È vvote na buscìa te' cagne 'a vita,
te mette contro a' tutto 'o vicinato
e lascia dint' 'o core na' ferita
ca t'addulora peggio 'e na mazziata!
È vvote na buscìa te dà cunforto
si staje suffrenno pe' nu bruttu male:
è na parola e' sfida contro 'a morte,
dinte a' nu lietto bianco e' nu spitale.
È vvote na buscìa pe' fa 'o'signore,
pe' fa schiattà chi guarda sempe a tté,
e n
Quanda fussì bellu
Tùrnà guagliunì,
a ghiùcà a mmuccia
sùtt' a luna...
tùrnà chu calamarù
chu calamariù
a scola.
Ma nun c'è cchiu' nisciuni
ca 'mi grida
si nù 'mmi fazzu
i scritti
si tornù tardi
a casa...
Cchiù nun c'è
chi 'mi vene
a 'cunzà ì copertè
a vasà mbrundi
prìma di 'mi mitte à ddorme
a sera.
Li romani antichi
pure ne li mesi
casino assai
faceveno;
chi lo stesso mese,
e non corresponneva;
Quintile,
Romolo
lo volle;
ma Cesare,
bocciatolo,
Iulius
in suo onore
lo nomignò;
ma se Quintile
er quinto mese
era,
Iulius
ar settimo
se locava
e se loca;
mamma mia
come a capa
me vota gue!
C'avete
quarche cosa
voi capito?
Che caldo!
Maronna mia ch'cavr.
Nun se respira,
manc'll'aria;
pur'a nott'è a stessa cosa.
Vuò vedè ca o Guvern,
nel suo delirio,
ha tagliato pure ll'aria?
Sarrà proprio accussì!
Stì quatt magnafranc,
ca po sò semp'e stess,
pe nun tuccà i propri interessi,
furbescamente
hanno penzato:
e stipendi l'hamm bloccat,
e penzion l'hamm tagliat,
si se vonno curà, hanna
Un ricordo, m'è venuto adesso,
dè quanno, noantri regazzini,
trovevamo 'n tera, 'n pezzo de' gesso!
diventevamo, tutti scribbacchini!
Subbito! Segnevamo! A tratto spesso,
certi motti, davero 'ssai carini:
abbaso a squola! Chi legge è 'n fesso!
Parolacce, sospese dè' puntini!
Dè stà pittura, sicuro primitiva,
poc'a poco, fioriva tutt'a via.
Po' la pioggia, ch'è granne lavattiva
Questa sezione contiene poesie scritte nei dialetti italiani. Una vasta raccolta di testi in vernacolo