Per poter lasciare un commento devi essere un utente registrato. Effettua il login o registrati
7 commenti:
Anonimo il 10/02/2012 23:07
Credo ti leggerò di più... insomma...è scritta davvero bene: ha equilibrio, ha immagini, ha musica e... effettivamente parla di qualcosa! Non sono parole vuote! Bella e gradita novità!
Immagini caustiche immerse in una realtà che respiriamo momento per momento e che vorremmo, in qualche modo, poter modificare in positivo. Poesia apprezzata
Bella, tagliente descrizione della nostra Repubblica delle Banane. Scelta azzeccata quella di Napoli e l'Aquila, due gravi emergenze non risolte ma piuttosto nascoste, ignorate.
maurizio grazie per i tuoi commenti. napoli e l'aquila sono due metafore della politica nazionale legate a due situazioni di gravissima emergenza irrisolta (rifiuti e ricostruzione)che sono lo specchio del costume italiano. Naturalmente come per l'aquila lo stigma è rivolto alla politica e non alla popolazione e a quel concetto di unità che resta molto vago nella pratica e che nella teoria (come diceva rino gaetano) "è più prosa che poesia"
Momento di sconforto, eh? Dai, che ce la caveremo anche stavolta. Mi vien poi da correre in soccorso di Napoli: possibile che non ci sia niente di buono in quella città? Secondo me brava gente ce n'è anche là!
A proposito, complimenti per la composizione. Ormai non più neanche cosa dirti. Sei una garanzia.
la terra degli spaghetti e mandolini... versi e che versi, volti a verità velate per troppo tempo spiattellate a chi come il ciuchino cammina se davanti a se tiene la carota... Mi piace questa forma di schiaffo verbale. Bella!!!