Tutte e sere, primme e me cuccà,
faccio n'à preghiera pe mammà,
pe mammà mia, ca stà assaie luntana,
luntana comme e a luna, e stelle e o mare.
Mammà!
Siente stà voce ca te chiamma?
Nun vide chistu core ca te cerca?
Stà vocca ca ogni sera vò vasà
e mane, a faccia e ll'uocchie tuoie mammà.
Te arricuorde quanno stevo a casa,
venevo dinto a stanza addo durmive,
bussavo a p
Smucinavo 'na vecchia palandrana...
'nfonno a la saccoccia più sgarata
ce stava, conservata, n'incartata
e drentro un pezzo de' gioventù lontana
era l'anello che m'arigalò quer giorno
'n ragazzetto basso e 'n po' 'mbranato
Poi me chiese se se ce fidanzavamo...
dritto 'mpalato co quer giojello in mano
e mo' che l'avevo liberato stava lì, bono,
pareva s'aspettasse d'esse ritrov
Ecco è giunto il sor inverno
con pioggia, neve e vento
rincomincia così il giro delle stagioni,
ma è difficile riabituarsi,
mentre nella mente ancora c'è
il tepore dell'estate con il sole e il mare,
rassegnati, in cuore nostro,
ci rimettiamo il cappotto.
Bianch, cichìn e trabalént,
ier Marchin l'à pers un dént.
Da na stmàna in spincajùn,
quan-c lamént e quan-c lusgùn!
- Guarda, mama, en càsca méja...
En's pree mia far na magéja? -
- Agh pens mé. Tulàm un fil,
cul ch'a drov anch a cusir,
al lighàm inturen strécch
e magari agh fam un gròpp.
At vadraa: in quatr'e quatr'ot
un cuipàt e e ven via int un bòt. -
- Ma n
A sciurnata ca allucesce
intr' a u mercate n'addor d'pesce.
Pescature c'a scazzetta
uecchie achiuse, ve de press,
varv longhe e malacere
no pinz a osce e cuent d'aiere
de l'turnis ca t' è nzmlate
ca quann ve a case t'a fa na durmute.
'Na vita cu poco, l'a fa arrisicate
u' fatt d'u cane ca pigghije u' strazzate
ma quann t' face l'cunt fa u' nziste
a sciurnata ca arrive chiu' preste t'al
Questa sezione contiene poesie scritte nei dialetti italiani. Una vasta raccolta di testi in vernacolo