Semo du’ operai indefessi
se damo er cambio senza mai stancacce
durante er giorno forgio li calessi
e lei de notte illumina le tracce.
Quanno che monto, la matina, è scura..
c’è ancora fresco ne’ l’acciaieria
durante er giorno sale la calura
so’ tutto ‘n foco…’n corpo che je pija!
Dicheno che ormai io so’ malato
e co’ lo scivolo me manneno ‘n penzione
però m?
Ce simme perzo
dint'a nu capriccio.
E mo?
Me lusingata
cu mille guardate,
oggi nu cumplimento,
dimane na n'duppata;
jorno pe jorno
o core te pigliato;
e vide mò
addò simme arrivati.
Stai ccà cu me
dint'a stu lietto e spine
a cunsumà chesta passiona nova;
strignut'a ttè
me s'arrevota ll'anema,
nun'arraggino cchiù,
te sento, e moro.
Nun te vestì, aspè,
statte n'appoc
Quanno l'afa t'abbiocca...
e nun sai che fa pe' cena,
"Né pajata né minestra"
pensi "Mejo 'n insalata"
Preparamola su, dai...
che ce vo'! Ecchela qua!
Sceji 'n cetriolo fresco
che sia giovane e gustoso
taja er pezzo der picciolo,
e strofinalo cor resto
così perde 'n po' l'amaro
e puranche nun rinfaccia
Poi lo sbucci e lo riduci
a fettine o a "dadolini"
come dice "Antonellina"
Nun se po' mettere
o bavagli'o core!
Si vvò cantà
ll'ì a lascià stà.
Ovvì,
s'è annammurato,
nun c'è stà niente a fa.
Nun siente ca e canzone
ca mmò canta
songh'inn'e gioia
sò chiene d'alleria?
E si cchest'nun'è ammore
me dice tu ll'ammore qual'è?
Eppure sì già stat'annammurato,
che rè? Te fa paura?
Pienze ca può suffrì?
Ll'ammore è vita
e a vita è ammore!
Nu
Quanno chatti co' na donna ignota,
devi sta manzo co' li sentimenti;
nun fa er farlocco co' l'infingimenti
sinnò sei solo fijio de mignota.
Ce lo so, e 'a storia ce l'insegna,
c'ogni lassata è come cosa persa
Che tiran meno i bovi de 'a fregna
e nun succede mai lo viceversa.
Aricordate che dreto a questo vetro
ce sta quarcuno ch'è de razza umana
nun t'affannà , mperciò
Questa sezione contiene poesie scritte nei dialetti italiani. Una vasta raccolta di testi in vernacolo