username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Racconti sulla pace

Pagine: 1234tutte

Ci sono luoghi

Se vi capita di andare a Ferrara, non dimenticate di trascorrere mezz'ora nel cimitero ebraico che si stende a ridosso delle antiche mura della città.
È un luogo suggestivo che invita a pensare. Dove chi cerca trova ispirazione.
Come tutti i cimiteri, dirà qualcuno. Non per me, che odio l'atmosfera grigia e cupa dei cimiteri cristiani. Dove ogni cosa sembra volerci per forza ricordare che dobbiamo morire. Come se fosse facile dimenticarlo. Specie dopo che abbiamo superato la collina.
A parte l'architettura severa e funebre del portale d'ingresso, che vi precipiterà d'un soffio nella Storia, evocando immagini che non avreste mai voluto vedere e vi rimanderà con la memoria all'infamia dei Ghetti, al suo interno c'è altro. Tutto dipende da cosa avete dentro, e da quanto siete pronti a lasciarvi andare disponendo i sensi all'ascolto. Perché il cimitero ebraico di Ferrara non è un cimitero. È un grande giardino che dorme, un po' dimenticato, dove tombe annerite e ricoperte di muschio trovano dimora qua e là, immerse in una vegetazione che cresce libera per mesi, senza che la mano dell'uomo la costringa ad un ordine innaturale.
Accanto a quelle un po' monumentali, troverete quelle più modeste, in ordine sparso, con le loro lapidi spesso piegate sotto il peso degli anni. E poi lunghe pause di verde, qualche albero di Giuda, e secolari Ginkgo Biloba con le loro fluenti chiome e foglie a ventaglio, e poi di nuovo tombe, e ancora prati liberi, dove l'erba segue i suoi ritmi incolta e scarmigliata.
Quando vi inoltrerete nella parte interna, l'antico muro di cinta in mattoni vi accompagnerà, facendo capolino fra una siepe e l'altra, fino ad apparire sullo sfondo in tutta la sua romantica e decadente bellezza. All'improvviso, spunterà una piccola oasi in mezzo a una distesa verde e qualche cespuglio di rose. È la tomba di Giorgio Bassani. Al centro una scultura in bronzo di Arnaldo Pomodoro. Unico riferimento che ha data in un piccolo mondo immobile e s

[continua a leggere...]



Profeti di speranza: Tomas Balduino

Ho conosciuto Tomas Balduino in un incontro organizzato a Pescara da Pax Christi. Ricordo che, tra le altr cose, raccontò, sorridendo soddisfatto, un episodio della lunga battaglia dei contadini brasiliani ( I Senza Terra) per la riforma agraria e contro il latifondo...

Avvicinandosi ad un accampamento di contadini che
avevano occupato una terra, vide un gran polverone.
Raggiunse l'accampamento: tante donne, armate di scope, spazzavano a tutta forza il terreno alzando, appunto, un gran polverone. "Ma che fate?- chiese Tomas. "Spazziamo
via le orme degli oppressori". Tuttsa la sala applaudì: un omaggio ai Senza Terra.
Vorrei proporre una sintesi di due interviste rilasciate recentemente a Caros Amigos, numero speciale sulla riforma agraria, e al Giornal do Brasil. Nella
intervista a Caros Amigos Balduino dice che il potere giudiziario sta difendendo la proprietà della terra come
un diritto assoluto, senza tenere in conto la funzione
sociale della terra, garantita dalla Costituzione.
E continua: "Ci sono tre fprme di violenza in questo momento nelle campagne 1) la violenza dei latifondisti con
le loro milizie armate chwe utilizzano armi che può utilizzare solo l'esercito.
2) la violenza della giustizia che non mostra il minimo rispetto per le vite umane.
3) la violenza dei media che provoca gravi danni e rende più difficile una riforma agraria di massa e di qualità
come Lula ha promesso di fare. È una campagna quotidiana, un fuoco che non si spegne. L'impunità continua a trionfare.
Di fronte ai 976 assassinati tra l'85 e il '96 ci sono
in carcere solo 5 persone. È importante che il governo mantenga la coerenza come sta facendo... Le misure che
preludano allariforma agraria sono: 1) il piano raccolto
per cui chi lavora nelle campagne riceverà il finanziamento per il raccolto 2003/2004, cosa che finoad ora era privilegio dell'agrobusiness.
2) il piano di Emergenza che garantisce a chi lavora una
cesta di base che, speriamo, consentirà l'in

[continua a leggere...]



Una giornata di relax

Il lago di Castello, uno specchio d’acqua dolce, azzurro intenso, come il cielo che vi si riflette.
Odo le voci allegre dei bambini che giocano nell’acqua schizzandosi.
Chiudo gli occhi e dopo qualche minuto la mia mente si rilassa, allontanando ogni preoccupazione.
Non c’è più nessuno, ci sono solo io e il lago, mio dolce amico.
Il rumore dell’acqua sul bagnasciuga è musica per le mie orecchie.
Distesa sul lettino lascio che il sole, con i suoi raggi, accarezzi la mia pelle donandole un colore dorato.
Una lieve brezza di vento rende ancora più piacevole l’abbraccio del sole per il mio corpo. Ogni tanto apro gli occhi e guardo dinanzi a me. Vedo la splendida cupola del palazzo papale che sovrasta la collinetta di fronte al lago.
Che spettacolo stupendo!!
Mi piace tantissimo il contrasto del verde degli alberi, che spingono i loro rami verso l’alto, con l’azzurro del cielo e dell’acqua.
Mi sento invasa da una sensazione di serenità che mi fa sentire bene con me stessa e in pace col mondo intero.
È questa la felicità? Credo di sì.
È saper cogliere attimi di gioia e lasciarli penetrare nella profondità della propria anima, assaporandoli lentamente.
Sono pillole di serenità che mi rimarranno per sempre dentro e si scioglieranno nella mia anima nei momenti bui regalandomi la giusta positività per affrontarli.
Adoro il lago di Castelgandolfo che ho visto specchio del sole che sorge, del sole che tramonta, della luna e delle stelle e complice delle coppie di innamorati.
L’ho visto a tutte le ore e sempre l’ho amato per la pace, la serenità, la dolcezza e il languore che risveglia dentro di me.

20/08/2007



Profeti di speranza: Arturo Paoli

Nel suo libro "Prima che l'amore finisca" R. La Valle ha detto che la minaccia dell'estinzione del genere umano a causa della tragica situazione planetaria dominata dalla violenza, dal culto del denaro e del potere, dalla militarizzazione dei territori, dai conflitti in atto e dalla devastazione ambientale, non si realizzerà fino a che ci sarà l'amore, l'amore per tutta la comunità umana.

Di donne e uomini colmi di un amore che li spinge a vivere con i poveri, come i poveri, ce ne sono tanti. Io li chiamo Profeti di speranza e vorrei trovare le parole adeguate per parlare di uno di loro: A. Paoli D'accordo con l'economista Susan Geoge, Paoli è convinto che il neoliberismo è un sistema che uccide milioni e milioni di persone e che uomini e donne di buona volontà, credenti e non credenti, debbano unirsi per opporsi e sconfiggere, con la nonviolenza attiva, questo mostro che si traveste da progresso, da portatore di benessere. Benessere di chi? Di un quinto dell'umanità. E gli altri quattro quinti? È stato documentato che questi quattro quinti valgono meno di una mucca il cui allevamento ha un costo che varia (da Paese a Paese) dai 2 ai 5 dollari al giorno. La stragrande maggioranza dei quattro quinti vive con 1 dollaro o meno di 1 dollaro al giono. Ma torniamo ad Arturo Paoli. È nato nel 1912 a Lucca. È stato dirigente dell'Azione cattolica giovanile; poi ha conosciuto i Piccoli Fratelli della Congregazione di P. Charles de Foucauld ed è diventato uno di loro. Ordinato sacerdote nel 1938, nel 1959 parte per l'America del Sud. Vive in comunità in Argentina e in Venezuela e infine si ferma in Brasile, a Foz de Jguacu, un luogo bellissimo che attira molti turisti. Ma Arturo non è un turista, Non ama la beneficenza. Vuole giustizia. Per realizzarla si mette subito all'opera, sostenendo le lotte dei contadini che reclamano la fiforma agraria. Ha condiviso con loro momenti molto duri quando hanno occupato le terre ed hanno dovuto fronteggiare i poliziotti sc

[continua a leggere...]



La speranza

Un giorno una fanciulla che serenamente camminava per la sua strada improvvisamente, udì delle grida provenire da dietro un muro, curiosa si avvicinò, e vide delle persone che si erano appostate come giocassero una partita, ma non c'èra un pallone.
Correvano, gridavano inveivano con violenza tra loro,
la fanciulla osservando pensava... che strana partita!
D'improvviso vide delle fanciulle indisparte, molto tristi
ed alcune piangevano. Lei timidamente si avvicinò e chiese:
"Perché siete così tristi volevate giocare anche voi?"
Le risposero: "Oh no! Non possiamo giocare con loro, siamo pochi,
la nostra squadra è inferiore!"
La fanciulla ancora chiese: "Non ho capito perché quei giocatori sono così cattivi, come si chiama questa partita?"
Le risposero ancora: "Questa partita è chiamata...
il gioco del male, osserva il nome che c'è scritto su ogni maglietta, ogni giocatore ha un suo ruolo, leggi e capirai."
La fanciulla che non aveva notato ciò iniziò ha leggere.
Il primo nome era Odio, il secondo Avarizia, ed ancora...
Superbia, Indifferenza, Perfidia, Lussuria, c'erano ancora tanti nomi ma quello scritto più in grande era Eccidia!
La fanciulla chiese con sgomento... ma in questo perfido gioco
non ci sono spettatori!
Le risposero: "Oh si e sono immensi! È un gioco che piace,
è diffuso in tutta la Terra e si espande sempre di più.
per questo siamo tristi, c'è troppo dolore!"
La fanciulla teneramente sorrise e disse: "Su non siate tristi, prendiamoci per mano e venite con me, insieme cercheremo le persone che non vogliono questo pessimo gioco, vedrete che si uniranno a noi così saremo in tanti, poi aggiunse.
Com'è il vostro nome?
La prima fanciulla rispose, io mi chiamo Pace,
la seconda rispose, io mi chiamo Perdono, io mi chiamo Fede,
io mi chiamo Carità, io mi chiamo Pietà, ed'io, mi chiamo Amore.
E tu come ti chiami?
Io mi chiamo, Speranza.



Samya e l'altra metà del mondo

Sette del mattino. È lunedì di un uggioso novembre.
La testa mi scoppia, ho gli occhi gonfi, l’umore tenta di svincolarsi e liberarsi da un’ingombrante apatia e inquietudine.
Non ho dormito, il pensiero continuo e divorante va alla nostra ultima telefonata. Mi è arrivata addosso la sua voce rauca e stanca e una pungente sfiducia mista ad accettazione. Ha detto che al suo ritorno dal viaggio di lavoro avremmo dovuto parlare di noi. Non facciamo altro ultimamente.
“ … anche se Giorgio cerca di convincerti che avrete un futuro insieme, stai certa che non lascerà sua moglie. Non si sposa mai l’amante Mara, mai... ” mi dice sempre mia madre, col suo solito modo diretto e il tono preoccupato per il mio entusiasmo adolescenziale verso quella relazione.
Non la ascolto, sono frasi che si dicono in queste circostanze ma non è il mio caso, io e Giorgio siamo così innamorati, uniti dalla passione, dalla complicità, abbiamo ancora l’espressione inebetita dei primi appuntamenti e ci diciamo le frasi insensate prese dal linguaggio degli amanti, sentiamo il bisogno di viverci, di accoglierci!
Già penso a come avrei arredato la casa in cui saremo andati ad abitare in primavera. Con sua moglie sono separati in casa da mesi, vivono in due ali distinte dell’abitazione e lui passa ogni momento libero con me.
Ma quale amante!
Io sono la donna che lui ama. Non sono l’incontro di due volte a settimana, a cui non è permesso un futuro insieme. Mi ha sempre presentato a tutti come la sua donna. Non devo fare altro che aspettare che ottenga il divorzio.
Da qualche settimana, però, fatico a proseguire accanto a lui, mi impiglio sempre più spesso nei suoi mille impegni, nei ritmi di vita forsennati, inciampo nel suo umore intrattabile. .
La complicità prosegue con qualche attrito, la passione ha perso il bagliore accecante di un tempo.
Sette e quindici. Mi scrollo da questi mesti pensieri che possono di diventare grigi nuvoloni sulla mia giornat

[continua a leggere...]



Relax

Le due del pomeriggio.
Il sole brucia sulla pelle, ma ti piace.
Era parecchio che aspettavi di sentire il caldo irradiarsi dalla pelle ai muscoli, alle ossa, alla mente.
Le mattonelle di porfido che pavimentano la piazza aumentano questa piacevole sensazione, aiutata dai pantaloncini corti di lino turchese, la canotta bianca, e gli infradito a fiori, bianchi e turchesi. Seduta sul bordo del marciapiede, usando le ginocchia per appoggiare i gomiti, lasci ciondolare gli occhiali da sole che hai appena tolto, e ti guardi attorno, con tranquilla curiosità. Un turista straniero cerca di farsi spiegare la strada da un barista svogliato, una ragazza s'impegna a far sì che il gelato, sciogliendosi, non finisca tutto per terra. Una cascata di gerani inonda il muro dalla finestra di un palazzo centenario, quasi a cercare di mitigare la boriosa austerità dei mattoni scuri, che sembrano voler dire "ne abbiamo visto di cose noi, che voi non potete nemmeno immaginare" Allunghi le gambe e appoggiandoti all'indietro sulle mani, offri il viso ai raggi di quel sole che ami. Una gatta esce da uno dei vicoli stretti e scuri che sbucano sulla piazza e si avvicina, prima annusandoti guardinga, poi, dopo averti strofinato addosso il suo profumo, sale con un agile salto sulla panchina di pietra al tuo fianco e cominciare a lavarsi. Con gli occhi chiusi, lasci che i pensieri si muovano, lentamente, dolcemente, per non disturbare questo tuo momento di tranquillità, ne scacci uno troppo pesante e chiassoso, e sorridi ad uno che ti solletica la mente, dolcemente provocatorio e malizioso. La piazza ricomincia a svegliarsi, dopo la siesta pomeridiana di chi non sopporta il caldo, di chi segue quasi maniacalmente i consigli che la tv propina da giorni per difenderci dal caldo torrido ( dicono loro) che, quasi a voler stravolgere le abitudini climatiche di questo pianeta (guai a stravolgere le abitudini, poi diventano tutti nervosi e non sanno più come fare..) è scoppiato inaspettatam

[continua a leggere...]




Pagine: 1234tutte



Cerca tra le opere

Racconti sulla paceLa pagina riporta i titoli delle opere presenti nella categoria Pace.