L' odio è
una pugnalata
alle spalle
in una notte
senza luna
e senza stelle.
Li giudei
e li sacerdoti
dinta
a lu pretoriatu
trasir
nun fia
pe' nun esse
spurcati.
Accussì
Pilato fora
venne:
- Di cosa
quest'omo
incolpate?
I più arrispunnetteru:
- Nu futusu,
rivoluzionario
e senza rispettu
pe' le leggi nostre
est.
Pilato
allor arrispunnette:
- Ebbe! Giudicatelo voi
secondo
le vostre leggi.
Uno
e chilli sacerdoti:
- Nun putimu
cundannarlu
a
A lume
de no moccolo
de candela,
neanche na piotta
ne le bucate saccocce
avenno,
acqua
che sa de vino
bevenno,
tozzo de pane marfermo,
delicatezza
pe' lo stomaco voto,
mangianno;
co' tutta sta ricchezza,
lo Fijo de l'Omo
s'aspetta.
Quanno annamo pe la via
mai soli semo,
da na parte sghignazzando
lo rosso angelo
ce porta pe li fondelli
a prenne anco l'amico,
da l'antra parte lieto
lo bianco angelo
subbito ce fa pentì,
e na bona azione ce porta
senza indugio a fa.
A vedé
sto monno
come rota
l' Agnello de Dio
inutile
immolato
fia.
Li mali
su sta
peccaminosa tera
come fiumi
in plena
scorron
senza mai fermarse,
ed Essa allor
come secchi fuscelli
ce scote
a manca et a dritta
falciando vite
co' lo aiuto
de la nera dama.
Oh omo de li tempi nostri!
A sto Agnello de Dio
lo fattor tuo
inchina
e de te
pietade
habui!
Questa sezione contiene poesie scritte nei dialetti italiani. Una vasta raccolta di testi in vernacolo