racconti » Racconti autobiografici » Patetica
Patetica
Raccolse i suoi quattro pensieri sparsi credendoli importanti. Li ordinò, mettendoli uno dietro l'altro come si fa con i libri su uno scaffale. Irrimediabilmente l'ultimo, che dovrebbe fare da coda e sorreggere gli altri precedenti si obliquò, provocando lo stesso effetto sugli altri e tutti assunsero le sembianze di piccole Torri di Pisa, pendenti tra il bisogno di stabilità e la convinzione consolante di averla raggiunta.
In quel istante sarebbe dovuta intervenire la sua forza di volontà: ci voleva un colpo deciso che assestasse la fila di pensieri e desse sicurezza all'ultimo di essi. Ma non arrivò. Allora i pensieri si adagiarono come un ventaglio l'uno sull'altro e lei insoddisfatta dell'azione disegnò con le labbra alla finestra, davanti la quale si pose, un broncio simile a quello delle bambole di porcellana.
Confusione
Solitudine
Tristezza
Dolore
Le pizzicavano le guance con fare divertito e le lacrime non si fecero aspettare. Puntuali scesero ad impregnarli l'anima di pensieri nervosi, ombrosi, cattivi. Dicono che piangere sia un ottimo sfogo: era in realtà l'ultimo atto apparente di una rappresentazione mentale. La paura del futuro, del farsi carico delle proprie responsabilità , l'abbandono subito da chi fino a poco tempo fa aveva rappresentato per lei " fobica sociale" il suo "piccolo mondo" non per volontà ma per necessità, la malattia crudele di suo padre, l'insicurezza sul lavoro, il suo rincorrere amori impossibili avevano recitato alla perfezione davanti i suoi occhi di spettatrice. Ed ora per premiarli della ottima interpretazione pianse, non di commozione, di dolore. Ciò non bastava.
Le lacrime, infatti, irroravano la gemma di una nuova consapevolezza: aveva vissuto i suoi ventitre anni all'ombra di sua sorella gemella. Incapace a costruire amicizie, come una sanguisuga si era nutrita della sua vita sociale. Lei era più estroversa, più sicura, più diplomatica, più sorridente, più piacente all'altro sesso... lei era l'esatto contrario. Timidissima, paurosa, intollerante, permalosa non trovava godimento nella compagnia altrui. Così sembrava a molti e con il passare del tempo, anche lei si nutrì di questo pregiudizio su se stessa: " sono uno spirito solitario", "una donna sola"," un lupo" soleva ripetersi. Era una certezza quella di non essere come gli altri, di non necessitare dello stare insieme, di essere uno spirito "diverso" invece che incapace ad inserirsi nel mondo, a mediare con gli altri, a vivere.
Dietro ogni gesto umano vedeva il male e non capiva se ciò era in rispetto del detto " male fa chi male pensa" o perché per la sua spiccata sensibilità era perita tante di quelle volte sotto l'ascia della superficialità e della meschinità umana da conoscere a memoria il meccanismo.
La partenza di lei, della sua gemella, le aveva lasciato in dono la presa in carico de i suoi limiti nello stare in società, delle sue atrofizzate e rinsecchite capacità sociali.. Cosa fare adesso? Da cosa iniziare? Cambiare città o restare accanto al padre malato?
Aveva una sola risposta! Patetica, lei era patetica, la sua vita era patetica ai margini del mondo. Priva di qualcosa da raccontare, lei si ostinava a scrivere, a cercare una connessione con se stessa, quando forse avrebbe dovuto fare in modo di creare il contatto con il mondo esterno. E non le riusciva di trovare una risposta al perché di tutta la distanza che percepiva tra sé e le persone che la sfioravano nei giorni della vita : perché erano così lontane? Cosa le nascondevano? Forse la sua malattia dell'anima la rendeva come un'appestata agli occhi altrui? O era il dolore, la mancanza di sorriso che la caratterizzava, che teneva alla larga i suoi simili? Era forse il suo essere simbolo di nullità, priva di decisione, di vitalità, ad isolarla? O era da sola che metteva inconsci gesti di allontanamento? O forse lei era forte "una tosta" che impauriva senza saperlo? Troppe domande per una mente sola, una vera tortura cinese per lo spirito che si sentiva talmente minato da tutte queste opzioni da stordirsi ed aggrapparsi alla banalità della vita di tutti i giorni per non rispondere...
Patetica, era patetica nell'osservare la vita degli altri scorrere, nello spiare i movimenti di quel ragazzo che le piaceva e che nemmeno sapeva il suo nome...
Era patetica, e non era il ruolo della vittima quello che si accingeva ad assumere. Era la parte di chi un giorno si sveglia e si trova tutte quelle piccole imperfezioni rimaste nascoste per anni dalla voglia e dalla falsa convinzione di essere come tutti gli altri. Ora con il trucco che colava si contemplava allo specchio e si sentiva a metà, limitata, incapace, disadattata, inetta. Un personaggio sveviano che non suscita simpatia, né odio ma pietà e forse un po' di rabbia per il suo essere così vuoto, ecco cosa era : ma forse siamo troppo buoni a paragonarla al frutto di un simile ingegno, perché lei era semplicemente patetica!
12
un altro testo di questo autore un'altro testo casuale
0 recensioni:
- Per poter lasciare un commento devi essere un utente registrato.
Effettua il login o registrati

Opera pubblicata sotto una licenza Creative Commons 3.0