Rimembro ancor
lo suo soave
sguardo;
le sue grandi,
ma amorevole mani,
la chioma
mea bizzarra
carezzar;
accanto a lei,
secur
lo soma
e l' alma mea
sentir.
A' malincunia è guardà stu mare e' Napule,
sott a' nu ciel e' stell
ca chiagnene pecché nun ce staje tu.
Stu vient che m'accarezza chianu chianu
piglianne o' post tuoie
nun me cunsola cchiù.
Sta luna e' tutte e' nnammurate
ca stanne stritte stritte
nun se vò da cchiù pace.
Stu core ca more doce doce
te sta aspettanne ancore
pecché vò sule a tté
De bon vino
na bottiglia dopo l'artra
avidamente
er Ninetto
scolata s'era.
De qua e de là
barcollando
ad un lampione
s'appiccicò.
- A impastrato,
e levete,
fa passà
er Ninetto,
detto anche er Fighetto,
de li romani
so' er mejo
e me so fatto
du' pagliette.
Er lampione
con profondo disprezzo
lo guardò,
e 'na grinza
nun fece;
e Ninetto
se accovacciò
e lì ad Orfeo
Varda che man, ruspeghe dure.
Maciae dal tempo che passa,
man da fadiga che lavora sicure,
man da martel, da restrel, man da sappa,
man senxa dei, man scortegade,
man par pregar la domenega in ciesa,
man che lavora senxa monade,
man che se presta senxa pretesa.
Man che te imbrassa e te consola,
man che te offre fiori robai,
man che te strenxe e po' te mola,
man c
sò nato libero e libero vojo
navigà fino a quanno sarò morto
e nun me fermo drento nisun porto
perchè nun posso diventà no scojo
de quer molo voluto dar potente
pe dominà er mare e la sua corrente
Questa sezione contiene poesie scritte nei dialetti italiani. Una vasta raccolta di testi in vernacolo