'ncopp' a stu' tittariello,
'n ce sta na' jattella..
ma quant'è bella
... ma quant'è bella...
guarda a' luna
e 'll'uocchie tene
ca' paren'e stelle...
e' vvote s'aggira,
nu poc', sulo nu poc'..
forse me guarda...
forse no,
s'accucculea e...
guarda ancora
ancora na' vota...
po'.. aiza ll'uocchie..
cocc'cosa vola..?
ma, forse...
vo' sulament'
na' parola...
Si bellu
e caru,
si ne lu core
de la gente toja
puru quannu
fumi
e fai
l' incazzatu.
El vecio che tirava el carett pien de strassi,
l'è mort ieri l'altro per improvviso malor.
Passava la vita tra l'osteria e i rovinassi,
magnando gli avansi della xente de cuor.
El aveva un cagnett, come lù, disperà,
trovà chissa dove, pien de pulsi e de rogna,
ma lù i lo trattava da vero pascià,
legai stretti dal destin de nà vita da fogna..
al so funeral el cag
Quanno t'ho preso eri 'na farfalla,
tu me dicesti si a Caracalla,
poi nun parlasti più, te stavi muta
ed io pensai che fossi contenta.
Se semo fidanzati ed io ho pagato
perché magnavi solo cioccolato.
Tutte 'e dorcezze che trovavi in giro
te le magnavi con un gran sospiro.
Io te guardavo e me pareva che
nulla è più dorce se nun penso a te.
Cor tempo poi ce semo maritati
e in mezzo '
est benénnidu
Frantziscu, amicu miu
cadheri erranti
achirràre in Brasìle
Miu Deus ti benedixat
Questa sezione contiene poesie scritte nei dialetti italiani. Una vasta raccolta di testi in vernacolo