Mo nun m'aricordo, iniziava già quarche bagordo,
er sole s'era quasi coricato, er tocco delle nove era sonato.
Vecino ar campo santo de San Lorenzo, navamio io,
Ciccio e er poro Renzo.
Lo sò nun è creanza, io sfottevo Ciccio sulla panza,
lo facevo solo pe rintuzella, ma Renzo sfotteva, sarvognuno, la sorella.
Così trà no strillo, quarche carcio e na ramanzina, arivamio insieme a na cantina.
Che ve devo da dì, la se cantava e se rideva, ma ripensanno ar fatto, ammazza Ciccio si beveva.
Dev'esse stata l'una quanno semo sortiti, Renzo era ciucco, io quasi nun c'avevo più li vestiti.
Ciccio mbriaco però, c'aveva no sguardo n'ovo, scusate vostro onore si me commovo.
Era come si er vino, javesse nturcinato le budella,
stava ancora a rimurgina sulla sorella.
Ciccio, pe me è come n'fratello. Vostro onore, nun me chiedete der cortello, per favore.
Puro Renzo, poro fio, era de San Lorenzo, ma sempre amico mio.
Dottò nun me chiedete de fa er boia, nun ve vojo dà noia,
rimetteteme a catena, nun me date st'antra pena.
Nun m'aricordo quello che feci, Renzo ormai è tera pe li ceci. Ciccio nun l'ho visto accortellallo, perche dovrei ariccontallo.
Voi dite ch'era n'duello, appena sentite puzza de n'cortello.
Eravamo m'briachi, questo è stato, e Renzo aniede a finì su n'cortello ch'era cascato.
Vostro onore, nun lo dico pe capriccio, ma ve pare cor dolore, me ce pio n'antro impiccio.
Che fate, me portate ar carcere novo, si Ciccio sta quell'antro no, io nun me movo.
È inutile appuntà, io nun ho visto niente!
Ve lo stò a riccontà, ve dico ch' è innocente.
Ma quale complice, eccellenza, ve pare,
sò n'alice, usateme pazienza.
Er poro Renzo era n'toro, io e Ciccio buttallo a tera?
Ma manco n'coro.
Lo sò ve pare strano, sò l' unico oculare,
com'era in italiano, io nun ho visto " vogliatemi scusare".
Va beh, io vò accontentato, lo sò n'ho visto niente, e vado carcerato.
Lo sò la giustizia, è der padre e
Bella la vite stasera como cela sta sfera
cu stu chiaro ti Luna
mo si osa Carmela
e nci conta sti giurne
tutte sti giurne ca spera
ca sta vita mo è nera
ma cu stu' russo si avvera
ci stu munno è nero non centra stasera
lu culure ti rosa cussi pare na sposa
lu culure ti verde ca mpota niente si perde
bella la vite como spicca sta' luna stasera
è carmela la vite como è nera eppuro è culurata
la vence la sciurnata
bella la vite como brilla ta luntano sta stella
ma po ci s'avvicina diventa ancora qiu' bella
è carmela ca ci lacchie ti sera ti confonde la luna
Mia cara mammà,
te schivo sta littera,
te schifo, o te scribo,
inzomma vegno co chesta mia a dirti,
ca ma truvu buonu in salute,
in quantu a suordi, no; nun hai capitu,
I nun songu suordu, inzomma dinari,
nun ne tengu mancu unu.
E tu me rici che songu i danari, senza issi, nun m'accattu mancu na caramella.
E stongu ca, luntanu a vuje, senza arte ne parte e co e lacreme dinte l'uocchie, e vene Pasca, o Pasqua che sia e a Cuncittina mia nun aggiù mancu la camisella ca la prumuttitti, si avissi la pistola mi sparassi. Nu piezzu e panu, nu tarullu e nu bichieru e vinu miezzu a vuje e songu gran Signore. Mentre mia cara mammà, aggiu persu a vuje, l'onore e a Patria, nun songu mancu scrivere ma sentu Napule, te e tuti quanti vuje dintu a stu core che stranieru è divenuto e chiagne chiagne e sogna u cielu azzurru goppa o Vesuviu e nun s'azzittisce.
Anca qoanche ero putèl, la primavéra l’èra ‘n slusegàr de vita.
Fòrsi, depù de ancöi. Ma alora l’èra tut così sèmplize che no me nascorgévo gnanca che la fùs šì bèla. E la tornàva an dopo an a darne quel moment che l’è ‘n profumo de speranza.
Se desmišiàva tuta, la natura ‘ntorn a Soér. Anca i àrboi ‘ndromenzàdi, senza föie che i paréva vècie strìe sdentegàde, con qoei braci sùti séchi e smamìdi da ‘l lònc’ invèrn, i se ‘ndoràva de qoél vért che ghe ‘nsomìa a l’ùa spinèla.
Qoel vért, nìo al ciciolàr contènt, giàga de chiche naše. Al mòrbi.
Adèso qoél prìm sgiànz de sol che stébia vegnù a scaldarghe i òši, el pareva destempràr le giornade slongàndole dent fonde, ‘n de la sera pù tardìva. Come digo, quel sgiànz l’autàva ‘n nùgol de color de arcobalén, a ‘mpituràr de fiori ‘l bosc’. Postà gió ‘n lònga a qoei muréti che i scórla, mpontàdi su le chìpe, al desghiaciàrse de la tèra.
Entrà le sfeše, enmèz ai saši, anca ‘na miöla la ciutàva ‘n pöc spavènta e ‘mbesuìda. La se féva slišàr la pèl, stèla de càrpen, ‘ngremìda come föra da na nòt sì lònga e scura, da no ‘mpodérghen pù dal frét, ‘mprendù de dent ‘n de ‘n sgrìsol.
Mi, come tuti i matèi, néva ‘n giro a spaš, splindernànt, co la mè bela sfionda de noselàr, sconduda ‘n de scarsèla. Che ‘l Guardia no ‘l la védia.
Se nò, el me gatàva föra qoela storia dele luminarie del Comun su par la fràona, che i diš che sia oramai ‘na setemana che no le se ‘mpìza pù. Miga tute! Qoele del pòrtec del Piti ò vist mi che le se ‘nlùmina.
E prima che sàltia föra ‘ncor mistéri parto a gambe levade de corsa vèrs al Dòs del Carneval, a giugàr a sfiondàde ai slusèrti.
El vènt che de sòlit me despètena rabióš, l’è nà a polsàr da valghe man ancöi, no sai endó.
Cerco gió ‘n lònga ‘l mur, scondù a gatón dré a ‘n paracàr. De q
Sita (corriera che da Borgo San Lorenzo va a Firenze) O' sora Luigina oggi esono ih'morti, ormai glie' disciassett'anni che im'ih poero marito glie' morto, puerin d'Iddio, ma quella seggiola quando apparecchio glie' sempre vota, eh mi manca sempre, si e' vero ci si rassegna ma quella seggiola vota... Mi manca sempre im'mi poero Santi, vo hai c' cemitero di Soffiano sai! quello della Misericordia, glie' tanto bello, che pace, Oddio esto novo, si diho ip'prete novo che hanno mandaho non mi sconfinfera tanto, ma insomma gli portero' questi fiorellini haim'mio Santi.
Si raccunta e si rapprisenta a vuatri nobili signuri chi 'na vota cc'era un patri chi avia tri figli fimmini, mischini campavanu pi forza picchi eranu puvureddi, allura cci bisugnava lu vestiri, li scarpi e tutti cosi; comu si dici: l'ogliu e la meccia.
Li figli, mischini, si privavano di tuttu e vidianu chi li vicini quarchi sfiziu si lu passavano. Un jornu la granni cci dissi a sò patri:
"Papà, tu cci vaj 'ncampagna a cogliri virdura"? Quannu veni a lu paisi, n'autri l'ammazzuniamu e la jemu a vinniri, cu li sordi chi guadagnamu mi fazzu 'na bedda vistina".
"Jncà, perciò, ju pi ttia nun cc'è ghiri"?
E accussi fici. Siddau lu sceccu, cci misi supra un paru di vertuli e partiu pi la campagna. Fora di lu paisi, fici, che diri, cinqucentu metri e truvau quanta virdura, cc'eranu giri, finocchi, burranii. Tempu di nenti ajnchiu li vertuli e ancora quarchi saccu e turnau a la casa tuttu priatu. Li fimmini quannu lu vittiru arrivari arristaru cuntenti.
"Perciò, accussi, tutta sta virdura cc'era"?
"Si, arrivau vicinu la Minnulazza e truvau lu beni di Ddiu".
Tutti contenti, li fimmini ammazzuniaru la virdura e poi si misiru paisi paisi a vinnila. A la fini ficiru tanti sordi e cu chissi la figlia granni si fici 'na bedda vistina.-
"Papà, ora tocca a mia"!
Dissi la figlia mizzana a lu patri chi lu nnu mani ju arre 'ncampagna.
Lu patri partiu pi la campagna, a lu solitu cu lu sceccu e du para di zimmila. Stavota, pi diri anziche tricentu metri nni fici setticentu, ma la truvau la virdura abbunnata, fici comu lu jornu prima, 'nta un lampu ajnchiu li zimmila e riturnau a la casa e cca lu stessu discursu. Ammazzuniaru la virdura e si misiru a vinnila, la vinneru e l'autra figlia cu li sordi si ju a fari pi dirisi un paru di scarpi. Allura parlau la figlia nica:
"Papà, pi li me soru jisti a cogliori virdura, ora cci vai puru pi mia"?
"Si, figlia mia, picchi nun cc'è gghiri"?
Lu 'nnumani arre, la stessa storia, si misi a cavaddu di lu sceccu e si misi a camin
L'occhio un po' annacquato, nó sberleffo de panza, e cosí se n'annava piuttosto ballonzolanno su quelle gambe secche, Guido pé la strada sua.
Piano piano, có un mazzetto de rose stretto a na mano, e er bastone a quell'altra...
N'appuntamento galante? Chissà...
- Lellé !?! Guarda! Guarda che t'ho portato! Le rose...
Embè ? Nun me dici gnente? Te sò sempre piaciute... Guarda sò rose rosse...
Come quelle che portai, quanno andiedi da tu padre a chiedeje la mano tua...
Te ricordi? Quant'eri bbella Lellé... quant'eri bbella...
E cosí Guido parlava, parlava...
Poi a un certo punto, se 'nginocchiò, mise per bene que le rose dentro ar vaso... un po' d'acqua pé nun falle seccà... poi fece na carezza a la foto ovale, un bacio, na pulitina al marmo, na soffiata de naso...
- Ciao Lellé te saluto, aritorno presto.
E se n'annò. Cosí com'era venuto, su quelle gambe secche, ballonzolante, cor bastone a na mano, er fazzoletto a quell'altra, e l'occhi...
... un po' più annacquati de prima...
Questa sezione contiene racconti scritti in vernacolo, storie tradizionali e non in dialetto