username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Poesie dialettali

Pagine: 1234... ultimatutte

a l'amicu poeta, er commentone

Le cose a cuscì stonno:
o li versi mja so stati
lu stiletto,
che t'ha ferito
l'orgojo ner petto,
oppu pe tua presunzione
si convintu
che pe te, ho scritto
a composizione.

Io te l'ho ja ditto,
che te vojo bene
e te rispetto,
con li commenti tua
me ce diverto,
tu judichi senza dà l'assoluzione,
si come a santa inquisizione.
Ormai cun me
te si sbilanciato,
me sa che de me
te

[continua a leggere...]



Isula bedda

Cara sicilia ca comu na matri sempre m'abbrazzi ogni vota chi tornu. Quantu figli tuoi comu a mia ti lassinu sula pi circari furtuna. Na prumissa ti vogliu fari quannu sarà lu me mumentu sempri cu t

[continua a leggere...]

   1 commenti     di: Vincenzo Renda


Lo matusalemme

Lo passo
stracco e pesante
lo matusalemme
move,
savio e bello
ne lo soma
como ne
lo spirto.
Ne lo audir
la voce sua
già
li irti
et azzurri celi
toccar
l' arma mea
che candida
ad 'issima
nun est.



pasquina cià quarcosa da dì su a social card

L’andra sera in televisione,
ce stia a trasmissione
“me manna rai tre”
che cerca de risorve e questioni
de quelli gabbati dall’imbruglioni.
Ce stia, che pena, na vecchietta
e se lamentava de a social-card,
quilli quaranta euri dati ar mese
che je serveno pe pagà e spese
ed era tutta addulurata
perché stà carta né stata mai,
dar governo ricaricata
cusci?

[continua a leggere...]



Turin capitale

Un dì
de lo anno
de lo Nostro Signore
1861,
'na voce sola
da le arte logge
de Turin,
nova capitale,
per tutto lo stivale
echeggiò.
l' Italia
fia,
seppur
su la carta,
ma non
ne li cori
de color
che prima
antro padrone
servito avean.




Pagine: 1234... ultimatutte



Cerca tra le opere

Questa sezione contiene poesie scritte nei dialetti italiani. Una vasta raccolta di testi in vernacolo