username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Poesie di Eduardo De Filippo

Ti piace Eduardo De Filippo?  


Pagine: 1234tutte

Roma

L'orario
e 'a strada
pè truvà pace
e cammenà cuieto,
pè fa capì a te stesso
cumm'è 'o penziero
ca tu tiene ncapa,
si sàpe 'e sale
si ha pigliato 'e fummo
si vale 'a pena
invece
d''o penzà,
a Roma chesta strada ce sta sempe.
'A truove sempe 'a strada
'a piazza
'o vico:
se trova all'alba
'e juorno
'e notte, sempe.
Attuorno siente 'a musica d''e vvoce,
pè ll'aria
'a luce e ll'ombra d''e pparole:
parole grosse e chelli piccirelle.
Truove 'e mountagne
'o verde d''a campagna
'e ccase d'oro
ca se fanno rosse

'e ramma,
cumm'attone
e doppo 'argiento...
Te truove overamente ncopp' 'o munno
cuieto e sulo
e stienne 'o passo nzieme c' 'o nzieme c' 'o penziero.



'O pparlà nfaccia

Io chesto tengo:
tengo 'o pparlà nfaccia.
Pure si m'aggia fa nemico ' Ddio
e me trovo cu "isso"
faccia a ffaccia,
nfaccia lle dico chello c'aggia dì.
Se scummoglia 'o fenucchio?
E se scummoglia!
Ccà, pè tenè cupierte st'altarine,
se sò mbrugliate 'e llengue
e nun se sàpe
chi te fa bene
e chi
male te fa.
Si nun se mett' 'o dito ncopp' 'a piaga
e se pulezza scafutann' 'a rinto
fino a che scorre 'o sango
russo e vivo
cumm' a chello 'e Giesù
nostro Signore
'a piaga puzza!
E siente nu fetore
ca t'abbelena ll'aria
'a terra
'o mare.
E nuie vulimmo ll'aria fresca e pura
celeste e mbarzamata
e chillu viento
ca vulanno
e passànno
a rras' 'e mare
se piglia 'addore
e 'a mena int' 'e balcune
pè dint' 'e stanze
e arriva ncopp' 'e lloggie
d''e case noste.



'a neva

Nu sole spaccaprete
fatt'a fferz' 'e lenzole
menate dint' 'e bbarche
e ncopp' a tutt' 'e case
ammuntunate sott' 'o Vesuvio
e ncopp' a vocca soja
zucchero in polvere,
cumme si 'e pressa 'e pressa
a uocchio a uocchio
$avesse fatto
uno muorzo surtanto
'e na pasta bignè.
E che cielo!
Nu cielo a tavuletta
trasparente e turchese.
Accussì scenne a Napule,
ncopp' 'o Vesuvio,
'a neve.



Ll'uosso 'aulivo

È tantillo
niro niro
e appuntuto,
tuosto comm' a na preta:
nu vriccillo...
e cchiù nniro d''a pece.
Chisto è l'uosso 'aulivo.
Quanno ha menato ' rradeche
int' 'e bbrecce,
cumm' 'o cecato còse e nfila l'ago,
e c' 'a stessa pacienzia
ha zucato 'a muntagna
pè nu migliaro d'anne
e s'è stennuto
allargato
nquartato
e s'è turciuto
pè guardarse attuorno
cumme vulenno dicere:
"Guardate!
Tiempo ce n'è vuluto,
e che vuò dicere?
L'aggio fatta 'a cacciata!",
tre perzune l'abbracciano,
e na folla
nce s'arrepara sotto
si chiove
o coce 'o sole.
E p' 'e muntagne
cadeno ll'aulive
e ruciuleano.
'O sole 'e secca
e 'a morte e 'a vita,
nun aspetta!
'E ppiglia a curtellate
e pè dint' 'e ferite
nce và mpezzanno
'e rame già crisciute,
chille ca cu certezza
ncap' a n'anno, tre, quatte
le fa scorrere ll'uoglio.
Tutt' 'o riesto d''a pianta
'o ttaglia,
'abbruccia.



Penziere mieje

Penziere mieje, levàteve sti panne,
stracciàtev' 'a cammisa, e ascite annuro.
Si nun tenite n'abito sicuro,
tanta vestite che n'avit' 'a fa?

Menàteve spugliate mmiez' 'a via,
e si facite folla, cammenate.
Si sentite strillà, nun ve fermate:
nu penziero spugliato 'a folla fa.

Currite ncopp' 'a cimma 'e na muntagna,
e quanno 'e piede se sò cunzumate:
un'ànema e curaggio, e ve menate...
nzerrano ll'uocchie, primm' 'e ve menà!

Ca ve trovano annuro? Nun fa niente.
Ce sta sempe nu tizio canusciuto,
ca nun 'o ddice... ca rimmane muto...
e ca ve veste, primm' 'e v'atterrà.

-------

Pensieri miei, levatevi queste panni
Stracciatevi la camicia e uscite nudi.
Se non avete un abito sicuro,
che farsene di tanti vestiti?

Andatevene spogliati per le strade,
e se fate folla, camminate.
Se sentite strillare, non fermatevi:
un pensiero spogliato fa la folla.

Correte sulla cima di una montagna,
e quando i piedi si sono consumati:
un'anima e coraggio, e vi gettate...
serrando gli occhi, prima di gettarvi!

Che vi trovano nudi? Non fa niente.
Ci sta sempre un tizio conosciuto,
che non lo dice... che resta muto...
e che vi veste, prima di sotterrarvi





Pagine: 1234tutte

Potrebbero interessarti anche

Libri di Eduardo De Filippo

Le poesie
 
commenti0