Vero, ma fino ad un certo punto... per fare una statistica i numeri devono essere grandi, non possono essere due, i casi. Quella è una cazzata da osteria...è pur vero però che statisticamente si vive mediamente 78 anni... però alcuni vivono due anni e altri cento... ma il difetto non sta nella statistica, ma nel concetto di media aritmetica. Jung infatti diceva che la media aritmetica esist solo per i numeri, ma presi in valore assoluto, fine a se stessi. Non come indice di un valore... allora fra dieci e due la media è sei. Ma fra dieci anni e due anni la media non è sei... questa si che è filosofia... ciaao a tutti e anche al grande Bukowski
vero, si puo' traslare per esempio anche al
benessere, ci sono le persone normali, gli
straricchi e quelli che muoiono di fame...
potremmo fare altri esempi... e' filosofia
Mettiamola cosi: testa calda e piedi freddi? Ha ragione clen, citando il grande Totò, "praticamente uno è digiuno"! Ho capito la statistica ci lascia "morti di fame.
È come diceva Totò... se si suppone che un pollo sia stato mangiato da una persona, in compagnia di un altro, statisticamente ne hanno mangiato mezzo a testa, mentre praticamente uno sta digiuno.