I cittu
nun stoncu
aggià parlà,
aggià parlà,
e fatemi rì
ca miezzi a nui
ci songu tanti futusi,
che se crereno re
e de Pullicinella
su li garzuni,
e lu scarparu,
che pe tutti quanti
ce fa scarpe nove
e ce cauza,
è re 'cchiu e nuje
e nun conosce onore.
Eran i dí,
oggi
giá impolverati
da lo tempo
che vola.
Una campana
de lo campanil paesano,
co´li suoi rintocchi
a messa
li buon cristian chiamar.
E costoro
tutti lindi e pinti,
co´ardor et devozion
preciptar fia,
prima ancor de colazion.
Un giorno 'n'omo assai disperato
disse ar suo Santo protettore...
"ah birbante disgrazziato...!
m'avevi promesso un futuro de primo attore
e 'nvece m'aritrovo solo e senza fortuna
e nun me ne va bene manco una!"
Er Santo je rispose tutto impermalito...
"e nun me sta' a dì malle a tutte l'ore...
lo so che fino fino a mo' hai patito
e che st'arzata de capoccia te vie' dar core".
"E 's
Da li scribi
e li farisei
'na femena
bella e peccatrice
dinanzi a Gesù
posta fia.
- Maestro
costei
in flagrante adulterio
colta fia
perciò
secondo la legge
de Mosè
lapidata
esser dovrà.
A 'sto punto
lo Fijo de l' omo
levando lo capo
disse:
- Chi de voi
senza peccato
est
tiri pure
la prima pietra.
Tutti
a la chetichella
se la diedero
e l' adultera
perdonat
E trattato o core mio
comme fosse nù gelato,
te piaciut, ll'e allecato,
fin'e sott cunsumato;
pur'o cono te mangiat.
Quann po' te si sazziata,
senza dà nà spiegazion,
zitta zitta mè lasciat.
Malafemmena!
O'ddicevan'e cumpagn,
statt'accort, arape ll'uocchie,
chesta l'uommene sè mangn.
Ten'a faccia e na Madonna,
fa la timida, a scuntrosa,
quann'a vase se fa rossa;
comme s
Questa sezione contiene poesie scritte nei dialetti italiani. Una vasta raccolta di testi in vernacolo