A parlà c' 'a luna e ' sole
songo buone tutte quante:
nnanz' 'a luna tu te ncante
e te miette a ragiunà.
Spicialmente 'a luna chiena
me risponne a tuono, a ssisco,
e me dice: "Te capisco,
saccio che ne' vuluto dì".
Nnanze a te pure me ncanto,
tu però, quanno me siente,
nun capisce 'o riesto 'e niente!
Ma sta luna, fusse tu?
Nu fugliett' 'e quaderno aggiu truvato
ncopp' a nu marciapiede. Pè capì
che steva scritto me l'aggiu piglaito.
Lettere grosse e storte: A... B... C... D...
Mille quaderne, mille guagliuncielle:
scriven' eguale, 'o stesso, a chell'età.
Però quanno se fanno grussicielle,
stu carattere eguale chi t' 'o dà?
Nun capisco, se guastano p' 'a via,
nun trovano cchiù pace... ma pecché?
Stùriano pè cagnà calligrafia
e ognuno scrive cumme vò parè.
Ce hanno criato ' na manera sola,
chi cagne è pè superbia,
t'ho dich'j'...
'E guaglinucielle, quanno vann'a scola,
scriveno tutte eguale: A... B... C... D...
Pigliammoce sta vita cumme vene,
llassammo for' 'a porta 'a pucundria,
mparammece a campà c' 'a fantasia:
nce sta cosa cchiù bella pè campà?
'A fantasia se sceta ogne matina
comme si fosse prencepe rignante,
affonna 'e mane aperte int' 'e brillante
e nun s' 'e ppiglia: che s' 'e ppiglia a ffa?
E che curredo tene! Nu mantello
ca luce cchiù d''o sole e nun è d'oro;
quanno se mena ncuollo stu tesoro,
abbaglia 'a vista: nun se può guardà.
Pò tene nu relogio cumpiacente,
cu sissanta minute d'allegria,
mmiez' 'o quarante liegge: FANTASIA
e fa tà-tì, tà-tì, nun fa tì-tà...
L'orario
e 'a strada
pè truvà pace
e cammenà cuieto,
pè fa capì a te stesso
cumm'è 'o penziero
ca tu tiene ncapa,
si sàpe 'e sale
si ha pigliato 'e fummo
si vale 'a pena
invece
d''o penzà,
a Roma chesta strada ce sta sempe.
'A truove sempe 'a strada
'a piazza
'o vico:
se trova all'alba
'e juorno
'e notte, sempe.
Attuorno siente 'a musica d''e vvoce,
pè ll'aria
'a luce e ll'ombra d''e pparole:
parole grosse e chelli piccirelle.
Truove 'e mountagne
'o verde d''a campagna
'e ccase d'oro
ca se fanno rosse
pò
'e ramma,
cumm'attone
e doppo 'argiento...
Te truove overamente ncopp' 'o munno
cuieto e sulo
e stienne 'o passo nzieme c' 'o nzieme c' 'o penziero.
Penziere mieje, levàteve sti panne,
stracciàtev' 'a cammisa, e ascite annuro.
Si nun tenite n'abito sicuro,
tanta vestite che n'avit' 'a fa?
Menàteve spugliate mmiez' 'a via,
e si facite folla, cammenate.
Si sentite strillà, nun ve fermate:
nu penziero spugliato 'a folla fa.
Currite ncopp' 'a cimma 'e na muntagna,
e quanno 'e piede se sò cunzumate:
un'ànema e curaggio, e ve menate...
nzerrano ll'uocchie, primm' 'e ve menà!
Ca ve trovano annuro? Nun fa niente.
Ce sta sempe nu tizio canusciuto,
ca nun 'o ddice... ca rimmane muto...
e ca ve veste, primm' 'e v'atterrà.
-------
Pensieri miei, levatevi queste panni
Stracciatevi la camicia e uscite nudi.
Se non avete un abito sicuro,
che farsene di tanti vestiti?
Andatevene spogliati per le strade,
e se fate folla, camminate.
Se sentite strillare, non fermatevi:
un pensiero spogliato fa la folla.
Correte sulla cima di una montagna,
e quando i piedi si sono consumati:
un'anima e coraggio, e vi gettate...
serrando gli occhi, prima di gettarvi!
Che vi trovano nudi? Non fa niente.
Ci sta sempre un tizio conosciuto,
che non lo dice... che resta muto...
e che vi veste, prima di sotterrarvi