Ogn'anno, il due novembre, c'é l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fa chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn'anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.
St'anno m'é capitato 'navventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo, e che paura!,
ma po' facette un'anema e curaggio.
'O fatto è chisto, statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio del'31"
'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
... sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
abbandunata, senza manco un fiore;
pe' segno, sulamente 'na crucella.
E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pur all'atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura... nnanze 'e cannelotte.
Tutto a 'nu tratto, che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato... dormo, o è fantasia?
Ate che fantasia;era 'o Marchese:
c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano;
chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu 'nascopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro...
'omuorto puveriello...'o scupatore.
'Int 'a stu fa
I' tengo 'e llire, nun me manca niente,
me pozzo accattà chello ca me piace:
na statua d'oro, nu vapore argiento...
palazze, ville... case in quantità.
- Chi è cchiù felice 'e te?! - mme dice 'a ggente.
- Si ricco, si guaglione... che te manca? -
E chest' è overo, nun me manca niente.
Sulo na cosa mme vurria accattà...
Nu core... tutto core 'e tennerezza
ca me vulesse na muntagna 'e bbene...
ca me sbattesse 'mmano p' 'a priezza,
cuntento pe mme dà 'a felicità.
Dipende a me; nun voglio aspettà ancora.
Tuzzuliaje a porta 'e na figliola:
- Che t'aggia dà pe m'accattà stu core?
Qualunque prezzo, dì, che t'aggia dà? -
Me rispunnette cu bella maniera:
- 'O core nun se venne... se riala...
crediteme, ca io ve sò sincera...
cu 'e llire 'o core nun se po' accattà!
Ognuno 'e nuie nasce cu nu destino:
'a malasciorta, 'e 'vvote, va..., po' torna;
chi nasce c'o scartiello arreto 'e rine,
chi nasce c'o destino 'e purtà 'e ccorne.
Io, per esempio, nun mme metto scuorno:
che nce aggio 'a fa si tarde ll'aggio appreso?
Penzavo: sì, aggio avuto quacche cuorno,
ma no a tal punto da sentirme offeso.
E stato aiere 'o juorno, 'a chiromante,
liggénneme cu 'a lente mmiezo 'a mano,
mm'ha ditto: "Siete stato un triste amante,
vedete questa linea comme è strana?
Questa se chiamma 'a linea del cuore,
arriva mmiezo 'o palmo e po' ritorna.
Che v'aggia dì, carissimo signore;
cu chesta linea vuie tenite 'e ccorne.
Guardate st'atu segno fatto a uncino,
stu segno ormai da tutti è risaputo
ca 'o porta mmiezo 'a mano San Martino:
'o Santo prutettore d'e cornute".
Sentenno sti pparole 'int'o cerviello
accuminciaie a ffà mille penziere.
Mo vaco 'a casa e faccio nu maciello,
pe Ddio, aggia fa correre 'e pumpiere.
" Ma no... Chi t'o ffa fa? " (na voce interna
mme suggerette). "Lieve ll'occasione.
'E ccorne ormai songhe na cosa eterna,
nun c'è che ffà, è 'a solita canzone.
'O stesso Adamo steva mparaviso,
eppure donna Eva ll'ha traduto.
Ncoppa a sti ccorne fatte 'nu surriso,
ca pure Napulione era cornuto!".
V'aggia spià na cosa Donn'Amà:
vurria sapè pecchè quanno ve veco,
la capa mia nun po' cchiù raggiunà.
Si me parlate, 'mpietto 'a voce vosta,
m'arriva comme n'arpa, nu viulino;
quanno rerite sento 'e manduline:
na sinfunia 'e Betove e di Sciopè.
Che v'aggio ditto... niente Donn'Amà!
Quanno cu st'uocchie vuoste me guardate,
me sento tutto 'o sango e friccecà.
'O core fa na sosta, nun cammina;
me dice chiano chiano sottovoce:
- Dincello a Donn'Amalia... è bella, è ddoce!...
i' tengo 'o desiderio 'e ma spusà. -
I'faccio 'o schiattamuorto 'e professione,
modestamente songo conosciuto
pe' tutt' 'e ccase 'e dinto a stu rione,
pecché quann'io manèo 'nu tavuto.
songo 'nu specialista 'e qualità.
I tengo mode, garbo e gentilezza
'O muorto mmano a me po' sta' sicuro,
ca nun ave nu sgarbo. 'na schifezza.
Io lo tratto comme fosse 'nu cieaturu
che dice a 'o pate. <Me voglio j'ì a chccà>
E 'o cocco luongo,'int' ', 'o spurtone
pure si é vecchio pare n'angiulillo
'O muorto nun ha età, é un guaglione
ca s'é addurmuto placido e tranquillo
'nu suonno doce pe' ll'eternità
E 'o suonno eterno tene stu vantaggio
ca si t'adduorme un te scite maie,
Capisco, pé murìnce vo''o curaggio :
ma quanno chella vene tu che ffaie?
Nn' 'a manne n'ata vota all' aldilà?
Chella nun fa o viaggio inutilmente
Chella nun se ne va maie avvacante.
Sì povero, s' ricco, sì putente,
'faccia a sti cose chella fa 'a gnurante,
comme a 'nu sbirru che tìadda arrestà
E si t'arresta non ce stanno sante,
nun ce stanno ragione 'a fa' presente :
te llaggio ditto, chella fa a gnurante...
'A chesta recchia, dice, io non ce sento;
e si nun sente, tu ch'allucche a ffà ?
'A morta,'e vvote, é comme ll'aministia
che libera pè sempre 'a tutt' 'e guai
a qualcheduno cam parola mia,
'ncoppa a sta terra nun ha avuto maie
'nu pocu 'e pace...'na tranquillità
E qante n'aggio visto è cose brutte;
' nu muorto ancora vivo dinto 'o lietto
'na mugliera c< giò teneva 'o lutto
appriparato dinto a 'nu cassetto,
aspettanno 'o mumento 'e s' 'o 'ngigna.
C'é quacche ricco che rimane scritto
<Io voglio un funerale 'e primma classe!>
E 'ncapo a isso penza 'e fa 'o deritto ;
<Così non mi confondo con la massa >
Ma 'o ssape, o no, ca 'e llire 'e llasse cca?!
'A morta é una, 'e mezze songhe tante
ca tene sempre pronta sta signora.
Però ,'a