me schiaffi in una poesia.

È un pezzo che ce scocci co' li trilli!
Per te, l'ucelli, fanno solo questo:
chiucchiù, ciccì, pipì... Te pare onesto
de facce fa la parte d'imbecilli
senza capì nemmanco una parola
de quello che ce sorte da la gola?

Nove vorte su dieci er cinguettio
che te consola e t'arillegra er core
nun è pe' gnente er canto de l'amore
o l'inno ar sole, o la preghiera a Dio:
ma solamente la soddisfazzione
d'avè fatto una bona diggestione.

   1 commenti     di: Trilussa


Mania de persecuzzione

La notte, quanno guardo l'Ombra mia
che s'allunga, se scorta e me viè appresso,
me pare, più che l'ombra de me steso,
quella de quarcheduno che me spia.

Se me fermo a parlà con un amico
l'Ombra s'agguatta ar muro, sospettosa,
come volesse indovinà una cosa
che in quer momento penso, ma nun dico.

Voi me direte: "È poco ma sicuro
che nun te fidi più manco de lei...".
No, fino a questo nun ciarriverei...
Però, s'ho da pensà, penso a l'oscuro.

   1 commenti     di: Trilussa


Adamo e la pecora

Adamo, che fu er primo propotente,
disse a la Pecorella: - Me darai
la lana bianca e morbida che fai
perchè la lana serve tutta a me.
Bisogna che me vesta... Dico bene?...-
La Pecorella je rispose: - Bee...-

E l'Omo se vestì. Doppo tre mesi
la Pecorella partorì tre agnelli.
Adamo je se prese puro quelli
e je tajò la gola a tutt'e tre.
Questi qui me li magno... Faccio bene?...
La Pecorella je rispose: - Bee...-

La bestia s'invecchiò. Doppo quattr'anni
rimase senza latte e senza lana.
Allora Adamo disse: - In settimana
bisognerà che scanni pur'a te;
oramai t'ho sfruttata... Faccio bene?...-
La Pecorella je rispose: - Bee...

Brava! - je strillò l'Omo. - Tu sei nata
còr sentimento de la disciplina:
come tutta la massa pecorina
conoschi er tu' dovere e dichi: bee...
Ma se per caso nun t'annasse bene,
eh, allora, fija, poveretta te!

   3 commenti     di: Trilussa




Pagine: 1234... ultimatutte

Trilussa è lo pseudonimo di Carlo Alberto Salustri (1871-1950) è stato un poeta italiano, reso famoso dalla sua produzione in dialetto romanesco.
Personaggio popolarissimo, ricevette grandi apprezzamenti sia per i suoi testi sia per la sua abilità di lettore delle proprie opere.
I suoi brani si contraddistinguono per una spiccata nota di satira politica e sociale.
Trilussa è stato nominato Senatore a vita nel 1950.