username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Poesie di Aleksandr Aleksandrovi? Blok

Ti piace Aleksandr Aleksandrovi? Blok?  


Pagine: 123tutte

Tutto muore al mondo, madre e giovinezza

Tutto muore al mondo, madre e giovinezza:
la donna tradisce e l'amico scompare.
Impara ad aspettare una nuova dolcezza,
contemplando il freddo circolo polare.

Prendi la tua barca, salpa verso il polo
fra mura di ghiaccio, e in silenzio oblia
come l'uomo ama, lotta e muore solo:
dimentica il paese dell'umana follia.

Ed all'anima stanca insegna, mentre lento
s'impossessa del sangue il brivido del gelo,
che non le serve a nulla questo pianeta spento,
perché i raggi vengono dal cielo.



Canta una vergine presso all'altare

Canta una vergine presso all'altare
di tutti gli esuli stanchi quaggiù,
d'ogni naviglio salpante nel mare,
di chi ha scordato la gioia che fu.

S'alzò la voce di lei nella volta,
tremulo un raggio sul capo brillò:
guarda ciascuno dall'ombra ed ascolta
come la stola nel raggio cantò.

E a tutti parve che fosse ogni nave
nella sua rada e che gioia verrà,
che a tutti gli esuli in patria soave
la terra brulla si trasmuterà.

Il raggio canta e la voce si frange
ma sulla soglia del cielo, lassù,
c'è un fanciullino che vede e che piange
perché nessuno non tornerà più.



Sta la luna sovra il prato

Sta la luna sovra il prato
come un circolo incantato
scintillando, e tace.

Bianco è il prato di corolle:
scivolando l'ombra molle
si riposa e giace.

Triste è uscire sulla via:
un'arcana nostalgia
regna nella pace.

Ma domani un chiaro lume
romperà le oscure brume
come una gran face:

e tu andrai lungo il sentiero,
mentre sotto il più leggero
filo d'erba vita nasce



La violetta notturna

casuali passavano i giorni
e indifferenti le notti,
e tuttavia mi ricordo
ciò che vi voglio narrare,
ciò che m'avvenne in un sogno.

Di sera lasciai la città.
Cominciava a cadere la pioggia.
Sull'orizzonte lontano,
dove il cielo non più nascondendo
i pensieri e le azioni degli uomini
cadeva giù nello stagno,
rosseggiava una stria di bagliori.

Lasciai la metropoli,
e adagio scendei pel declivio
d'una via non ancora finita:
e c'era un compagno con me.
Ma pur camminando anche lui
tacque per tutta la strada.
O che io gli chiedessi il silenzio
o ch'egli fosse disposto a mestizia,
certo eravamo stranieri
e guardavamo con occhio diverso.
Vedeva il suo le carrozze
dove dandies giovani e calvi
abbracciavano donne incipriate.
E non gli erano aliene nemmeno
le fanciulle guardanti nei vetri
traverso alle gialle cortine...
Ma tutto ingrigiva, imbruniva
e faceva lo stesso la vista
del mio compagno di via -
e lo turbavano ancora altre brame,
allorquando sparì dietro a un angolo
calcandosi in testa il berretto -
e io di ciò fui davvero contento
perché al mondo che mai c'è di meglio
che perdere gli amici migliori?

Scemavano sempre i viandanti.
Mi si precipitavano incontro
soltanto cani digiuni
e soltanto massaie ubriache
urlavan da lungi fra loro -
e si vedevan sull'umido piano
torsoli, salci, betulle.
e c'era un olezzo di stagno.

La strada si fece deserta:
non c'erano più costruzioni.
Da collina a collina, sull'acqua
rugginosa e stagnante,
eran gettati dei piccoli ponti
e intorno girava un sentiero
fra le biancoverdi penombre
verso il sonno, il languore ed il sogno,
là dove in basso ed in alto,
e sul cumulo secco
e sulle rosse strie dell'occaso
l'aria celava l'attesa,
come se stesse di scolta
attendendo il germoglio
della tenera figlia
dell'onde d'etere e d'acqua.

Non per nulla era tutto tranquillo
e ricolmo d'incontri trionfali:
ché certo ancora nessuno
non aveva sentito mai dire
dai genitori def

[continua a leggere...]



Il piccolo prete dello stagno

Dalle pozzanghere chete
nelle sere di primavera
per la preghiera di sera
si affaccia un piccolo prete.

Sopra il gambo come su un piede
s'avvolge la tonaca nera,
puntolino che appena si vede.

Ma nella calma dei rossi bagliori
i demoni non escon più fuori;
gl'incantesimi crepuscolari
accarezzan con dita sottili:
i rumori si fanno più rari,
son tenuissimi fili.

Adagio egli prega,
sorride, si piega,
si toglie il cappello e saluta.

E alla ranocchia che ha male
con un'erba medicinale
egli fascia la zampa battuta.
La congeda e la benedice:
Torna a casa e vivi felice.

L'anima mia si contenta
d'ogni creatura violenta,
d'ogni serpente feroce
e di qualsiasi croce.

E nudo il capo e la chioma
adagio adagio egli prega
per un esile gambo che piega,
per una povera zampa di fiera
e per il Papa di Roma.

Del precipizio non aver paura:
ti salverà la sua sottana scura.





Pagine: 123tutte

Aleksandr Aleksandrovič Blok - Poeta e drammaturgo russo. Fu il più alto rappresentante della corrente decadente-simbolista e il poeta dagli accenti più sicuri e profondi. La sua originalità e freschezza di ispirazione non risentirono affatto degli studi platonici e religiosi che caratterizzarono il movimento dello "scitismo" cui anche Blok aderì negli anni antecedenti la rivoluzione. Opere: I versi della bellissima dama (1904); La maschera di neve, Faina, Pensieri liberi (1904-1908); Drammi: La baracca dei saltinmbanchi (1906), Il re sulla piazza (1907), La sconosciuta (1908), Le rose e la croce (1912); Poemi: Gli Sciti (1915), I dodici (1918); Saggi: Gli intellettuali e la rivoluzione (1918), Diario vol. I e II (1911-1921).