username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Le 3 vie

Per dare risposte alle domande sulla vita, il mondo e l'universo intero ci sono fondamentalmente 3 vie: quella scientifica, quella filosofica e quella religiosa.
La via scientifica ha la particolarità di indagare e trovare risposte sulla base di dati empirici rigorosamente verificati. Ovviamente le risposte fornite dalla scienza sono sempre parziali perché il percorso della conoscenza non si arresta mai e ciò che sappiamo ora è soggetto a riesami, correzioni e perfezionamenti futuri. Questo vale soprattutto per le scienze più connesse con verifiche empiriche dirette: la matematica, la fisica, la chimica e la biologia. Ci sono poi discipline che intendono connotarsi anch'esse come scientifiche ma che non si basano dati empirici rigorosamente verificabili. Queste discipline hanno la loro utilità ma non pretendono di dare risposte esaustive quanto le altre e forse in un futuro più o meno lontano non avranno più ragione di esistere perché i loro campi d'indagine saranno oggetto di verifica incontrovertibile delle "scienze esatte". Queste discipline sono ad esempio: l'antropologia, la psicologia, l'etnologia, la sociologia ecc. Attraverso queste discipline la via scientifica entra anche in contatto con le altre 2 vie, analizzandole a loro volta con un'ottica prettamente scientifica.
La via filosofica cerca risposte sulla base del mero ragionamento, ma senza il supporto di dati empirici rigorosamente verificabili. Pertanto, le risposte fornite dalla filosofia rimangono mere speculazioni che spesso si influenzano e contraddicono fra loro senza che si possa mai giungere a una soluzione definitiva. D'altro canto, la filosofia è un ambito che viene esplorato anche da uomini di scienza nel momento in cui si giunge a limiti ancora non oltrepassati dalle discipline scientifiche, specialmente quando le domande prevedono risposte che hanno una vastissima massa di contenuti, come le ipotesi che vengono formulate quando si indaga su leggi fondamentali dell'universo: l'esempio più emblematico è la "teoria del tutto".
La via religiosa è sicuramente la più antica delle 3 e come la filosofia fornisce risposte ai perché fondamentali dell'umanità senza il supporto di dati empirici verificabili. La religione è un complesso di credenze e riti personali o comunitari diretti al culto di una divinità, o più in generale all'esperienza del sacro. Le religioni più antiche sono quelle animiste, seguite cronologicamente dai politeismi e infine dai monoteismi che hanno la particolarità di basarsi su presunte rivelazioni divine. Ne consegue che le risposte fornite dalle religioni si trasformano in dogmi ai quali si è tenuti a credere ciecamente e senza porre obiezioni. Quindi le risposte fornite dalle religioni sono prive di un supporto empirico verificabile, come quelle filosofiche, ma diversamente da queste ultime non possono essere nemmeno messe in discussione.
Nel passato la via filosofica e quella religiosa erano molto più pervasive di oggi perché la via scientifica era ancora lontana dal fornire la quantità di risposte che può fornire oggi. Le conoscenze scientifiche sembrano destinate ad ampliarsi sempre più ma le domande circa il futuro delle scienze sono in quanto tali di pertinenza filosofica. In alcuni casi c'è chi prevede un futuro in cui le risposte fornite dalle scienze saranno esaustive al punto da sopprimere definitivamente la via filosofica e soprattutto quella religiosa, in questo caso si parla di scientismo. Io personalmente non ho questa visione ottimistica e quindi non sono etichettabile come scientista. Vi sono scoperte scientifiche che sembrano imporre limiti invalicabili, come la relatività o il principio d'indeterminazione. In questo caso è legittimo ipotizzare che, sia pur ridimensionate, le altre 2 vie sopravvivranno.

 

0
0 commenti     0 recensioni    

un altro testo di questo autore   un'altro testo casuale

0 recensioni:

  • Per poter lasciare un commento devi essere un utente registrato.
    Effettua il login o registrati

0 commenti:


Licenza Creative Commons
Opera pubblicata sotto una licenza Creative Commons 3.0