non voglio essere imitata dai miei alunni ma la frase più bella me l ha detta una bimba in prima elementare che piangeva ogni mattina prima di entrare a scuola e darmi la manina:maestra mi piace venire scuola, da oggi non piango più però tu dammi sempre la mano.
il 17/04/2011 22:59
Io non credo di conoscere qualche buon professore che meriti per mio vantaggio di essere imitato.
un po' come dire che la conoscenza è un passaparola zi zi
il 14/02/2011 16:47
Suz
il 14/04/2010 20:49
Penso sia meglio il metodo Zen, che consiste nell'insegnare al contrario. Il maestro Zen consiglia al discepolo di andare a guardare nella direzione opposta a dove sarebbe utile fare così, quando l'allievo è esausto dal cercare inutilmente, dovrà provare a farlo nell'unica direzione che non avrebbe pensato possibile, e quando trova sa anche di non essere stato plagiato dal maestro. Il merito quindi non andrà al maestro ma sarà tutto suo. C'è anche la Majeutica socratica che è uno splendido modo di accompagnare l'interlocutore a dare da sé le risposte alle proprie domande.
Non credo nella efficacia delle imitazioni riguardo all'insegnamento, esso è troppo importante, per essere paragonato a un teatro, è pur vero che la vita lo è ma l'insegnamento deve partire da dentro, non di certo essere emulato