racconti » Racconti brevi » Samuel Morse: l'inventore del telegrafo elettrico, di twitter e del taglio web
Samuel Morse: l'inventore del telegrafo elettrico, di twitter e del taglio web
Un anno fa mi venne la sciagurata idea di provare il pubblicizzatissimo social forum "Twitter", dove ti puoi esprimere con frasi di soli 140 caratteri.
Il mio esordio fu quello tipico del Moscone, l'unico e autentico Calliphorantropo in circolazione, che vanta almeno due tentativi d'imitazione, sua madre e suo fratello.
"Twitter è stato inventato da Flaubert: è la betise (idiozia) assoluta." Così Twittai.
Settanta caratteri, spazi inclusi, forse le menti sopraffine di Twitter non mi avrebbero inviato al campo di concentramento.
Subito arrivò un aggressivo "cinguettio" di risposta, da parte di un utente denominatosi"L'uccellino di Del Piero."
"Oh, Mosco, guarda che Twitter e il taglio web sono stati inventati da Samuel Morse: ignorante! Nel senso che ignori a tutte le ore."
Centotrentuno caratteri, spazi inclusi, e ne aveva ancora nove a disposizione!
Ero affascinato da chi aveva ideato questa grande invenzione, osannata e reclamizzata, 24 ore su 24 da tutti: attori, veline, calciatori, politici, escort, conduttori televisivi, e praticamente tutti gli italiani tutti. Brava gente.
Vado a fare le mia brave ricerche e scopro che Samuel Morse e un altro inventore, tale Alfred Vail, svilupparono un sistema nel quale ogni lettera o simbolo veniva inviata singolarmente usando una combinazione di punti, linee e pause.
I messaggi per essere chiari dovevano essere brevi e ripetitivi e ridotti tutti a punti, linee e pause.
Infatti il primo messaggio fu:
"What hath God wrought?" (Bibbia in inglese - Numeri 23:23), e cioè "Che cosa ha fatto Dio?"
Andarono avanti a trasmetterlo per tre giorni, tutti lo sentirono, esultarono per la grande innovazione tecnologica, ma nessuno diede una risposta articolata e sensata.
E qui esultai anch'io!
"L'uccellino di Del Piero! aveva proprio ragione: Twitter e il taglio web nascevano quel fatidico giorno del 24 maggio 1844.
Esaltato dalla scoperta, sono andato a cercarmi alcuni capolavori di taglio breve di Samuel Morse, ed ecco il primo successo, grazie al quale Samuel Morse arrivò pari in classifica a Hermann Melville, il creatore di "Moby Dick". Il titolo del capolavoro è
s. o. s
(tre punti, tre linee, tre punti di Morse e Vail, Belisario e Conforti, dirige il maestro Beppe Vessicchio con T. A. Edison)
"Save Our Ship"
"Save Our Souls",
e versione italiana: "Salvateci O Soccombiamo"
"Soccorso Occorre Subito".
Ma Samuel Morse riuscì a inventare altre delizie della letteratura breve, ancora più lesta di una novella, con il celeberrimo "Bollettino del mare."
Cielo: nubi sparse su Alpi centro-orientali e Liguria orientale, sole o poche nubi altrove
Fenomeni: qualche rovescio o temporale sulle Alpi centro-orientali e sul Friuli
Temperature: stazionarie
Venti: deboli o localmente moderati sud-occidentali
Mari: Mar Ligure molto mosso. Adriatico Settentrionale mosso, localmente poco mosso.
O un'altra meraviglia come il "Bollettino del cielo":
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso sulle zone interne con possibili deboli precipitazioni più probabili a ridosso dei rilievi settentrionali, in particolare quelli massesi e lucchesi; parzialmente nuvoloso sulla costa.
Fu a quel punto che compresi che Flaubert ormai non lo leggeva più nessuno, ed erano diventati tutti degli zombeschi discepoli di Samuel Morse, in attesa che il prossimo film di Romero gli immortali.
E in quel mentre ebbi una rivelazione: bruciai tutti i miei libri e mi dedicai alla mountain bike e all'allevamento dei gatti.
Le biciclette e i felini hanno ancora uno stile e un fascino.
12
un altro testo di questo autore un'altro testo casuale
1 recensioni:
- Per poter lasciare un commento devi essere un utente registrato.
Effettua il login o registrati
- Staccare dal mezzo, niente di meglio che riprender l'ispirazione per scrivere racconti, ancora una volta "istruttivi" e mai banali come questo. Piaciuto assai.
Opera pubblicata sotto una licenza Creative Commons 3.0