È ora de chiude, piccoletta bella
nissuno in strada, er vento porta via
le fojie secche dell'amare invano.
Volevo tanto arigalatte er monno,
me so fermato li 'ndove cade sempre
l'omo ch'e' vinto delle sue paure.
Nun ce so' rime in mezzo a 'ste du righe
perche' nun serve 'ngentilire il fatto
che coll'amore, sai,
se more ogni dorcezza.
'Mbambolate drento a 'no spiazzo de cielo
se danno 'na spinta tra de loro solo quanno fricciga
'nalito de vento 'e nuvole
'mpunite rincoreno er filo de li penzieri
accavallati fra ''n'incazzatura e 'na farza gioia...
che te rallegra pe' 'n'attimo
pronta a fatte riscontà tutto p'en lustro
così nun te illudi che 'a vita è bella
ma solo 'na seguenza de linee
che te devi d'amparà a vedè
Sienti sienti
chistu coru,
vatte vatte
forte forte,
pecché te vo bene
e nun te
o sa di';
e quannu nun
capisci,
me pare
nu capricciu!
Ma nun viri
comme fai suffrì
stu coru scemu,
pecché issu te ama
e te l'ignori.
Muovìt,
fà ambressa,
ch'staje a fa accà?
Pe' trovà l'ammore té aggità!
L'arteteca into ò core,
pè trovà l'ammore o almeno 'na bella sensazione.
-------------------------------------------------------
Lettura:
Muovt,
fa ambress,
ch' staj a fa ccà?
P'truvà l'ammor tè aggità!
L'arteteca(o artetec) rint o cor
p'truvà l'ammor o almen na bella sensazione.
-------------------
Chiove,
e chiove,
ma l' ardore
miu
nun stuta,
a catinella
da lu cielu
griggiu scuru
l' acqua
scenne,
songu
fragico
tutto,
ma dintu
o piettu
u coru
infiamma ancor,
per te
urdemo
meo amor.
Questa sezione contiene poesie scritte nei dialetti italiani. Una vasta raccolta di testi in vernacolo