Chicchi di riso e semi di rancore
quel giorno con il sole allo zenith
I vecchi rimorsi seppelliti nel vulcano
li ho ritrovati fossili per le piogge acide
dove ora è a dimora un nodoso
eucalipto del rimpianto
Per Giuseppe e Solo. Sì, una pianta 'messa a dimora' è nata altrove. Condivido la distinzione fra rimorso e rimpianto (Giuseppe) e considero plausibile la funzione dei semi di rancore (Solo). N
Nel fossilizzarsi i rimorsi, ben ripuliti, si possono conservare in vetrine museali, avendo perso ogni capacità attiva. Ritrovamento di scarso valore archeologico. I "semi di rancore", invece, sembrano legarsi a quella pianta di rimpianti messa a dimora in un terreno battuto da piogge acide.
Nicola
ancora una volta un componimento di elevato valore lirico.
Eppure, stavolta mi sorge un dubbio.
L'albero del rimpianto sorge ne luogo dove si sono fossilizzati i rimorsi. L'immagine è bellissima ma non sono certo sia corretta. Mi spiego.
Associo il rimorso a qualcosa di fatto in maniera sbagliata, con esiti negativi. Ciò genera il rimorso (ah, sarebbe stato meglio non farlo!).
Associo il rimpianto a qualcosa che avrei dovuto fare ma che non ho fatto, magari per insicurezza o per pigrizia (ah, se l'avessi saputo, l'avrei fatto!).
Insomma, due cose diverse e, come diceva un mio veccho capo, "meglio avere rimorsi che rimpianti". E quindi vedo difficile che l'albero del rimpianto possa scaturire dai rimorsi fossilizzati.
Che ne pensi?
Giuseppe
"Eucalipto del rimpianto".. immagini rurali, della genuina vita di campagna, usate in modo magistrale per rendere profonda una lirica bella come questa
I miei complimenti sinceri
.. emy