poesie » Poesia libera » “Notte vedova del sud”
“Notte vedova del sud”
Nel trascorrere perpetuo
d’una calda,
anonima e silente,
notte vedova del sud,
la voce di una donna,
che percorre il seminato,
dai pascoli fioriti
giunge agli animi notturni.
La luna nera in cielo,
sotto questa ninnananna,
fende i tessili ricordi
di un amore già svenuto…
E quel meraviglioso canto
d’un’amante a piedi nudi
adesso prende forza:
abbraccia pure gli agrumeti.
È una sorta d’ipnotismo
che racconta a tutti il sole
e la luce che splendeva
nel suo impavido fervore,
quando accanto a sé vedeva
la ragione di un amore.
Ancora piangi sotto il grigio della luna,
mediterranea donna
che la morte rese sola,
il tuo camminar non sfuma
e raggiungi amare sabbie:
fredda polvere a Sorrento
che ti sfiora il passo e il canto
per colui che fu soltanto.
Oh splendida creatura dai colori tristi e scuri,
nel tuo canto ti domandi:
puoi lasciar soli i bambini?
Impavida signora che veracità colora,
innanzi a questo mare,
t’inginocchi ormai sfinita:
che pretende ora da te,
cosa vuole questa vita?
E il pensiero del futuro
che t’affligge fin da qui…
Tu desideri soltanto
di affogare nel suo abbraccio,
nel calore di quell’uomo
che giurò di starti accanto…
Ed ora i solchi di ogni giorno
ti si avvinghiano sul petto,
vedi scuro tutto intorno
ma ripeti il tuo sonetto:
“A..., arò te ne si jute carnalità,
mo dint’à casa mia nun ce sta luce,
A..., egghià ferniscela e pazzià,
nun t’annascònnere Fedè, famme felice…
Tu..., ca me giuraste a vita, li a sapè :
Je tengo pèggio é guerra e morte dint’ò core,
Tu..., te ne si ghiuto senza salutà,
e manco a voce de criature me conzòla,
Ma nunn’ò vide ca te cerco?
Ma nunn’à sient’à voce mia?
Song’à signora védula è Surriento,
ò t’è scurdat’à srada è casa toja?
Mo..., ‘nnanze a nu vetro sporco è nà fenesta,
me piglio in giro io sola: t’aspetto ancora…
Cu..., cu nu rosario ‘mmano e doje preghiere
Fedè passo e iurnate a chiàgnere c’ò muro.
E..., e a luna ra là ‘ncòppa che me dice :Vien, vien!
Aggià murì’ pure je fedè pe te truvà?
No..., me l’hanno ritt l’uòcchie d’ò criaturo, o piccerillo:
“Nun chiàgnere mammà, papà te sente.”
Ma nun o vide ca te cerco?
Ma nun à sient’à voce mia?
Me passa p’è capill chistu viènto,
lassann ‘ncuòllo morte e appucundrìa.”
Questi i versi del tuo canto,
rimanenza di un amore.
Torna a casa donna spenta
che se sarà buono il vento
saprà come ringraziarti.
12
un altro testo di questo autore un'altro testo casuale
0 recensioni:
- Per poter lasciare un commento devi essere un utente registrato.
Effettua il login o registrati
- grazie laura, concordo su tutto, anche sulla mancata musicalità del finale, a me personalmente ha sempre stonato, ma non ho mai avuto il cuore di cambiarlo così da come era nato naturalmente e spontaneamente...
- bella bella bella...
l'atmosfera
la cantilena
Sorrento
Sud...
la fine. meno musicale del resto
ma con la speranza
nel futuro...
Laura
- Eh si vede che te ne intendi di poesia! Decrizione molto intensa del dolore e del rimpianto!!

Opera pubblicata sotto una licenza Creative Commons 3.0