username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Poesie di Umberto Saba

Ti piace Umberto Saba?  


Pagine: 123456tutte

Il poeta

Il poeta ha le sue giornate
contate,
come tutti gli uomini;ma quanto,
quanto variate!
L'ore del giorno e le quattro stagioni,
un po' meno di sole o più di vento,
sono lo svago e l'accompagnamento
sempre diverso per le sue passioni
sempre le stesse;ed il tempo che fa
quando si leva, è il grande avvenimento
del giorno, la sua gioia appena desto.
Sovra ogni aspetto lo rallegra questo
d'avverse luci, le belle giornate
movimentate
come la folla in una lunga istoria,
dove azzurro e tempesta poco dura,
e si alternano messi di sventura
e di vittoria.
Con un rosso di sera fa ritorno,
e con le nubi cangia di colore
la sua felicità,
se non cangia il suo cuore.
Il poeta ha le sue giornate
contate,
come tutti gli uomini;ma quanto,
quanto beate!

   8 commenti     di: Umberto Saba


La mia fanciulla

La mia fanciulla snella e polposetta
è come un arboscello con le poma:
una ne mangi ed un'altra t'alletta.

La mia piccola cara è una bambina.
Teme, se tardi rincasa, legnate,
suo castigo di quando era piccina.

E quando fa quella proibita cosa
si volge, e manda sospettose occhiate,
per veder se la mamma è là nascosa.

La mia piccola cara è troppo audace.
Mette la testa con la grande chioma
fra le mani, e mi guarda a lungo e tace.

   3 commenti     di: Umberto Saba


Città vecchia

Spesso per ritornare alla mia casa
prendo un'oscura via di città vecchia
giallo in qualche pozzanghera
si specchia qualche fanale e
affollata è la strada.

Qui tra la gente che viene e che va
dall'osteria alla casa o al lupanare
dove son merce d'uomini
il detrito di un gran porto di mare
io ritrovo passando l'infinito nell'umiltà.

Qui prostituta e marinaio
il vecchio che bestemmia
la femmina che bega
il dragone che siede alla bottega del friggitore
la tumultuante giovane impazzita d'amore
sono tutte creature della vita e del dolore
s' agita in esse come in me il Signore.

Qui degli umili sento in compagnia
il mio pensiero farsi più puro
dove più turpe è la via.

   0 commenti     di: Umberto Saba


Un ricordo

Non dormo. Vedo una strada, un boschetto,
che sul mio cuore come un’ansia preme;
dove si andava, per star soli e insieme,
io e un altro ragazzetto.

Era la Pasqua; i riti lunghi e strani
dei vecchi. E se non mi volesse bene
pensavo e non venisse più domani?
E domani non venne. Fu un dolore,
uno spasimo verso la sera;
che un’amicizia (seppi poi) non era,
era quello un amore;

il primo; e quale e che felicità
n’ebbi, tra i colli e il mare di Trieste.
Ma perché non dormire, oggi, con queste
storie di, credo, quindici anni fa?

   0 commenti     di: Umberto Saba


Amai trite parole

Amai trite parole che non uno osava.
Mi incanto' la rima fiore amore,
la più antica difficile del mondo.

   2 commenti     di: Umberto Saba




Pagine: 123456tutte

Poesie Umberto Saba (1883 - 1957) è stato uno scrittore e poeta italiano. Umberto Saba in realtà è lo pseudonimo di Umberto Poli. Anche grazie all'influenza della cultura mitteleuropea respirata a Trieste (città natale di Saba) lo scrittore si distingue per una poetica semplice e originale che si differenzia dagli stili dominanti all'epoca, tanto che inizialmente il giudizio della critica sulla sua produzione fu perplesso, in particolare a causa dei suoi versi giudicati apparentemente poco dotati di freschezza. La poetica di Umberto Saba è stata successivamente rivalutata, ad oggi viene considerato uno dei maggiori autori del Novecento italiano. Tra le principali opere ricordiamo Il canzoniere, Ernesto, Uccelli e Tre poesie alla mia balia

Potrebbero interessarti anche

Libri di Umberto Saba

Ernesto
 
commenti0