L'occhio un po' annacquato, nó sberleffo de panza, e cosí se n'annava piuttosto ballonzolanno su quelle gambe secche, Guido pé la strada sua.
Piano piano, có un mazzetto de rose stretto a na mano, e er bastone a quell'altra...
N'appuntamento galante? Chissà...
- Lellé !?! Guarda! Guarda che t'ho portato! Le rose...
Embè ? Nun me dici gnente? Te sò sempre piaciute... Guarda sò rose rosse...
Come quelle che portai, quanno andiedi da tu padre a chiedeje la mano tua...
Te ricordi? Quant'eri bbella Lellé... quant'eri bbella...
E cosí Guido parlava, parlava...
Poi a un certo punto, se 'nginocchiò, mise per bene que le rose dentro ar vaso... un po' d'acqua pé nun falle seccà... poi fece na carezza a la foto ovale, un bacio, na pulitina al marmo, na soffiata de naso...
- Ciao Lellé te saluto, aritorno presto.
E se n'annò. Cosí com'era venuto, su quelle gambe secche, ballonzolante, cor bastone a na mano, er fazzoletto a quell'altra, e l'occhi...
... un po' più annacquati de prima...
Mia cara mammà,
te schivo sta littera,
te schifo, o te scribo,
inzomma vegno co chesta mia a dirti,
ca ma truvu buonu in salute,
in quantu a suordi, no; nun hai capitu,
I nun songu suordu, inzomma dinari,
nun ne tengu mancu unu.
E tu me rici che songu i danari, senza issi, nun m'accattu mancu na caramella.
E stongu ca, luntanu a vuje, senza arte ne parte e co e lacreme dinte l'uocchie, e vene Pasca, o Pasqua che sia e a Cuncittina mia nun aggiù mancu la camisella ca la prumuttitti, si avissi la pistola mi sparassi. Nu piezzu e panu, nu tarullu e nu bichieru e vinu miezzu a vuje e songu gran Signore. Mentre mia cara mammà, aggiu persu a vuje, l'onore e a Patria, nun songu mancu scrivere ma sentu Napule, te e tuti quanti vuje dintu a stu core che stranieru è divenuto e chiagne chiagne e sogna u cielu azzurru goppa o Vesuviu e nun s'azzittisce.
Bella la vite stasera como cela sta sfera
cu stu chiaro ti Luna
mo si osa Carmela
e nci conta sti giurne
tutte sti giurne ca spera
ca sta vita mo è nera
ma cu stu' russo si avvera
ci stu munno è nero non centra stasera
lu culure ti rosa cussi pare na sposa
lu culure ti verde ca mpota niente si perde
bella la vite como spicca sta' luna stasera
è carmela la vite como è nera eppuro è culurata
la vence la sciurnata
bella la vite como brilla ta luntano sta stella
ma po ci s'avvicina diventa ancora qiu' bella
è carmela ca ci lacchie ti sera ti confonde la luna
Giunse un torpedone sgangherato che fermò rumorosamente fischiando, come fosse una nave. Nel silenzio del porto il rumore riverberò fin sul mare piatto e chiotto di mistero. Ne discesero un numeroso gruppo di straccioni (così parvero ai pochi presenti), che estrassero dalle fiancate i bagagli. Finita l’operazione la corriera si allontanò e l’ammasso grigio di anime ristette in attesa muta e assorta.
Non passarono due minuti che un altro torpedone scaricò una varietà di grigio più scura ancora, una macchia da potersi definire nera. Questi altri senz’altro più rumorosi, comunque contenuti. Terminata l’attività di scarico, anch’essi sostarono in silenzio.
I rumori stridenti e frammentari del porto echeggiavano come discosti, remoti, con rifrazioni che andavano a frangersi sull’orizzonte minaccioso di nubi e rari guizzi di luci palesanti l’alba.
I due gruppi di migranti si fronteggiavano senza interesse, scrutandosi indolenti e sonnacchiosi in attesa degli imbarchi. Qualcuno sedette sulle valigie, altri iniziarono a conversare e i bambini giocarono a rincorrersi inseguiti dagli sguardi attenti e indulgenti degli adulti. Poche le parole, solo il tacere dell’attesa.
Come per magia dal primo gruppo si levò un canto incomprensibile agli altri. Cominciò un uomo alto che, alzando una mano, invitò i suoi conterranei a seguirlo. Parole lente, dal vago significato di preghiera, parole che non ebbero bisogno di traduzione tanto erano intuibili:
“Se tu vens cà sù ta' cretis,
là che lôr mi àn soterât,
al è un splàz plen di stelutis:
dal miò sanc 'l è stât bagnât…”
Cantarono composti e fermi con gli occhi bassi che rialzarono solo alla fine incontrando gli sguardi sorridenti degli altri.
Breve fu il silenzio, finché un altro canto si levò dal secondo gruppo, e anche questo parve a tutti una preghiera, forse ancora più intensa della prima, forse triste, ma che l’impegno e lo slancio del coro resero quasi festoso:
“Vi
Mo nun m'aricordo, iniziava già quarche bagordo,
er sole s'era quasi coricato, er tocco delle nove era sonato.
Vecino ar campo santo de San Lorenzo, navamio io,
Ciccio e er poro Renzo.
Lo sò nun è creanza, io sfottevo Ciccio sulla panza,
lo facevo solo pe rintuzella, ma Renzo sfotteva, sarvognuno, la sorella.
Così trà no strillo, quarche carcio e na ramanzina, arivamio insieme a na cantina.
Che ve devo da dì, la se cantava e se rideva, ma ripensanno ar fatto, ammazza Ciccio si beveva.
Dev'esse stata l'una quanno semo sortiti, Renzo era ciucco, io quasi nun c'avevo più li vestiti.
Ciccio mbriaco però, c'aveva no sguardo n'ovo, scusate vostro onore si me commovo.
Era come si er vino, javesse nturcinato le budella,
stava ancora a rimurgina sulla sorella.
Ciccio, pe me è come n'fratello. Vostro onore, nun me chiedete der cortello, per favore.
Puro Renzo, poro fio, era de San Lorenzo, ma sempre amico mio.
Dottò nun me chiedete de fa er boia, nun ve vojo dà noia,
rimetteteme a catena, nun me date st'antra pena.
Nun m'aricordo quello che feci, Renzo ormai è tera pe li ceci. Ciccio nun l'ho visto accortellallo, perche dovrei ariccontallo.
Voi dite ch'era n'duello, appena sentite puzza de n'cortello.
Eravamo m'briachi, questo è stato, e Renzo aniede a finì su n'cortello ch'era cascato.
Vostro onore, nun lo dico pe capriccio, ma ve pare cor dolore, me ce pio n'antro impiccio.
Che fate, me portate ar carcere novo, si Ciccio sta quell'antro no, io nun me movo.
È inutile appuntà, io nun ho visto niente!
Ve lo stò a riccontà, ve dico ch' è innocente.
Ma quale complice, eccellenza, ve pare,
sò n'alice, usateme pazienza.
Er poro Renzo era n'toro, io e Ciccio buttallo a tera?
Ma manco n'coro.
Lo sò ve pare strano, sò l' unico oculare,
com'era in italiano, io nun ho visto " vogliatemi scusare".
Va beh, io vò accontentato, lo sò n'ho visto niente, e vado carcerato.
Lo sò la giustizia, è der padre e
La galassia di Sfinger era sotto attacco, i protostirioni della galassia Jughut avevano sfondato le barriere magnetogassiche, Sharap il silenzioso re del sistema stellare delle galassie riunite, una cooperativa galattica dedita al controllo dei dati sub-galassiali aveva inviato i medesimi ai Motrosteroidi di Haganet, l'impatto con i protostirioni era imminente.
«BAMMMMMMMM! »
O'grullo svegliati ett'hai dan'dare a scuola.
«Oh'mamma non mi dare quei ceffoni di prima mattina e'tu mi rimbischerisci tutto»
Ovidio diceva sempre che voleva fare lo scienziato, gli garbava il cielo, le stelle, l'universo, aveva tutti i libri e tutte le interviste fatte a Margherita Hacker, un poco ci assomigliava pure.
pi tutte quire ca mi voleno bene
pi tutte quire ca me nona vule'
intra stu' munno breve nell'assoluto.
viniste nu giurno a casa mea
viniste e non ti ni sciste qiue'
dicive ca stae bona ma po concludiste cu me
fa' quiro ca vhuè fa quiro ca dice
ma fa' como whuè ca l'uegghio ste' frice
ste' frice stu' core pi tè
bii'scè, bii'scea', bii'sceàà
e lu sole bii'scea, e la sciurnata passava
e lu giurno vulaaa
e lu sole bii'scea
intra stu' munno breve nell'assoluto
viniste e ti ni sciste senza nu' saluto
ma intra' stu'munno breve tagghiu' vuluto cumme'
e lu sole bii'scea, e la sciurnata passava
e lu giurno vulaaa
e lu sole bii'scea
pi quire ca almeno na vota sola
so passate a casa mea e sotta sti lenzuola
pi quire cq po' so turnate ancoraaa
intra stu munno friddo nell'assoluto
lu sole na scarfato e na crisciuto
intra stu munno tunno vagghiu' vuluto pimme'
Questa sezione contiene racconti scritti in vernacolo, storie tradizionali e non in dialetto