username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Poesie per Santa Lucia (13 dicembre)

Pagine: 123tutte

[Senza titolo]

a volte parlo, altre
mi ascolto parlare,
guardo vivere questo corpo
nei fantasmi più cari

   4 commenti     di: Carlo Diana


Ora

Non puntare mai su quello che dice:
Devo pensarci.
Dimentica tutto e cambia banco.
Vai dal pensiero che non esiste,
punta tutto su quel nulla, e non
pensare mai ci devo pensare.

[continua a leggere...]

   15 commenti     di: denny red.


Santa Lucia

Giovine
e bella creatura,
pura nel cuore
e nell'animo,
siracusana
e quindi
italica nativa,
dallo stesso
Dio
Nostro Signore
e dalla
Martire Agata
scelta
per offrire
tutta se stessa
ai poveri,
emarginati
e sofferenti,
fra
le gentili mani
porta ancora
gli occhi
di chi
più non veder,
ma li protegge
da ogni male
dando loro
Luce Eterna.



28 Maggio

Stelle taciturne e ferme
rischiarano l'animo buio
di un gelido corpo inerme.



Santa Lucia in Maremma

Sotto una pioggia battente da ore
dentro una fitta e intricata boscaglia
ci era rimasta soltanto la voglia
di un posto asciutto e un po' di calore.

Ma un tetto e un sonno rigeneratore
eran miraggi in quella ramaglia
dove una casa e la propria famiglia
erano pure e insensate chimere.

Poi finalmente un deserto casale
abbandonato alle greggi passanti:
ci rasciugammo ad un fuoco di st

[continua a leggere...]

   9 commenti     di: mauri huis



Pagine: 123tutte



Cerca tra le opere

Questa sezione contiene pensieri e poesie per il 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia

Santa Lucia da Siracusa (Siracusa, 283 - Siracusa, 304) è una santa romana morta da martire, venerata dalla Chiesa cattolica e ortodossa, la cui festa liturgica ricorre il 13 dicembre. In alcune regioni italiane esiste la tradizione dei "doni di Santa Lucia", del tutto simile alle figure di Babbo Natale e della Befana. Il 13 dicembre è anche indicato come il "giorno più corto, intendendo il giorno in cui il sole tramonta prima. - Approfondimenti su Wikipedia