La pineta

The Pine Forest of the Cascine, near Pisa, February 2, 1822

Dearest, best and brightest,
Come away,
To the woods and to the fields!
Dearer than this fairest day,
Which like thee to those in sorrow,
Comes to bid a sweet good-morrow
To the rough year just awake
In its cradle in the brake.

The eldest of the hours of spring,
Into the winter wandering,
Looks upon the leafless wood;
And the banks all bare and rude
Found it seems this halcyon morn,
In February's bosom born,
Bending from heaven, in azure mirth,
Kissed the cold forehead of the earth,
And smiled upon the silent sea,
And bade the frozen streams be free;
And waked to music all the fountains,
And breathed upon the rigid mountains,
And made the wintry world appear
Like one on whom thou smilest, dear.

Radiant Sister of the Day,
Awake! arise! and come away!
To the wild woods and the plains,
To the pools where winter rains
Image all the roof of leaves,
Where the Pine its garland weaves,
Sapless, grey, and ivy dun
Round stones that never kiss the sun,
To the sandhills of the sea,
Where the earliest violets be.

Now the last day of many days,
All beautiful and bright as thou,
The loveliest and the last, is dead,
Rise Memory, and write its praise,
And do thy wonted work and trace
The epitaph of glory fled:
For the Earth hath changed its face,
A frown is on the Heaven's brow.

We wandered to the Pine Forest
That skirts the Ocean's foam,
The lighest wind was in its nest,
The tempest in its home.

The whispering waves were half asleep,
The clouds were gone to play,
And on the woods, and on the deep,
The smile of Heaven lay.

It seemed as if the day were one
Sent from beyond the skies,
Which shed to earth above the sun
A light of Paradise.

We paused amid the Pines that stood
The giants of the waste,
Tortured by storms to shapes as rude,
With stems like serpents interlaced.

How calm it was—the silence there
By such a chain was bound,
That even the busy woodpecker
Made stiller by her sound

The inviolable quietness;
The breath of peace we drew,
With its soft motion made not less
The calm that round us grew.

It seemed that from the remotest seat
Of the white mountain's waste,
To the bright flower beneath our feet,
A magic circle traced;—

A spirit interfused around,
A thinking silent life,
To momentary peace it bound
Our mortal Nature's strife. —

For still it seemed the centre of
The magic circle there,
Was one whose being filled with love
The breathless atmosphere.

Were not the crocusses that grew
Under that ilex tree,
As beautiful in scent and hue
As ever fed the bee?

We stood beside the pools that lie
Under the forest bough,
And each seemed like a sky
Gulphed in a world below;—

A purple firmament of light,
Which in the dark earth lay,
More boundless than the depth of night,
And clearer than the day—

In which the massy forests grew,
As in the upper air,
More perfect both in shape and hue
Than any waving there.

Like one beloved, the scene had lent
To the dark water's breast
Its every leaf and lineament
With that clear truth expressed.

There lay far glades and neighbouring lawn,
And through the dark green crowd
The white sun twinkling like the dawn
Under a speckled cloud.

Sweet views, which in our world above
Can never well be seen,
Were imaged by the water's love
Of that fair forest green.

And all was interfused beneath
Within an Elysium air,
An atmosphere without a breath,
A silence sleeping there.

Until a wandering wind crept by,
Like an unwelcome thought,
Which from my mind's too faithful eye
Blots thy bright image out.

For thou art good and dear and kind,
The forest ever green,
But less of peace in S—'s mind,
Than calm in waters seen.

Traduzione mia:

Bella, radiosa amica!
vieni con me,
ai boschi e alla campagna!
Cara, dolce visione che consoli
i miei dolori, e splendi più del giorno
venuto così chiaro a salutare
l'Anno rigido ancora, ma già desto
nella sua culla fra i canneti e i rovi.

L'ora più fresca della Primavera
se ne va passeggiando per l'inverno:
vede le piante senza foglie, nude
le rive e brulle; una serena pace
avvolge la mattina che è spuntata
proprio nel cuore del febbraio; scende
dal cielo una felicità d'azzurro,
bacia la fronte gelida alla terra,
e sparge sopra al mare silenzioso
il suo sorriso, scioglie le correnti
dalla morsa del ghiaccio, risvegliando
musica alle fontane, e il suo respiro
sui monti irrigiditi a noi ridona
un mondo su cui tu, cara, sorridi.

Luce del giorno, amica raggiante!
svegliati! sorgi! e vieni via!
Vieni ai boschi selvaggi, alle pianure
laggiù dove la pioggia dell'inverno
riflette immagini: i frondosi tetti
di prosciugate foglie grigio verde
che i Pini intrecciano in ghirlande; e quelle
pietre rotonde che tu mai baciasti,
Sole! vieni alle dune delle spiagge,
dove nascono timide violette.

Ora che l'ultimo di molti giorni,
come te risplendenti e generosi,
l'amato giorno e l'ultimo, si è spento,
vieni, Memoria! e scrivi la sua lode:
fa' il tuo lavoro usato, e così traccia
l'epigrafe alla gloria ormai fuggita:
mutato è il volto della Terra, un solco
severo increspa lo sguardo del Cielo.

Vagammo per la Foresta di Pini
che intorno cinge la schiuma del mare;
lievissimo era il vento nel suo nido
chiusa nella sua casa la tempesta.

Mormoravano le onde addormentate,
le nuvole eran corse via a giocare
e sopra ai boschi, e fino nel profondo
posava quieto il sorriso del Cielo.

Sembrava, quello, quasi fosse un giorno
mandato da lontano, da oltre i cieli,
che sulla terra e al di sopra del sole
spandeva una luce di Paradiso.

Sostammo in mezzo ai Pini solitari
giganti del deserto, torturati
dalle tempeste in forme dolorose
tronchi intrecciati in spire di serpenti.

Che calma c'era... come se il silenzio
tenesse un'invisibile catena
sì che perfino il picchio con il cupo
suo tremito rendeva più profonda

la quiete inviolabile: il respiro
ci penetrava della pace, e il lento
soffice ritmo suo non disturbava
la calma che cresceva intorno a noi.

Come se dalla parte più remota
delle montagne, dai deserti bianchi
fino al candido fiore ai nostri piedi
un cerchio magico fosse tracciato,

emanava uno Spirito all'intorno
muta vita pensosa, in quell'istante
di pace sospendendo la mortale
nostra natura di tribolazione.

Perché sembrava il centro di quel cerchio
una presenza magica, che avesse
potere di colmare del suo amore
l'immobile atmosfera tutta intorno.

Proprio per questo era meraviglioso,
là sotto ai lecci, il colore dei crochi:
ed erano i più belli e profumati
che mai un'ape avesse visitato.

Guardando dentro a quegli specchi d'acqua
sotto l'arco del bosco, ci sembrava
che ognuno riflettesse un proprio cielo
come in un mondo piccolo racchiuso.

Firmamento di luce porporina
posato sulla terra, sconfinato
più degli abissi della notte, e ancora
più luminoso e splendido del giorno;

e in quel mondo cresceva una foresta
di bellezza segreta, per colori
e forme impareggiabile, adagiata
sul velo terso immobile dell'acqua.

Quasi per dono a una persona amata
il bosco aveva offerto all'acqua pura
ogni sua foglia ed ogni suo contorno
chiari e perfetti come verità:

radure in lontananza, spazi d'erba
e attraverso la chioma verdescura
lampi di sole a tratti come l'alba
talora spunta fra squarci di nubi.

Dolci visioni che nel nostro mondo
di sopra non si vedono mai bene
eran riflesse in acqua per amore
della verde bellissima foresta,

sotto alla quale ogni cosa era avvolta
in una chiarità di Paradiso,
un'atmosfera dal fiato sospeso
un sogno lungo fatto di silenzio

Finché il vento errabondo non ci colse
insinuandosi come un importuno
pensiero, e così turba la visione
chiara, sfugge l'immagine alla mente:

perché tu sei cara e gentile sempre
e verde è la pineta, ma di pace
nella mente di Shelley ce n'è meno
di quanta calma mai si veda in mare.

 



0 commenti    

0 commenti:

  • Per poter lasciare un commento devi essere un utente registrato.
    Effettua il login o registrati

Cerca un'altra opera