A lume
de no moccolo
de candela,
neanche na piotta
ne le bucate saccocce
avenno,
acqua
che sa de vino
bevenno,
tozzo de pane marfermo,
delicatezza
pe' lo stomaco voto,
mangianno;
co' tutta sta ricchezza,
lo Fijo de l'Omo
s'aspetta.
Ego
Gneo Pompeo Magno,
a codesto
gegno militar
lo factor massimo
meo inchinar,
'na vorta amico
et anco socero,
più vorte nemico
anco se
rispettato sempre.
Scarfite appena
le sue legioni
fia,
mentre le mee
decimate,
se no' scappar
nulla aber
insieme a mia.
Furmineo
ne le decisioni
sua,
così como
lo Rubicone
traversar,
co' lo
suo dado tratto,
victoria
doppo victoria
Er bel gialo canarino
non canta più,
le su ali spezzate
ha,
er celo guarda
ma raggiungerlo più
non può,
piagne, piagne,
lacrime ha,
ma pe lo vizioso bimbo
un giocattolo solo
è.
l'è ancùn schùu
quande s'è adèscian
ou ciàman a bèi
-gunduìn, nùn me fan dourmì-
-annèmu, ìssite
ghè da piggià
à fenna, l'èegua e ù sàa
mèscite-
bellu Segnù
se l'è dùua
ma ti vèu mèttee
l'òudùu du pàn
cà sciòrte dou fùrnu
pàan di lingotti d'òu
cùme i teu cavèlli
e càadi cume ù sou
quande te pìcca in scià p
Questa mea
penna
tacer nun puote
lo sdegno meo,
contro li figli
de Satana,
che in quel
de Kabul
falciato
senza pietade alcuna
li nostri
portatori de Pace
abe.
A loro
in devoto silenzio,
lo cordoglio tutto
de la mea persona
vadi.
Questa sezione contiene poesie scritte nei dialetti italiani. Una vasta raccolta di testi in vernacolo