'O juorne che murette mamma soja
Titina se facette venì 'e'mmosse,
chiagneva comme fosse na' criatura
e se sbatteva, forte, ngoppe 'o fuosso...
E se scippava 'a faccia, 'a scellerata,
cercanno 'a cumpassione de' pariente,
mentre alluccava comme na' dannata
e' se faceva mantenè da' gente!
"Si rispunnesse 'a mamma a' sottoterra",
dicevano 'e cummare a'mmeza voce,
"ce raccuntasse 'a s
sò nato libero e libero vojo
navigà fino a quanno sarò morto
e nun me fermo drento nisun porto
perchè nun posso diventà no scojo
de quer molo voluto dar potente
pe dominà er mare e la sua corrente
Quanno no zero
segue n'antro,
seppur a l'infinito,
rappresenta nulla,
eppur nulla nun è,
particelle infinitesimali
se raggruppeno
e se moltiplecheno,
pe' fa' der primo zero
n'uno bello,
et accender così
no milione de stele,
che brilleno lassù
solo pe' noi
e senza mai fine.
‘O ssaccio pecchè ‘e ppuorte,
sti occhiale affummicate;
‘nfunno a ‘stu core tujo
nun me vuò fa spià!
E lievete ‘sti llente,
marò comm’aggia fa,
stai sempe annasconnuta
areto a ‘sti cristà,
te voglio guardà ‘nfaccia,
e ll?
El vecio che tirava el carett pien de strassi,
l'è mort ieri l'altro per improvviso malor.
Passava la vita tra l'osteria e i rovinassi,
magnando gli avansi della xente de cuor.
El aveva un cagnett, come lù, disperà,
trovà chissa dove, pien de pulsi e de rogna,
ma lù i lo trattava da vero pascià,
legai stretti dal destin de nà vita da fogna..
al so funeral el cag
Questa sezione contiene poesie scritte nei dialetti italiani. Una vasta raccolta di testi in vernacolo