username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Poesie di Trilussa

Ti piace Trilussa?  


Pagine: 1234... ultimatutte

Lussuria

La Venere, coperta da una pianta
che je serve da ombrello quanno piove,
è tutta quanta ignuda: tutta quanta
liscia, pulita, lucida. ... Però,

a un certo punto, nun ve dico dove,
c'è scritto: "Checco Nocchia d'anni ottanta,
Roma, sei Maggio novecentonove..."
Che voleva er sor Checco? Nun lo so...

   1 commenti     di: Trilussa


Le bestie e er crumiro

Una volta un Cavallo strucchione
c'ogni tanto cascava pe' strada
scioperò pe' costringe er Padrone
a passaje più fieno e più biada:
ma er Padrone s'accorse der tiro
e pensò de pijasse un crumiro.

Chiamò er Mulo, ma er Mulo rispose:
- Me dispiace, ma propio nun posso:
se Dio guardi je faccio 'ste cose
li cavalli me sarteno addosso...-
Er Padrone, pe' mette un riparo,
Fu costretto a ricorre ar Somaro.

- Nun po' sta' che tradisca un compagno -
dice er Ciuccio - so' amico der Mulo -
e pur'io, come lui, se nun magno
tiro carci, m'impunto e rinculo...
Come vòi che nun sia solidale
Si ciavemo l'istesso ideale?

Chiama l'Omo, e sta' certo che quello
fa er crumiro co' vera passione
Per un sòrdo se venne er fratello,
Pe' du' sòrdi va dietro ar padrone,
finché un giorno tradisce e rinnega
er fratello, er padrone e la Lega.

   0 commenti     di: Trilussa


Er pappagallo scappato

Lei me chiamò e me fece: - Sarvatore,
er pappagallo jeri scappò via
perché nu' richiudeste er coridore;
eccheve er mese, e fôr de casa mia.-

Te para carità, te pare core,
pe' 'na bestiaccia fa' 'sta bojeria,
mette in mezz'a 'na strada du servitore
che deve portà er pane e la famîa?...

Ma io so tutto: er fatto der tenente,
le visite a Firenze ar maresciallo,
la balia a Nemi... e nun ho detto gnente.

Percui stia attenta a lei, preghi er su' Dio,
ché se me manna via p'er pappagallo
vedrà che pappagallo che so' io!

   0 commenti     di: Trilussa


Ira

Lidia, ch'è nevrastenica, è capace
che quanno liticamo per un gnente
se dà li pugni in testa, espressamente
perché lo sa che questo me dispiace.

Io je dico: - Sta' bona, amore mio,
che sennò te fai male, core santo... -
Ma lei però fa peggio, infino a tanto
che quarcheduno je ne do pur'io.

   1 commenti     di: Trilussa


La fratellanza

Un certo amico mio conserva un callo
riposto in un astuccio de velluto
sotto una scatoletta de cristallo.
- E che robb’è? - je chiesi una matina. -
Dice: - È un ricordo! - Dico: - Ma te pare
che sia un affare da tenè’ in vetrina?
Se fusse robba mia
la frullerebbe via!... -

Lui me rispose subbito: - Ar contrario!
‘Sto callo rappresenta l’ideale
d’un programma sociale-umanitario
d’un omo che insegnò per cinquant’anni
la vera fratellanza universale!

Era un brav’omo, credi. Un vero specchio:
bono, sincero, onesto... Se chiamava
Pasquale Chissenè. Povero vecchio!
Passava l’ore e l’ore
davanti ar tavolino der caffè
pe’ fa’ la propaganda de l’amore...
Povero Chissenè!
Qual’era er sogno suo? Quello de vede’
l’ommini abbraccicati fra de loro
uniti ne la pace e ner lavoro,
immassimati ne la stessa fede...
Ma pe’ convince’ er popolo sovrano
de quello che diceva, ogni tantino
dava un cazzotto in mezzo ar tavolino...
finchè je venne er callo ne la mano.
Ecco perchè lo tengo! Ecco perchè
quanno sento parlà’ de fratellanza
ripenso ar callo e sento in lontananza
una voce che dice: Chissenè...

   2 commenti     di: Trilussa




Pagine: 1234... ultimatutte

Poesie Trilussa è lo pseudonimo di Carlo Alberto Salustri (1871-1950) è stato un poeta italiano, reso famoso dalla sua produzione in dialetto romanesco.
Personaggio popolarissimo, ricevette grandi apprezzamenti sia per i suoi testi sia per la sua abilità di lettore delle proprie opere.
I suoi brani si contraddistinguono per una spiccata nota di satira politica e sociale.
Trilussa è stato nominato Senatore a vita nel 1950.

Libri di Trilussa

Tutte le poesie
 
commenti0

Poesie scelte
 
commenti0