username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Lu vrocculu

Si raccunta e si rapprisenta a vuatri nobili signuri chi 'na vota cc'era un patri chi avia tri figli fimmini, mischini campavanu pi forza picchi eranu puvureddi, allura cci bisugnava lu vestiri, li scarpi e tutti cosi; comu si dici: l'ogliu e la meccia.
Li figli, mischini, si privavano di tuttu e vidianu chi li vicini quarchi sfiziu si lu passavano. Un jornu la granni cci dissi a sò patri:
"Papà, tu cci vaj 'ncampagna a cogliri virdura"? Quannu veni a lu paisi, n'autri l'ammazzuniamu e la jemu a vinniri, cu li sordi chi guadagnamu mi fazzu 'na bedda vistina".
"Jncà, perciò, ju pi ttia nun cc'è ghiri"?
E accussi fici. Siddau lu sceccu, cci misi supra un paru di vertuli e partiu pi la campagna. Fora di lu paisi, fici, che diri, cinqucentu metri e truvau quanta virdura, cc'eranu giri, finocchi, burranii. Tempu di nenti ajnchiu li vertuli e ancora quarchi saccu e turnau a la casa tuttu priatu. Li fimmini quannu lu vittiru arrivari arristaru cuntenti.
"Perciò, accussi, tutta sta virdura cc'era"?
"Si, arrivau vicinu la Minnulazza e truvau lu beni di Ddiu".
Tutti contenti, li fimmini ammazzuniaru la virdura e poi si misiru paisi paisi a vinnila. A la fini ficiru tanti sordi e cu chissi la figlia granni si fici 'na bedda vistina.-
"Papà, ora tocca a mia"!
Dissi la figlia mizzana a lu patri chi lu nnu mani ju arre 'ncampagna.
Lu patri partiu pi la campagna, a lu solitu cu lu sceccu e du para di zimmila. Stavota, pi diri anziche tricentu metri nni fici setticentu, ma la truvau la virdura abbunnata, fici comu lu jornu prima, 'nta un lampu ajnchiu li zimmila e riturnau a la casa e cca lu stessu discursu. Ammazzuniaru la virdura e si misiru a vinnila, la vinneru e l'autra figlia cu li sordi si ju a fari pi dirisi un paru di scarpi. Allura parlau la figlia nica:
"Papà, pi li me soru jisti a cogliori virdura, ora cci vai puru pi mia"?
"Si, figlia mia, picchi nun cc'è gghiri"?
Lu 'nnumani arre, la stessa storia, si misi a cavaddu di lu sceccu e si misi a caminari pi la campagna, camina chi ti camina sta vota nun truvau chi si dici 'na pampina di virdura, nenti! Tutti cosi abbrusciati, la bedda virdura di li jorna passati havia scumparutu e la campagna ora paria un disertu pricisu. Lu poviru patri nun si putia dari paci:
"Geh, chi figlia sfurtunata, soccu potti succediri? Virdura cci nna statu quantu e gghe, e ora nun si trova cchiù 'na testa di cicoria. Ma comu potti essiri? Ju comunque nun m'arrennu e tantu me firriari finu a chi le truvari sta virdura".
Si misi camina chi ti camina e quantu girau pi la campagna ma e dici virdura, a un certu puntu di luntanu vitti chi c'era un pedi di vrocculu.
"Oh, talà chi truvau, un pedi di vrocculu, ora lu cogliu quannu no cci cunzamu la pasta". Scinniu di lu sceccu e jiu pi tagliallu, allura lu vrocculu si lamintau.
"Oh, chi figlia sfurtunata, mancu lu pozzu cogliri picchi si stuccau lu cuteddu", - cci pinsau un mumento e poi risurviu - "ora lu scippu cu tutti li radichi".

1234567

3
3 commenti     2 recensioni    

un altro testo di questo autore   un'altro testo casuale

2 recensioni:

  • Per poter lasciare un commento devi essere un utente registrato.
    Effettua il login o registrati
  • Anonimo il 18/09/2012 20:17
    Mi è piaciuto certamente il racconto! non so come abbia fatto: lungo e in dialetto ma sono riuscita a intenderlo benissimo. Le fiabe di una volta, con il mistero, la magia, l'incantesimo da spezzare e il finale bello e atteso. Riuscire a scrivere in dialetto è difficilissimo, come trascrivere essenzialmente sonorità. Vorrei che per ogni dialetto ci fosse questo rispetto e questo modo ludico di farlo vivere sempre o almeno ancora per molto. Che non si disperdano questi nostri particolari idiomi, sono la nostra cultura passata e mi piace pensare mai slegata a quella dei nostri giorni. Penso che sia stato uno sforzo non indifferente ma ti prego... non tradurlo in italiano ché perderebbe la sua peculiarità. Grazie Salvatore!
  • Rocco Michele LETTINI il 18/09/2012 19:49
    Cosa hai mangiato si domandavano i nostri avi, almeno a Genzano... Capont e vrucculi k' li frett'l (Cavatelli e broccoli con il lardo sminuzzato e fritto del maiale) pranzo da invidia ne lo tempo de lo sacrificio...
    Un pranzo che chiudeva in allegria la nostra sudata giornata...(Parole della nonna materna)...
    Penso che siamo in sintonia per quanto diligentemente raccontato... IL MIO ELOGIO SALVATORE

3 commenti:

  • salvatore maurici il 19/09/2012 08:30
    Cari amici, grazie di cuore per il vostro incoraqggiqamento.
    Nella cultura niente può nascere all'improvviso, con un colpo di bacchetta magica... appunto!!!
    La cultura locale e le lingue sono il frutto di un costante lavorio, di una sedimentazione di contini inserimenti di altri popoli ed altre lingue, di scrittori che nel corso dei secoli hanno scrito ed aggiornato il linguaggio scritto influenzando anche quello parlato. Pensate alla storia di Sicilia e a tutti i popoli che l'hanno "visitata"; un meticciato incredibile che ha arricchito l'Isola contribuendo alla formnazione di unan cultura siciliana ricchissima di scrittori, poeti, artisti vari che pur parlando al mondo sono portatori della cultura della loro terra. Nessuna altra regione d'Italia può vantare una tale ricchezza. Solo le regioni del Nord Est possono vantare un simile attaccamento ma manca di scrittori che possono farla conoscere nel resto del paese, il napoletano è conosciuto ed apprezzato soprattutto per il teatro di De Filippo e le poesie di Salvatore Di Giacomo, oltre che per le canzoni.
  • loretta margherita citarei il 18/09/2012 19:38
    è una bella fiaba, come quelle di un tempo con morale, piena di valori, complimenti
  • salvatore maurici il 18/09/2012 17:55
    Hai fatto bene a recuperare questo cuntu. Nella sua disperata e disperante ingenuità rivela la vecchia cultura contadina meglio di un saggio di sociologia. Gli ingredienti ci sono tutti: la speranza, la miseria, la superstizione, la tristezza, la magia, la religione, il lieto fine.
    Plaudo a questo tuo sforzo.
    Rosario Amodeo

Licenza Creative Commons
Opera pubblicata sotto una licenza Creative Commons 3.0