'sto soma meo
ammusciato è,
ma lu spirtu
comme o Vesuvio
tuttu nu fuocu rindu
ha;
che fora,
in tutta la sua forza,
esplodere
vole.
Napule
bisciù pe' ' mùnno
zòccola pe' i carògnoni ca cumannàno.
Napule
si tròppo bella
ò scèmo
'a pìzza e 'o mandùlino
sèmpe 'e stésse strùnzate cunta.
Napule
vùje e lei sprùceto
tu a cumpàgno.
Napule
jànca bellèzza dà natura
'o còre de' furastière 'ncanta.
Nun ti vegu
cchiù,
mancu dintu
a sta prighiera mia,
troppu scuru,
a luna
se scova
e li stelle
nun s'appicciano,
mancu
per stu coru
affrantu e 'nnammuratu
ca siempe sta.
Metallo bicolore
in cerchi
e demoniaca invenzione
si,
ma senza e te
neanco
'no bicier
de aqua
pura e fresca,
co' 'sto callo
che me brucia
dintu e fora
a tutte l' ore,
aber
putia.
In un paesino piccolo così
con tanti residenti preoccupati
ci sta un parcheggio piccolo così
e due turisti se lo sono accaparrati
e i residenti so belli che fregati..
L'amministrazione allora fa così
i varchi vengono installati
e le telecamere sono già qui
da oggi siamo tutti quanti controllati
anche i piccioni si sentono spiati..
Amore mio non devi stare in pena
Tornerò forse
Questa sezione contiene poesie scritte nei dialetti italiani. Una vasta raccolta di testi in vernacolo