Stanotte 'a dint' 'o lietto cu 'nu strillo
aggio miso arrevuoto tutt' 'a casa,
mme sò mmiso a zumpà comme a n'arillo...
E nun mme faccio ancora persuaso.
Ma comme, dico io po', cù tanta suonne
ì mme sò ghiuto a ffa, 'o cchiù malamente;
sti suonne songo suonne ca te pònno
fà rummanè stecchito comme a niente.
Ì steve allerta 'ncoppa a 'na muntagna
Tutt'a 'nu tratto sento 'nu lamiento,
'O pizzo addò stev'ì era sulagno...
Dicette ncapo a me: E chisto è 'o viento!
Piglio e mme mengo pè 'nu canalone
e veco sott'a n'albero piangente
'nu fuosso chino 'e prete a cuppulone...
e sotto a tutto steva 'nu serpente.
"Aiuto! Aiuto!" 'O povero anìmale
se mettette alluccà cu tutt' 'o sciato!
Appena mme vedette: "Menu male!...
Salvatemi! Ì mo moro asfessiato!"
"E chi t'ha cumbinato 'e sta manera?"
ll'addimannaje mentr' 'o libberavo.
"E stato 'nu signore aieressera"
mme rispunnette, e ggià se repigliava.
"Si nun era pè vvuje ì ccà murevo.
Faciteve abbraccià, mio salvatore!"
Mme s'arravoglia attuorno e s'astrigneva
ca n'atu ppoco mme schiattava 'o core.
"Lassame!" lle dicette " 'O vvì ca ì moro? "
E chianu chiano mme mancava 'a forza,
'o core mme sbatteva... ll'uocchie 'a fore,
mentre 'o serpente cchìù strigneva 'a morza!
"Chisto è 'o ringraziamento ca mme faje?
Chesta è 'a ricunuscenza ca tu puorte?
A chi t'ha fatto bbene chesto faje?
Ca sì cuntento quanno 'o vide muorto!"
"Amico mio, serpente ì songo nato!...
... Chi nasce serpe è 'nfamo e senza core!...
... Perciò t'aqgia mangià! Ma t'hê scurdato
... ca Il'ommo, spisso, fa cchiù peggio ancora?!".
State a sentì, ve voglio dì na cosa,
ma nun m'aita chiammà po' scustumato;
chello ca v'aggia dì è na quaccosa
ca i' penso che vvuje ggià nn'ite parlato.
Sta cusarella è ccosa ca sta a cuore
a tuttequante nuje napulitane:
sentennela 'e struppià, ma che dulore,
p'arraggia 'e vvote me magnasse 'e mmane!
Ma nun è proprio chisto l'argomento,
si 'a 'nguaiano o no la povera canzone...
Sanno parlà sultanto 'e tradimento!
'A verità, stu fatto m'indispone.
Na vota se cantava " 'O sole mio ",
"Pusilleco... Surriento... Marechiaro",
" 'O Vommero nce stà na tratturia "...
"A purpe vanno a ppesca cu 'e llampare"...
Chelli parole 'e sti canzone antiche,
mettevano int' 'o core n'allerezza;
chesti pparole 'e mo?... Che ffà... V' 'o ddico?
Nun è pe criticà: sò na schifezza!
"Torna cu mme... nun 'mporta chi t'ha avuta"
" 'O ssaccio ca tu ggià staje 'mbraccio a n'ato"...
"Stongo chiagnenno 'a che te ne si gghiuta"...
"Che pozzo fa s'io songo 'nnammurato"...
Mettimmece na pezza, amici cari,
e nun cantammo cchiù: "Tu m'he traduto".
Sentenno sti ccanzone, a mme me pare,
'e sta' a sentì 'o lamiento d''e curnute!
"Signò m'aita scusà... i' songo 'e fore;
'o saccio, nun capisco... sò cafone;
però vurria sapè ched'è sta confusione?
Sti strille, chesta gente... e chillu carruzzone.
E chilli tre guagliuni
miezo a lli guardie cu e fucile armate
ca 'e porteno 'ncatena ammanettate.
Chi songo? Tre assassini?
Tre briganti 'e via Nova?
Tre carnette 'e malaspina?
Chi songo... e ch'anno fatto?".
"Niente di tutto questo, amico caro,
sono tre ladri, come vedi è chiaro.
Li portano in prigione ammanettati,
perchè la Società li ha giudicati".
"S'avettano arrubbà nu miliardo,
che ssaccio... un patrimonio... ".
"Un miliardo? No, non dir sciocchezze!
Rubaron, sì, ma delle frivolezza:
mi pare, da una sporta, qualche mela.
Il gioco non valeva la candela".
"Signó m'aita scusà... i' songo 'e fora;
lo saccio, nun capisco... sò cafone;
e quanto l'hanno date?
e quanto hanna scuntà?".
"Un anno e quattro mesi, se non sbaglio.
Infatti la facenda passò al vaglio
d'un giudice severo e molto irato,
perchè quel furto lo trovò aggravato".
" 'A faccia d''o saciccio!
E chesto è tutto?
Signò pe' quacche mela...
ma ch'erano presutte?"
"Io penso che prosciutti o non prosciutti
la legge è legge ed è ugual per tutti.
La Società esige la condanna,
per chi la buona fede altrui inganna".
"Ah sì! chesto è overo,
è santa verità;
la legge è legge e s'adda rispettà.
Signò, ma spisso 'o cane mozzeca 'o stracciato.
E quacche vota 'a legge putesse fa 'a cecata!
E mo m'aita scusà... i' songo e fora
e nun saccio parlà, ve l'aggio ditto già;
ma c 'o permesso vuoste, vurria sapè chi site".
"Ancora tu non m'hai riconosciuto?
Ma allora tu sei un socio sprovveduto".
"Signò, mo nun capisco...
che vò significà?
Sò addeventato socio?
'E quale società?"
"La Società Umana... quella nostra.
Tutti apparteniamo a questa giostra.
È Società simbolica,
libera e democratica
'A femmena è na bella criatura
e quase sempe è ddoce comm' 'o mmele;
ma è vvote chistu mmele pe sventura,
perde 'a ducezza e addeventa fele.
I'faccio 'o schiattamuorto 'e professione,
modestamente songo conosciuto
pe' tutt' 'e ccase 'e dinto a stu rione,
pecché quann'io manèo 'nu tavuto.
songo 'nu specialista 'e qualità.
I tengo mode, garbo e gentilezza
'O muorto mmano a me po' sta' sicuro,
ca nun ave nu sgarbo. 'na schifezza.
Io lo tratto comme fosse 'nu cieaturu
che dice a 'o pate. <Me voglio j'ì a chccà>
E 'o cocco luongo,'int' ', 'o spurtone
pure si é vecchio pare n'angiulillo
'O muorto nun ha età, é un guaglione
ca s'é addurmuto placido e tranquillo
'nu suonno doce pe' ll'eternità
E 'o suonno eterno tene stu vantaggio
ca si t'adduorme un te scite maie,
Capisco, pé murìnce vo''o curaggio :
ma quanno chella vene tu che ffaie?
Nn' 'a manne n'ata vota all' aldilà?
Chella nun fa o viaggio inutilmente
Chella nun se ne va maie avvacante.
Sì povero, s' ricco, sì putente,
'faccia a sti cose chella fa 'a gnurante,
comme a 'nu sbirru che tìadda arrestà
E si t'arresta non ce stanno sante,
nun ce stanno ragione 'a fa' presente :
te llaggio ditto, chella fa a gnurante...
'A chesta recchia, dice, io non ce sento;
e si nun sente, tu ch'allucche a ffà ?
'A morta,'e vvote, é comme ll'aministia
che libera pè sempre 'a tutt' 'e guai
a qualcheduno cam parola mia,
'ncoppa a sta terra nun ha avuto maie
'nu pocu 'e pace...'na tranquillità
E qante n'aggio visto è cose brutte;
' nu muorto ancora vivo dinto 'o lietto
'na mugliera c< giò teneva 'o lutto
appriparato dinto a 'nu cassetto,
aspettanno 'o mumento 'e s' 'o 'ngigna.
C'é quacche ricco che rimane scritto
<Io voglio un funerale 'e primma classe!>
E 'ncapo a isso penza 'e fa 'o deritto ;
<Così non mi confondo con la massa >
Ma 'o ssape, o no, ca 'e llire 'e llasse cca?!
'A morta é una, 'e mezze songhe tante
ca tene sempre pronta sta signora.
Però ,'a