Nerupo è un vecchio e nero lupo
grande, pericoloso e astuto
dal pelo lungo e folto
più scuro del Mar Morto.
Glaciali sono i suoi occhi
come lampi accesi nelle notti
attraversate dai temporali
o dai sereni cieli lunari.
Ma, se nella notte nera
la luna è alta e piena
Nerupo il suo canto intona
che nero e cupo frastuona.
Nell’ampolla d’acqua colma
gira in tondo, sopra e sotto.
Poi si blocca in un sol botto.
Guarda attonito il suo mondo.
Dorme o giace giù sul fondo?
Batte il cuore del bambino :
più non vive il suo Rossino!
Ma il mistero è già spiegato
di nuotare non ha fiato
la sua pancia è troppo piena :
sta disteso sulla schiena.
Poi il balzo in tutta fretta
come un missile risale
e c
Mamma,
sei meravigliosa,
un petalo di rosa.
Sei una stella,
del mondo la più bella.
Sei un fiore,
che vive nel mio cuore!
C’era una volta una gallina canterina
che cantava bene le arie di Rosina
le piacevano molto Mascagni e Rossini
si esibiva in teatro con due babbuini.
I tre musicisti vennero chiamati
da un noto impresario di Recanati;
misero in scena “L’equivoco stravagante”
l’opera ebbe un successo determinante
per la carriera dei giovani musicisti
che vennero considerati dei veri artisti.
L?
Sorella, cognato e nipoti
scalarono le Dolomiti
vicino ad un folto boschetto
trovarono Ciro, il folletto
A me lo portarono in dono
ché di fiabe amante io sono
non sapevano che quelli veri
hanno magici, strani poteri
È simpatico ma non perfetto
ogni giorno lui fa un dispetto
se ti guarda con una risata
certo una ne ha combinata
Come quando, grande birbante
all'armadio chiuse le
La pagina riporta i titoli delle opere presenti nella categoria Filastrocche per bimbi.