Ne le borsa la finanza
er progetto che se pone
nun è robba de sostanza
come un treno od un bottone
o 'na strada o 'na forchetta
o un gran ponte o 'na casetta,
nun è inzomma produzione
de 'na cosa che sia bona
pe fa ricca la persona
che c'investe e ce lavora
o chi invece, pur se fora
dar processo produttivo,
cià un ritorno che comunque
s' aritrova quanno ar dunque
ner sistema colle
Quanno lo sole
li occhi appanna
e russa
su' sorella luna
ruber et venusta
a lo nigro cel
apparir
et a le coppie
a te te
lo moccolo regge
pe' tu tu
fere.
Se fossi
foco
pe' te
de amor
brucerei.
Se fossi
aqua
pe' te
ogni tuo bollor
spegnerei.
Se fossi
aria
a te
ne lo cel
senza fin
vibrar
farei.
Mori te site a ‘mmienzu a mare
Comu ciecu persu allu scuru
Quandu penzi e cerchi a ‘ssulu
Ci ‘bbole ‘ddice taveru: Amore
“L’amore a doi se face”
“La mamma pe ‘llu fiju”
“Jeu me piazzu a ‘ssulu”
“Eroi morti pe ‘lla pace”
Addhu nc’è gustu nu ‘nc’è pardenza
Le cose sante e ‘cchiu essenziali
Veritate, l’Acqua, l’Aria
Su fatte chiare, a tra
A l'auris mea
in punta de piedi
lo vento giugnino
nuntium de morte
portato abe,
et colei
che fuit
et plus
nun est,
da lo male
oscur
stroncata,
ancora
nun avea
la quarantin
sonata.
Questa sezione contiene poesie scritte nei dialetti italiani. Una vasta raccolta di testi in vernacolo